| inviato il 22 Luglio 2025 ore 8:30
Un alternativa è Luminar Neo ( a patto di avere un PC carrozzato ), io ho la versione completa ma non l'avevo reinstallato, adesso è molto più utilizzabile ma ho notato che la mia versione manca delle nuove funzioni ( avevo acquistato prima dell'uscita ) come la rimozione e espansione generativa. Onestamente già così è ottima, anche se preferisco Lightroom ( forse Luminar Neo è quello che si avvicina maggiormente lato editing ). Nella versione che ho scaricato, l'ultima dal sitoweb, non trovo nemmeno più i plugin che si potevano acquistare e installare. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 9:42
Buono anche Luminar, l'avevo provato per un annetto come prima alternativa a Lr quando sono passati a solo abbonamento, ma DxO è a mio avviso due spanne sopra: se anche rimettessero Lr stand alone, resterei su DxO. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 13:00
Preferivo LR per il DAM, che ritengo ancora oggi il migliore, oggi uso ACDSee, ma non è paragonabile. Avendo abbandonato la suite Adobe, oggi il mio flusso di lavoro prevede ACDsee per importazione e catalogazione, DxO PL8 per lo sviluppo, Affinity Photo2 per gli ultimi ritocchi e la stampa. Ho anche la suite Nik 6, ma la uso pochissimo. Spiace aver abbandonato Adobe, ma i costi e la loro politica commerciale non mi piaceva più. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 16:57
Ho preso anche io DxO lo scorso anno. Mi sembra bello facile da usare per chi viene da Lr. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 17:43
Io ormai ho cominciato a imparare a usare la suite Adobe, non ho né tempo né voglia di imparare altre soluzioni... |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 9:06
Nel frattempo ho reinstallato darktable. Voglio dargli fiducia nonostante l'interfaccia un po' caotica, ma il fatto che si possa editare usando le maschere è sicuramente un vantaggio rispetto a rawtherapee. Oggi proverò Gimp... Hai visto mai... |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 10:03
“ Nel frattempo ho reinstallato darktable. „ Se sei abituato a LR, secondo me Luminar Neo è quello che gli si avvicina maggiormente nei controlli e risultati. Un alternativa è cercare una vecchia versione di LR perpetua ( 4, 5, 6 ), magari qualcuno se la rivende, e convertire in DNG per i file più recenti non supportati. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 10:06
@Michaeldesanctis consiglio di fare una ricerca nelle discussioni precedenti, trovi approfondimenti. queste discussioni tendono a ripetersi ma ogni tanto trovi info più interessanti. inoltre la maggior parte delle persone tende a dare consigli in base alla propria esperienza ed al proprio reale grado di alfabetizzazione digitale, questo è normale ma comporta il fatto che devi vagliare i consigli in base a quanti tu assomigli o meno a chi ti da il consiglio. io ti indico i due software che secondo me hanno alcune caratteristiche importanti. 1 curva di apprendimento breve (il più possibile) nel mondo reale. 2 somiglianza in vari aspetti agli SW ad abbonamento sia per funzioni che per user interface. 3 rispetto della tua privacy e generazioni offline (quando e dove possibile) questo è un forum di appassionati e puoi trovare l'appassionato di linux che dedica il proprio tempo a quello o quello che ha denaro e spende a prescindere per tutta la suite adobe, due utenti che hanno dedicato risorse di tempo e denaro in modo diverso da come potresti fare tu, dipende tutto da quanti soldi e da quanto vale in termini assoluti il tuo tempo. per loghtroom on1 photo raw 2025 (ma ha anche strumenti di fotoritocco e fa generazioni) per photoshop photo di affinity (ma può anche sviluppare direttamente raw) |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 10:23
“ consiglio di fare una ricerca nelle discussioni precedenti, trovi approfondimenti. queste discussioni tendono a ripetersi ma ogni tanto trovi info più interessanti. inoltre la maggior parte delle persone tende a dare consigli in base alla propria esperienza ed al proprio reale grado di alfabetizzazione digitale, questo è normale ma comporta il fatto che devi vigliare i consigli in base a quanti tu assomigli o meno a chi ti da il consiglio. io ti indico i due software che secondo me hanno 3 caratteristiche importanti. 1 circa di apprendimento breve (il più possibile) nel mondo reale 2 somiglianza in vari aspetti agli SW ad abbonamento sia per funzioni che per user interface 3 rispetto della tua privacy e generazioni offline (quando e dove possibile) questo è un forum di appassionati e puoi trovare il fanatico di linux che dedica il proprio tempo a quello o quello che ha denaro e spende a prescindere per tutta la suite adobe, due utenti che hanno dedicato risorse di tempo e denaro in modo diverso da come potresti fare tu, dipende tutto da quanti soldi e da quanto vale in termini assoluti il tuo tempo. per loghtroom on1 photo raw (ma ha anche strumenti di fotoritocco) per photoshop photo di affinity (ma può anche sviluppare direttamente raw) „ Ovvio che le risposte sono in base alle proprie esperienze e al proprio background. Poi qui dentro si ripetono sempre le stesse cose, vedi molto spesso viene consigliato un software che non è mai stato utilizzato ( tipo Darktable ). Sarei curioso di conoscere la percentuale di persone che dopo un periodo di prova è tornato a LR o il software abituale. La suite Adobe ha un costo, ma alla fine, con le giuste offerte ( 70 euro annui LR sotto Amazon Prime ) è abbordabile e non certo da ricchi. Poi magari ci si compra l'ultima fotocamera da migliaia di euro e si lesina sul software. Su ON1, preferisco di gran lunga Luminar ( ovviamente è tutto soggettivo ). La mia vecchia copia di LR4 me la tengo stretta. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 10:28
“ Io ormai ho cominciato a imparare a usare la suite Adobe, non ho né tempo né voglia di imparare altre soluzioni... „ Contributo fondamentale ed utilissimo rispetto alla domanda posta inizialmente. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 11:51
Non discuto la qualità Adobe, ma mi sono rotto che ogni anno devo perdere tempo nel sapere se ci sarà lo sconto, quanto aumenterà ecc ecc, preferisco usare il mio tempo in altro modo, magari fotografando o dipingendo come ho iniziato a fare, ho cominciato la mia "carriera" fotografica usando Gimp, roba tosta, poi acquistando Canon ho usato il suo programma :DPP, ma non soddisfatto ho usato il mio tempo con i vari programmi gratuiti Darktable e affini ma sono molto ostici, per me almeno, quindi sono arrivato a usare Adobe e il suo piano da 20 GB per qualche anno, mi sono applicato e i risultati li ho avuti. Quest'anno, in vista della scadenza dell'anno di abbonamento ho riflettuto sul da farsi e tramite una discussione ho scoperto UN1, l'ho provato e ho comparato il risultato avuto con la stessa fotografia usando LR, fotografia difficile, fatte durante un concerto quindi luce scarsa e alti iso, il risultato molto buono se non superiore a LR compreso il denoise. Questo usando i comandi di base, ho dimenticato di dire che due anni fa ho comprato Affinity 1, molto buono ma dal lato Raw mi stava stretto, 0N1 invece da questo punto di vista è molto buono, ripeto Adobe ha molta qualità ma per le ragioni che ho detto all'inizio penso che per me rappresenti il passato, provato anche Photolab: ottimo ma caro, ho provato anche Luminar qualche tempo fa ma non mi ha convinto, ON1 l'ho pagato 42€, qualcosa, un saluto |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 11:54
Aggiungo che per mantenere in forma il cervello bisogna imparare cose nuove e con ON1 c'è molta roba da imparare: maschere, i livelli ecc ecc ancora un saluto |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 11:57
Mai usato lightroom, ho iniziato ad usare c1 prima che creassero lr e ogni volta che lo ho provato mi è sembrato sempre inferiore. C1 è parecchio costoso, ma almeno una volta presa la licenza non si spende fino a quando non si cambia fotocamera. Dxo mi sembra comunque meglio di Lr. Lato photoshop, è uno strumento fantastico.... MA: adobe per anni ha dormito ripresentandolo sempre identico. E da quando è tornata a innovare... prezzo troppo alto. Quindi sono passato a affinity e per stampare uso ancora photoshop cs5. Ormai ho abbandonato adobe. Ho rimpiazato anche audition (per ripulire l'audio dei video) con spectralayers. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 13:32
“ Un alternativa è cercare una vecchia versione di LR perpetua ( 4, 5, 6 ) „ Ho ancora sia l'installazione che la key di Lr6, ma è un sw di parecchi anni fa e non leggerebbe i raw delle macchine uscite successivamente. Bisognerebbe convertire in dng e non ci sarebbero i profili dedicati alla camera né maschere e denoise AI. Per me in tutti questi anni i sw hanno fatto molti più passi avanti rispetto ai sensori, editare con un sw di così tanti anni fa non mi sembra una gran mossa. Al di là che lo faccio per lavoro trovo che Lr sia imbattibile per potenza e velocità su grosse quantità di foto. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 14:59
“ Ho ancora sia l'installazione che la key di Lr6, ma è un sw di parecchi anni fa e non leggerebbe i raw delle macchine uscite successivamente. Bisognerebbe convertire in dng e non ci sarebbero i profili dedicati alla camera né maschere e denoise AI. Per me in tutti questi anni i sw hanno fatto molti più passi avanti rispetto ai sensori, editare con un sw di così tanti anni fa non mi sembra una gran mossa. Al di là che lo faccio per lavoro trovo che Lr sia imbattibile per potenza e velocità su grosse quantità di foto. „ Premetto che utilizzo Lightroom Classic, ma non vedo il problema di usare Lightroom 4,5 o 6 convertendo in DNG per i file non supportati e realizzare comunque lavori professionali. Poi che le nuove versioni hanno delle feature in più non ci piove, ma si può benissimo lavorare anche con software più vecchio. Per il denoise si può ovviare usando software come DXO PureRaw, io ho la prima versione e usavo il suo denoise prima che Adobe lo implementasse nei suoi raw editor. Per i profili, si possono correggere le lenti nella sezione apposita di LR e creare un predefinoto per le lenti non supportate. Onestamente non credo che si troverebbero differenze sostanziali tra uno sviluppo fatto in Lightroom Classic ultima versione e un LR4 ( cito il più vecchio ). Se c'è bisogno di rimozione generativa e maschere AI, per quello ci vuole una versione recente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |