| inviato il 19 Luglio 2025 ore 11:48
Di solito uso auto iso il resto in manuale. Altrimenti oso 100 e diaframma e tempo in base alle esigenze. |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 12:08
Se sai come funziona la luce e il triangolo dell'esposizione puoi scattare come vuoi o come ti trovi meglio, la tristezza è quando vedo, soprattutto ai corsi o appena iniziano a fotografare, alcuni convinti di usare il manuale perchè è l'unico metodo per avere il controllo... Poi delusione totale perchè perdono solo tempo a impostare ghiere di cui non conoscono il significato e in più non guardano neanche troppo cosa riprendono. Risultato: tanta frustazione e la conclusione che con il telefonino è più facile. |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 13:11
Beh, la regola del 16 ha avuto conferma sperimentale Con la S5D ho impostato il diaframma a f16, il tempo ad 1/100 e l'iso è andato automaticamente a 125 (la piccola differenza la addebitiamo agli errori sperimentali). C'è una regola dell'8 da usare con la m43? |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 13:51
“ Beh, la regola del 16 ha avuto conferma sperimentale „ In che senso? Se la conosci hai una buona base da cui partire... (che poi ti è stata confermata dalla macchina) “ C'è una regola dell'8 da usare con la m43? „ Fatti un favore. Dimentica le "equivalenze"... Roba da fissati... Vai sul campo e prova di persona... vedrai che non è come dicono (o come in tanti immaginano) E non sono necessari più di due o tre scatti per verificarlo. (Se vedi qualche differenza è perchè le macchine non sempre, anzi quasi mai, hanno un sensibilità uguale a quella nominale) |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 14:12
ma davvero tutte ste pippe per esporre correttamente una immagine?. Oltretutto con software a disposizione che permettono di recuperare 3stop e piu'? Ci vuole un × per sbagliare l'esposizione... Bastano due pomeriggi a fare prove fotografando i comignoli dalle quattro di pomeriggio fino all'imbrunire e le solite tre pile sul tavolo di cucina abbassando o aprendo le tapparelle... |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 14:35
A dir la verità era un po' per scherzare, non che ne dubitassi, ma per la regola del 16 ho fatto un semplice esperimento (un paio di foto) ed ho verificato che l'esposizione viene fuori correttamente. Per l'm43 domandavo sempre scherzosamente non per una questione di equivalenze (che tra l'altro per l'esposizione non giocano alcun ruolo) ma per la diffrazione (che ho notato essere presente in alcuni casi in cui ero andato oltre f12). |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 14:44

 Ecco le due prove (40mm f16, 1/100, 100 iso) |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 15:29
La diffrazione è una questione... l'esposizione un'altra... (e comunque per me sarebbe più corretto chiamarla "la Regola dell'11"... f/16 è riferito a situazioni di forte riverbero... come le foto in riva al mare) |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 15:32
Infatti stavo per scriverlo , sole normale cielo sereno f11 1/125.....di solito . |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 15:41
“ sole normale cielo sereno f11 1/125.....di solito „ Per 100 iso... |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 15:53
Si si certo |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 18:31
Nessuno usa l'istogramma o meglio ancora la funzione del clipping? |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 18:36
Io preferisco manuale e prediligo esposizione spot nella maggior parte delle foto e spesso controllo l'istogramma. Se si tratta di foto sportive direi S, esposizione spot ed ISO Automatici. In modalità diaframma non scatto e nemmeno in P. |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 18:45
Uso priorità dei diaframmi quasi sempre o dei tempi o manuale a seconda delle situazioni, auto ISO e agisco eventualmente sulla compensazione dell'esposizione seguendo le indicazioni del clipping per mantenere in gamma le aree che mi interessano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |