RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a9ii foto in jpg corrotte in raw perfette


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a9ii foto in jpg corrotte in raw perfette





avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2025 ore 6:44

Ok, capisco,

secondo me il problema è nel firmware (poco male)

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 18:51

Finalmente dopo oltre tre settimane dalle spedizione, ma c'è stato il ferragosto di mezzo, il responso sul difetto:
"rottura scheda madre" necessaria sostituzione che con la spedizione, diagnosi e taratura costa 653 euri! Assistenza Sony ufficiale Audiovideo Verona Service! Macchina con 12850 scatti e 431 ore di accensione ufficialmente riscontrati e posso aggiungere praticamente 0 ore forse qualche minuto di video e tenuta in maniera ineccepibile. Con l'elettronica non ci si può stupire di niente. Sarebbe interessante sapere se anche a qualcun altro proprietario o più proprietari hanno avuto questo problema. Sarà riparata!

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 18:53

drive.google.com/file/d/1DFoe9_eotTnYFB-jvMKG7pRUI1ivUIJF/view?usp=sha

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 19:03

Non mi pare di ricordare casi simili, i casi letti (e parliamo di pochissimi rispetto al numero di macchine) riguardavano dei display, alcuni otturatori e forse qualche ghiera; per altro nella gran parte dei pochi casi il problema era a valle di un uso diciamo non accorto…

C'è stato il problema dei chip bt della a1 che si incastravano con il fw, anche quelli in percentuale veramente pochissimi, purtroppo gestiti veramente malissimo da sony..

Scheda madre credo sia molto raro, immagino che non sarai l'unico ma vai a sapere chi dove e come, alla fine se non esce sui forum …

Ps
Io continuo a rimanere basito dal funzionamento anomalo, come detto…chip funziona o non funziona…
Ma tanto è impossibile avere una reale evidenza del difetto..

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 19:09

Ho avuto anche io due Sony A7s, A6300 Rx100 2 e un paio di compattone più vecchie e mai avuto problemi e le ho trattate bene usandole ma non così bene come Paolo ha trattato la sua A9 II. Sfortuna come informatico cha ha a che fare con assistenze pc notebook ecc so quanti scherzi fa l'elettonica anche quando trattata con i guanti bianchi.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 19:31

compressione BitsPerPixel 5 (bits/pixel)

Per me il problema era qui onestamente, non altrove.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 10:57

compressione BitsPerPixel 5 (bits/pixel)


ho letto che la differenza tra 5 ed 8 (che è lo standard dei jpg) praticamente non è visibile

perciò non è quello.

Ora... da ignorante e così per dissertare, il problema evidentemente sta nella conversione da raw a jpg (la macchina scatta sempre in raw e poi converte -non fa l'opposto-).

SE... questo dipenda da un processo pilotato dal firmware oppure da un microprocessore dedicato, questo non lo so, ma, da quello che posso dedurre dal preventivo, evidentemente c'è una parte della SK madre -perciò hardware- che è preposto a questo compito.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 11:24

Gsabbio, fra 8 e 5 bits per pixel (bpp) si, è vero, è minima.
Così come è minima fra 8 bit per singolo canale colore (24 bpp, 16,7 mln colori) e 5 bit per singolo canale colore (15 bpp, 32768 colori).

Ma un jpeg "normale" descrive l'immagine con 24 bits per pixel a colori: il dato riportato dall'OP, se relativo ad un'immagine uscita dalla fotocamera, è anomalo assai, non è di un vero jpeg, è un jpeg "finto" che sotto è una PNG o Bitmap (unici formati che si possono salvare in colore con 8/5 bpp) e quindi qualcosa di anomalo c'è...
Con i 24 bit canonici del jpeg hai 16,7 milioni di toni, se la compressione non è davvero elevata è quasi impossibile avere artefatti; mentre con i 256 toni degli 8 bit o i 32 toni dei 5 bit avrai una differenza abissale, in immagini con gradienti uniformi la si noterebbe subito anche senza ingrandire.

Perciò secondo me ci sarebbe da capire a monte che immagine era quella da cui l'OP ha ricavato il tag dei 5 bit per pixel. Se ce l'ha ancora, potrebbe condividerla. Se, aprendola, risultasse essere un jpeg ooc a 24 bpp normale, beh... allora forse c'era davvero qualcosa di gravemente andato nella fotocamera, a bassissimo livello, per quanto incredibile possa risultare in effetti la cosa!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 11:51

Ho fatto una prova al volo con Gimp, che consente di rimappare e indicizzare l'immagine con quanti colori si vuole fino a 256 e poi risalvarla come png compresso. Non ho potuto simulare invece i 15 bpp, che sarebbero 5 bit per canale colore, ovvero 32768 colori, ma questa modalità mostrerebbe invero poca differenza coi 24bpp, ne sono convinto e concordo con Gsabbio.

Ecco i risultati, per quanto ovvi:
24 bpp (PNG compressione 9, 2.5 MB): i.postimg.cc/bJrhtLQ7/fullres-24bpp.png
8 bpp (PNG compressione 9, 700 KB): i.postimg.cc/pdxVpDcv/fullres-8bpp.png
5 bpp (PNG compressione 9, 300 KB): i.postimg.cc/wjDTqWVF/fullres-5bpp.png

Ingrandimenti a 100 solo per esemplificare:

24bpp: i.postimg.cc/Yqq1mWV1/100-24bpp.jpg
Immagine originale.

8bpp: i.postimg.cc/ry91mJhV/100-8bpp.jpg
Qui comincia a vedersi il blocking e la posterizzazione, eccome.

5bpp: i.postimg.cc/rFn5GpX7/100-5bpp.jpg
Dramma, quasi da cabinato arcade anni 90. MrGreen

Il jpeg postato dall'OP era ben lontano dal sembrare qualcosa anche solo a 15bpp o a 8bpp... Eeeek!!!

E comunque, ora che ho fatto la prova, vedo che era un qualcosa di ancora diverso da questa "descrizione deficitaria dei colori"!

Si vedono gruppi sparsi di pixel, una griglia di pixel onnipresente... è un gran casino quel jpeg... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 12:00

Un'ulteriore considerazione: il jpeg incorporato nel raw presenta esso stesso il difetto originario (ho aperto l'ARW con IrfanView, e IrfanView in quel caso apre il jpeg di riferimento incorporato nel raw).
Penso che questa scheda madre la dovrebbero reinviare a Sony per una serie di test veramente approfonditi. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 12:06

il jpeg incorporato nel raw presenta esso stesso il difetto originario


interessante...

che l'errore stia nella conversione da raw a jpg è assodato.

Per logica (che poi è il preventivo che prevede di sostituire la mother board) possiamo dedurre che il processo di conversione è pilotato da un microprocessore dedicato

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 12:07


che l'errore stia nella conversione da raw a jpg è assodato.

+1

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 12:14

possiamo dedurre che il processo di conversione è pilotato da un microprocessore dedicato


Il processo di demosaicizzazione è computazionalmente oneroso, su una macchina che deve ripetere tale operazione 20 volte in un secondo ci sta che sia gestito da un hardware apposito

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 12:31

Per me si risolveva brasando via totalmente il firmware dalla memoria del SoC sulla scheda madre e riscrivendolo da 0.
Ma può essere che la memoria interna al SoC abbia iniziato a corrompere informazioni per qualche difetto, e quindi andrebbe sostituita ma dato che non sostituiscono i SoC saldati su una scheda madre (troppo laborioso, costoso e rischioso in quanto l'unico test decente per verificarne la riuscita è l'uso col tempo...) sostituiscono direttamente la scheda madre e via.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 14:23

Può anche essere che si sia staccata una piattina e che non ne abbiano idea, quindi vanno con la cosa più semplice, cambiare la scheda madre.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me