| inviato il 20 Luglio 2025 ore 10:21
C'è ClamAv, te l'ho linkato ieri. Per evitare la metà dei problemi in rete, poi, molto meglio un'estensione di blocco pubblicità e popup che altro. Ancor meglio, se si devono fare "ricerche generiche", un browser che incorpori tutto questo: tipo Brave, DuckDuckGo, o in casi proprio estremi lo stesso Tor. Con buona pace dei cookie traccianti e dei banner a profusione. Per siti fidati tipo questo, un browser snello e semplice, privo di estensioni e ammennicoli. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 12:00
Ancora mi stupisco che ci siano persone disposte a spendere soldi per avere un antivirus su una macchina Windows. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 13:07
@Mac Brandon cone Lo vuoi pagare? In contanti? @Einar Paul lo faccio presente in azienda dicendo che è inutile |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 15:13
Che poi di virus veri ormai c'è ne sono pochi e per beccarseli bisogna cercarli con lanternino. È più facile incappare in phishing, smashing, malware, rasonware, scam, social engineering... Tutte cose che tecnicamente non sono virus |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 16:07
Luca, una volta si diceva "virus": tecnicamente tutti i termini "nuovi" che elenchi dopo sono distinzioni moderne di tipologie di quello che una volta, quando non c'era troppa cultura in merito, veniva bovinamente chiamato virus ("ho preso un virus"). Chi non sa cosa fa e usa un computer al buio o quasi continua a chiamarli virus. Ma il phishing ed il social engineering per ciulare le password c'erano anche trent'anni fa. Ps: in ambito Enterprise le cose si fanno un pelino diverse, per il grado di interconnessione e le necessità di dominio, ma il tutto qui sarebbe OT. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 16:35
@LuigiPor Sono un po' OT, comunque chi vuol usare W10 oltre il suo termine puo' usare il programma Windows 10 Extended Security Aggiornamenti (ESU), naturalmente e pagamento. Credo prolunghi di 4 anni il mantenimento. learn.microsoft.com/it-it/windows/whats-new/extended-security-updates Ho letto ora i prezzi, sono folli e massimo tre anni. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 16:45
Se hai sempre usato Norton, compralo ed installalo. Nelle impostazioni dell'account disabilita il rinnovo automatico. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 17:23
@Murphy Stiamo parlando di macchine per uso prettamente casalingo, quasi sempre senza dominio. Basta e avanza l'ottimo prodotto di Windows, che non impatta in maniera clamorosa sulle risorse ed è gratuito. A livello Enterprise le cose sono decisamente diverse. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 18:10
Concordo con quanti hanno scritto circa l'antivirus pre-installato su W10/W11 cioè fa il giusto Programmi crackati hanno un virus falso/positivo che viene segnalato ma non influisce. Se navighi nel dark web usando TOR è un altro paio di maniche. Uno buono è Combo fix ma va usato con molta attenzione |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 18:12
Detta in quel modo sembrava non servisse proprio. Cmq impatti sulle prestazioni non mi sembra di vederne, in passato con antivirus gratis e processori con pochi core e basse frequenze qualcosa la notavi. Parlo di pc desktop, sui portatili é un'altra storia. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 18:42
Se ti serve solo un antivirus le edizioni free sono più che sufficienti. I pacchetti aggiungono solo app più o meno inutili. Ma visto che non hai fatto domande su queste vai con le versioni free. Per il kasperky, pensaci bene, almeno controlla chi paghi e dove è. Anche sui portatili ,da w11 in poi, non si sentono grossi rallentamenti. Photoshop rallenta molto di più, se va quello van tutti gli antivirus. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 19:12
Prima di consigliare "Antivirus gratis" avete analizzato cosa trafficano da e per server remoti attraverso porte e servizi dedicati? Chiedete un report ai vostri Firewall e scoprirete cose interessanti. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 20:03
“ Per evitare la metà dei problemi in rete, poi, molto meglio un'estensione di blocco pubblicità e popup che altro. Ancor meglio, se si devono fare "ricerche generiche", un browser che incorpori tutto questo... „ Io uso Firefox che ha Adblock plus e blocco di pubblicità e pop up, ma non sempre basta. “ come Lo vuoi pagare? In contanti? „ Beh, a parte che si possono comprare gli antivirus in contanti. Comunque potendo preferisco comprare su Amazon o in negozio fisico senza dover avere carte da dare per l'attivazione durante l'installazione del prodotto. Solo che il commesso mi ha detto che per Norton adesso tutti i prodotti richiedono una carta per l'attivazione durante l'installazione. A meno che lui non abbia detto una cosa non vera. “ È più facile incappare in phishing, smashing, malware, rasonware, scam, social engineering... Tutte cose che tecnicamente non sono virus „ Norton 360 protegge contro virus, malware e ranswomware e funge anche da firewall. Lo uso sul computer e sullo smartphone (quindi almeno due licenze). “ Se navighi nel dark web usando TOR è un altro paio di maniche. „ Niente di tutto questo. Non so manco cosa sia TOR. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 20:18
@McBrandon...TOR è un programmino free che ti permette di entrare nel dark web cosa che ti sconsiglio. Tralascio il Deep Web ancora più ''pericoloso''. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 20:45
Uso Kaspersky total security per nulla invadente e molto leggero (il sistema non soffre rallentamenti) puoi NON impostare il rinnovo automatico, oppure, prima della scadenza puoi bloccare il rinnovo (ti mandano un avviso), però lo prendi con la carta di credito 174,99 € per cinque dispositivi per due anni tra l'altro include la VPN | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |