RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Buongiorno, ho un mac del 2011 di 21 pol...


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Buongiorno, ho un mac del 2011 di 21 pol...





avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 9:27

Poi dici che la Apple si fa nemici. Vabbè!
Comunque io proverei a sostituire il software di sviluppo anche se ti costringe ad imparare da zero come fare le semplici cose che fai.
Ce ne sono di ottimi free o quasi, dal più basic al più completo (e complesso).
Insomma non gliela darei vinta così a casa Apple

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 9:50

Ora, non sono un Apple boy, per cui potrei dire una vaccata, ma non è che semplicemente mancano i codec per aprire quei raw?
Forse dal sito Olympus si riescono a scaricare?

In caso contrario, per semplificarti la vita, evita altri software (anche OpenSource) che ti sarebbero complessi da imparare e gestire, dato che non sei uno “smanettone”.

La cosa più logica sarebbe prenderti un Mac Mini con il monitor che più ti aggrada, adesso sono abbordabili entrambi, c'era un 27” AdobeRGB 4k a meno di 500€.

Non ti serve chissà che potenza, per cui anche un M1 ti potrebbe bastare, con 16gb di ram e 512 di disco.

Se invece vuoi passare a un portatile, andrei su un Air da 15”, con più ram e disco che puoi.

Andrei sempre e comunque sull'usato con Mac.

Quello che proprio non farei è prendere una macchina Windows, sia fissa che portatile, sempre per il tuo non “smanettare”.

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2025 ore 10:46

Mamma mia ragazzi!
Vi ringrazio della collaborazione, Trystero sei un fenomeno! Ma con me è come cavare sangue da una rapa.
Mi leggerò con attenzione lo studio di Trystero e di tutti voi, poi deciderò.
Grazie Leopizzo mi sembra la cosa più semplice.
Un saluto, Luigi.

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2025 ore 10:52

Praticamente Trystero mi stai dicendo che è dal 2022 dopo l'acquisto della OM1 che non ho più la possibilità di sviluppare i Raw con Foto?
Non mi sono accorto che sono passati 3 anni?
Ah...sto messo bene...

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 15:04

Ma si vai di Mac mini con processore "m” e campi felice. Soprattutto ti trovi "a casa" con foto.
Il vantaggio del mini è che quando vuoi fare un upgrade non butti il monitor...
Anche se bisogna ammetterlo, un iMac del 2011 ancora in uso, si può pensionare senza troppe remore dopo 14 anni... Ha fatto il suo

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 16:47

Praticamente Trystero mi stai dicendo che è dal 2022 dopo l'acquisto della OM1 che non ho più la possibilità di sviluppare i Raw con Foto?


Nel tuo profilo vedo che prima della OM-1 (e forse anche contemporaneamente) hai usato molte altre fotocamere
www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=statistiche_personali&stats=9
Probabilmente è con alcune di quelle che sviluppavi i RAW con Foto 3 su High Sierra.

Comunque mi accodo a tutti quelli che ti hanno consigliato un Mac Mini serie M, soprattutto se dici di fare " qualche minima modifica fotografica " con Foto, senza bisogno di spendere soldi per l'acquisto di altri software.
Potrebbe anche non essere uno degli ultimissimi modelli col processore M4, potresti anche provare con un M2 usato purché dotato di almeno 16GB di RAM, in modo da usarlo per tanti anni, così come hai fatto con quello del 2011.
Poi acquisti un buon monitor 24" e sei a posto.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 23:34

Nel tuo caso che il computer lo tieni per diversi anni vedo prendi un iMac e ti semplifichi la vita. Hai tutto in uno anche un più che buon monitor pensato anche per chi lavora con foto e video, senza avventurarti nella ricerca online che se non sei già esperto e attento a tutte le specifiche rischi di finire su prodotti che non valgono quello che costano.

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2025 ore 22:00

Credo che alla fine farò così, grazie.
Un saluto, Luigi

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 7:56

Yago prova ad aggiornare a Mac Os Mojave, se il tuo iMac non è supportato puoi forzare l'istallazione con il programma OpenCore Legacy Patcher.


Altrimenti con 300 euro ti compri un mac mini m1 usato e passa la paura.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 8:25

Yago, ho gli stessi tuoi problemi con l'iMac 2011 High Sierra e sto prendendo il MacBook Air M4 13".
Ho preferito un portatile leggero e poco ingombrante da poter inserire nello zaino insieme a fotocamera e obiettivi.
Altrimenti avrei optato per un nuovo iMac o per il Mini.

avatarsupporter
inviato il 01 Agosto 2025 ore 22:15

Ciao Cesare, proprio oggi mi sono recato alla Apple e ho visionato un MacBook 15, credo che sia il mio prescelto.
Come mai hai optato per il 13?
Grazie Fujman, del consiglio
Un saluto, Luigi

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 23:24

Valutare bene se prendere un computer portatile o fisso.

Se la maggior parte del tempo lo passi alla scrivania un iMac permette di ottimizzare gli spazi rispetto a prendere un MacBook e aggiungerci un monitor esterno, dato che fare foto editing su un monitor da 15' non è comodo, di certo non paragonabile al 24' del mac che è decisamente più confortevole. Ti accorgerai poi che ti servirà un mouse e una tastiera desktop perché con quella del portatile e il trackpad ci si stanca prima.

Il computer portatile ha senso se si lavora spesso in giro e quando alla scrivania lo si affianca a un buon monitor tastiera e mouse esterni. Chi durante il covid era costretto a lavorare con un portatile sulla tavola e sedia della cucina lo sa bene...

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 9:33

Mah, secondo me con l'avvento dei nuovi Mini l'iMac ha poco senso.
Anche Apple, tra l'altro, sembra aver preso questa orientazione, li fa solo con schermo a 24”, che tra l'altro non sembra essere il top.
Un mini ti permette di scegliere un monitor di qualità che poi riutilizzerai.

L'Air 15” mi intriga molto, leggero, performante con un monitor decente.
Non facile a quei prezzi.
Collegarlo a un monitor esterno è un po' una palla, però lavoro così da anni e i benefici superano i disagi.
Mio coi Mac basta un cavo usb-c e una docking, magari basta quella del monitor.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 10:07

Mah, secondo me con l'avvento dei nuovi Mini l'iMac ha poco senso.

Secondo me dipende sempre dal contesto, magari meno che in passato, ma in alcuni casi ce l'ha in altri no. Dipende sempre dalla persona che lo deve usare e dal suo grado di "tecnologizzazione", tutto qua. Insensato suggerire un iMac a uno smanettone come inoppurtuno indirizzare una persona che ha esigenze semplici e conoscenze di base verso un setup complesso e di possibile difficile gestione in caso di problemi/incompatibilità varie.

Il monitor degli ultimi iMac non è male, non è ovviamente a livello degli schermi dei MacBook Pro ma come prestazioni generali è paragonabile a quelli della linea MacBook Air. Inoltre non ci sono i famosi problemi di scaling/prestazioni dato che ha una densità ottimale per essere fruito dalla distanza di utilizzo tipica di un computer fisso funzionando con ingrandimento esatto di due volte.
Magari non avrà il miglior rapporto qualità/prezzo ma difficilmente Apple rifila delle ciofeche.

Collegarlo a un monitor esterno è un po' una palla, però lavoro così da anni e i benefici superano i disagi.
Mio coi Mac basta un cavo usb-c e una docking, magari basta quella del monitor.

Anch'io lavoro così da qualche anno, in ufficio tastiera mouse docking station separata multi monitor, a casa più semplice, recentemente ho preso un monitor usb-c che può alimentare e quindi ho eliminato la docking station rendendo la scrivania molto più ordinata e pulita. Inoltre il monitor è dello stesso brand del notebook e ha una funzione tale per cui mi basta collegare il cavo usb-c e premere il tasto di accensione del monitor il quale avvia automaticamente anche il notebook senza nemeno aprirlo per premere il suo pulsante di accensione.






avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 18:49

@Yago, ho scelto il 13 per una maggiore facilità di trasporto.
A casa utilizzo uno schermo esterno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me