JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Paul : Si infatti lo sapevo che il monitor 4k non c'entrava. Sulla scheda CF express Sony ci sono video e foto.li ho girati e si vedono scorrendo sulla A1. Scarico normalmente su una cartella del PC e ci sono solo le foto e niente video. Questo è successo solo ora perché questa procedura l'ho fatta sempre in passato centinaia di volte.. Grazie della cortese risposta.
Non mi risulta che i video girati in quei formati finiscano nella stessa cartella delle foto. Sono formati da convertire che vanno in un'altra cartella. Ma perché non vuoi usare i formati che non richiedono conversione?
Se il problema è solo di visualizzazione, usa VLC per visualizzarli, funziona senza plugin esterni e legge praticamente tutto.
Per l'editing, i programmi seri li leggono tranquillamente (premiere, davinci, FC, etc).
xavc s è un codec h264 mentre xavc è h265, sono piuttosto compatibili con praticamente tutto.
Ma essendo file compressi sono più impegnativi da editare perchè fra un fotogramma chiave e l'altro il computer deve elaborare le differenze e quindi "fatica" di più. Specialmente se il video è riprodotto al contrario (come spesso capita durante il montaggio).
Il flusso migliore è scaricare i file in una cartella dallasul computer e senza toccare gli originali, convertirli in un formato intermedio tipo apple prores o dnxhr. Sono più pesanti come mb ma il computer deve elaborare meno dati durante l'editing, inoltre funziona meglio andando avanti/indietro nel file.
Hanno diversi sottoformati, va usato il più leggero che non perda in qualità (nel chroma e nei bit).
Ma quali sono i formati che non richiedono conversione sulla A1? Li ho elencati tutti sopra , uso solo i 4 e 8k altrimenti che l'ho presa s fare la A1!
Allora il problema non sono i codec che li ho tutti ma la scheda che non mette più le foto insieme ai video Quindi su DCM ora ci sono le foto e MAROOT/CLIP ci sono i video . Problema risolto grazie a tutti.
Silvano: Avevi ragione la Sony A1 ora ( non so per quale motivo) me li memorizza su due cartelle di cui ( quella dei video) è una sottocartella. Fatta la procedura decine di volte con tutto in una cartella non ci capivo più nulla. Bravo per il suggerimento.Grazie.
@NewbieD750 VLC legge solo i sassi. Come ho già scritto anche in altri thread, la soluzione migliore è il player incluso in K-Lite Codec.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.