| inviato il 18 Luglio 2025 ore 10:50
Una istruzione qualificata ed un sano ambiente familiare potrebbero costituire un argine adeguato al dilagare di questo genere di piattaforme social ed ai loro squallidi contenuti... |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 12:58
“ vm.tiktok.com/ZNdm8gJNW/ „ Mancano le istruzioni |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 20:28
Rocco, perdona ma non comprendo a che serva il collegamento per il suo login. In soldoni: che minchia serve? |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 1:46
“ In soldoni: che minchia serve? „ @SaroGrey si deve avere un account ed essere logati per accedere ai contenuti di quella piattaforma, un link postato senza contesto e senza spiegarne il motivo può creare confusione. |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 9:16
“ ah beh certamente non vengono costrette....contente loro di essere rappresentate e viste cosi, contenti tutti „ @Luca.categoria fin tanto che la fotografia resta privata sono cose che ogni uno può decidere di fare, senza preoccuparsi del giudizio. la responsabilità su questa piattaforma è solo del fotografo, consapevole che altri la vedranno e che la stessa foto verrà letta per addestrare AI su quei temi (questo sito non adotta soluzioni software mirate ad impedirlo, correggetemi se sbaglio). Tik Tok....così senza aggiungere altro . ha come soggetto ragazzi nati dal 2000 in poi mentre noi discutiamo sulla opportunità che una donna si spogli con gusto o meno, suo e di chi la riprende per poi mostrarla sul web, in un panorama di età e contenuti che guardano di più alla cultura del secolo scorso. ogni ulteriore congettura che distribuisca le responsabilità altrove secondo me toglie qualcosa al nostro senso di superiorità e saggezza che pensiamo di avere sui giovani che giudichiamo, . ..così senza aggiungere altro questa discussione è un campione rappresentativo da mostrare sul web a chi ha opinioni contrapposte, ma partendo dalla analisi del testo della pagina di accesso al nudo, senza vincoli di privacy da dover rispettare fornendo prova che il soggetto ha dato il consenso esplicito (correggetemi se sbaglio, onestamente non la visito spesso e potrei sbagliarmi ) |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 10:29
“ Tik Tok....così senza aggiungere altro . ha come soggetto ragazzi nati dal 2000 in poi mentre noi discutiamo sulla opportunità che una donna si spogli con gusto o meno, suo e di chi la riprende per poi mostrarla sul web, in un panorama di età e contenuti che guardano di più alla cultura del secolo scorso. „ Sul fatto che sia indirizzato ai nati post 2000 ho qualche dubbio vedendo le variegate compagini che vi gironzolano, ora c'è un po' di tutto, dal comico fino a delle comunissime attività terrestri ma secondo me vista la facilità di accesso a una marea di minori io trovo quel social altamente diseducativo e forse anche mezzo pericoloso per chi è portato ad emulare certe azioni totalmente illecite in aggiunta a commenti atti all'incitazione. Ho un figlio quasi quarantenne ma se avessi degli adolescenti con la mania dei social ne sarei molto preoccupato. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 8:04
@SaroGrey alla base delle differenze c'è il fatto che si basa sugli shorts che sono una soluzione efficace quanto effimera. la qualità della partecipazione e della affiliazione sono bassi per gli adulti, proprio per questo motivo ma il business si estende anche lì per chi produce contenuti, per fare numeri. “ trovo quel social altamente diseducativo „ questo non è il luogo per parlare di educazione digitale (anche se condivido pienamente il tuo approccio). la percentuale di persone digitalmente consapevoli è bassissima e la stessa piattaforma offre un esempio forviante rispetto al tema oltre a questo, nella mia personale esperienza, anche spiegando bene (bene significa a fondo e con più esempi su SW e sistemi) ad un genitore come muoversi l'80% poi non lo fa. io ci ho provato tante volte ma spesso ho lasciato perdere perché i problemi li hanno i genitori, sia per l'analfabetismo che per l'incapacità di moderate e regolare il proprio controllo sulla privacy dei figli in modo progressivo man mano che crescono, delegittimandosi da soli come genitori man mano che i figli maturano consapevolezze e questo ragionamento può risultare difficile da comprendere per alcuni, e se lo è significa probabilmente che non si è pronti nemmeno a giudicare gli altri come inadatti ad educare. sono cambiati i tempi e non basta il buon senso |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 8:16
"io ci ho provato tante volte ma spesso ho lasciato perdere perché i problemi li hanno i genitori, sia per l'analfabetismo che per l'incapacità di moderate e regolare il proprio controllo sulla privacy dei figli in modo progressivo man mano che crescono, delegittimandosi da soli come genitori man mano che i figli maturano consapevolezze e questo ragionamento può risultare difficile da comprendere per alcuni, e se lo è significa probabilmente che non si è pronti nemmeno a giudicare gli altri come inadatti ad educare. sono cambiati i tempi e non basta il buon senso" Michelangelo qui siamo pienamente d'accordo l'ambiente familiare conta ma fino ad un certo punto , spesso gli adolescenti si comportano in contrapposizione ai genitori. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 18:15
Tik Tok è cinese trovo sia l'arma bianca perfetta per rincoglionire le generazioni, più anche delle droghe come l'eroina nei 70 o il fentanil oggi, perché è pervasivo su tutti anche gli adulti, ma le giovani generazioni se le sta cucinando per bene i cinesi sono confuciani, pragmatici e pazienti, non avranno bisogno di muoverci guerra, gli basta aspettare sulla riva del fiume, tra 30 anni questi cresciuti a tik tok saranno al potere, e sarà la fine dell'occidente, sicuramente dell'UE basta un esempio per capire cosa sarà il nostro futuro, adesso rifiutano l'orale alla maturità perché " il voto non mi valorizza come persona" ma il voto stupidina serve a valutare la tua preparazione scolastica, non se sei una bella persona, ma è comprensibile, l'errore sta alla base, la scuola dovrebbe formare anche la persona, quindi uno studente crede di avere un lasciapassare perché è buono bravo e politicamente corretto sui temi caldi della società, e la cosa grottesca, basta guardare che hanno scritto i giornali, e che i prof le danno ragione, perché per loro l'etica viene prima della preparazione, o almeno, anche quella dovrebbe fare punteggio attenzione non parlo di comportamento in classe, ma di etica, quindi per esempio puoi essere pure bravo in matematica, ma se poi non sei pro pal o femminista dovresti avere meno punteggio, e questa la scuola che si vorrebbe, e ci stiamo arrivando |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 18:57
Già fatto caro Lomo le università Cinesi sono le più selettive del pianeta. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 19:54
già, la competizione è spietata ma meritocratica, non conta di chi sei figlio io reputo Tik Tok peggio delle droghe, andrebbe vietato cancellato, fa più danni delle droghe, se uno in adolescenza passa ore a guardare tik Tok si brucia il cervello peggio che un insulso spinello |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 23:45
“ io reputo Tik Tok peggio delle droghe, andrebbe vietato cancellato, fa più danni delle droghe, se uno in adolescenza passa ore a guardare tik Tok si brucia il cervello peggio che un insulso spinello „ Diciamo che non fa mancare niente a nessuno, si va dall'istigazione ad infrangere qualsiasi regola con annesso tifo di parte, ci si trovano video offensivi ben oltre il limite di querela dove se gli stessi apparissero su carta stampata o in trasmissioni Tv avrebbero vita brevissima, per non parlare della censura utilizzata dai filtri di tik tok dove permette l'assurdo e allo stesso tempo cancella un commento perché contiene un vocabolo "indigesto" ai suoi filtri. Sui commenti rivoltanti indirizzati alle forze dell'ordine poi li si raggiunge il massimo visto che mostra il lato peggiore di qualche randagio disperato che pensando di essere al coperto si identifica e mette allo scoperto tutta la sua forma sociopatica. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 5:42
abbiamo visioni differenti, voi vi soffermate sul contenuto, fake, odio, gattini, balletti, io valuto piu deleterio il sistema di fruizione vedere video che durano pochi secondi, altro non fa che anestetizzare il cervello, perche assorbe continuamente e velocemente, si perde la capacita di mantenere l'attenzione, non hai il tempo di riflettere e di elaborare pensare a cio che hai appena visto, perche passi subito al video successivo ecco perche quella merdx di contenuti fanno presa, ti entrano in testa senza aver modo di elaborare che siano schifezze perche passi subito a quella successiva, ci casco pure io a volte su YouTube, vedi uno shorts poi passi approssima e via, da uno che ti incuriosiva ci passi mezz'ora, io li evito come la peste perche ho capito che una vota che cominci a vederli poi e difficile smettere |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 8:35
direi che concordo con Lomo...strano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |