RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto conta la QI nei matrimoni?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanto conta la QI nei matrimoni?





avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 20:30

Potremmo fare anche questo schemino
-Sei un fotografo alle prime armi? comincia con attrezzatura pari al tuo livello per poi andare a migliorarla senza fare il passo più lungo della gamba.
-Hai già esperienza sia pratica che teorica, conosci il lavoro da fare e collabori con qualcuno che è ad un livello più alto del tuo? Beh li sta a te decidere di investire il giusto o più del dovuto, dipende dal budget
-Sei un pro che fa tanti servizi suoi? Beh in quel caso io prenderei senza dubbio il meglio che c è sul mercato, per il semplice fatto che lo sbaglio deve dipendere sempre da me non dall attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 20:33

specifico che oggi faccio da 2 o 3 camera, ma un domani mi piacerebbe fare anche lavori miei


L'attrezzatura non si compra su consiglio. Si parte da una base che ti permette di lavorare e gli f1.8 hanno qualità da vendere e poi si aggiunge e si cambia in base alle esigenze. Il tuo modo di scattare alle cerimonia potrà cambiare e di conseguenza aggiungerai cose. Inutile partire prendendo il top del top. Butteresti soldi magari in ottiche che usi poco.

Io scatto con ottiche luminose ma le ho aggiunte nel tempo. Quindi parti con 1.8. Quello che posso consigliarti e di prendere un corpo che sia affidabile lato AF. Non devi stare là a controllare di continuo se è a fuoco o no. Quindi evitirei le Z prima e seconda versione.

Ps. il secondo ad un matrimonio dovrebbe lavorare più di fantasia rubando momenti ed emozioni mentre magari il fotografo principale fa quello che ci deve sempre essere in un matrimonio.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 20:54

co sarebbe molta differenza se usassi:
2x nikon z6II con 35 1.8z e 85 1.8z

oppure

2x nikon z8 con 35 1.2z e 85 1.2z
(qui credo siamo sui 14k)
********************************************

La prima soluzione è STRASUFFICIENTE!

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 21:00

Oltretutto, mi dicono, che ci sia ancora qualcuno che i matrimoni li fa con la pellicola, quindi...

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 21:09

Come dico dal mio primo messaggio sul forum, ZERO!

La fotografia per privati è dove viene richiesto il livello più basso in assoluto e per distacco della fotografia professionale, per tutti i motivi detti e ridetti milioni di volte e settore, che col senno di poi, è l'unico “sensato” a cui dedicarsi appositamente per quello. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 21:16

Chi fa i matrimoni a pellicola lo fa per aumentare agli occhi degli sposi il valore del servizio che sta vendendo. È una buona idea per spillare soldi. In alcuni casi funziona e bene. Una mia amica quando si è sposata ha contattato due persone che hanno lavorato tutto il giorno in banco ottico e hasselblad. Non mi ha mai voluto dire cosa ha speso. Ho visto le foto stampate 50x70, poche, ma di una qualità inarrivabile.


Tralasciando questa parentesi:

Vorrei dare un po' di spunti a chi ha aperto il 3ad

- impara a conoscere al 101% la tua attrezzatura qualunque essa sia
- leggi dei libri e inizia a copiare quello che fanno i fotografi matrimonialisti

non fossilizzarti sull'attrezzatura: se tu e il tuo capo vi scambiaste “i ferri” lui farebbe comunque foto migliori delle tue (senza offese eh) quindi la cosa migliore è seguire quello che ti h scritto qua sopra.

Detto questo, la fotografia è molto spesso un feticcio, e avere un altra lente o un altro corpo realizza più una voglia personale che una necessità. Certo, se poi inizi a trovare limiti sulla tua attrezzatura, cambiare è necessario, ma stiamo parlando di un matrimonio non del martin pescatore al volo ;-)

Pace e bene,

Franco

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 21:53

"una volta una coppia mi disse che alcune foto non gli piacevano perché dietro era sfocato"

Una cosa simile è successa a dei conoscenti, hanno speso bei soldi per una location con il cupolone sullo sfondo. Sono rimasti un po' delusi che non avevano foto con lo sfondo bello, sono rimasti molto più contenti delle foto fatte da un mio amico che era tra gli invitati, con una D7100 e un 35 dx.
Morale della favola, se non c' è comunicazione tra cliente e professionista c'è poco da fare.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 22:55

non è proprio così secondo me, sta esclusivamente al buon senso del fotografo capire quando utilizzare una lente a TA e quando chiudere. A me piace scattare a diaframmi molto aperti, ma questo non significa che debba scattare sempre a 1.4 (esempio). Se devi dare risalto allo sfondo, si chiude. Io spesso scatto tra f4 ed f5.6 con ottiche 1.4, per avere una profondità di campo equilibrata, poi se voglio isolare apro. Inoltre chiudere un ottica nativa 1.4 a f4 non è come avere un ottica nativa f4 e usarla a f4, nella prima ipotesi si ha una qualità generale superiore.

Insomma se compri una ferrari non è sempre detto che tu debba correrci a 200, ogni tanto è bello anche farsi la passeggiatina a 70, ma all occorrenza sai che puoi spingere.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 23:02

Come dico dal mio primo messaggio sul forum, ZERO!


Dai non generalizzare altrimenti potrei dirti bella qualità mandate alle riviste in tempo reale coi vostri jpg a 5mpx.

Che poi cosa è la qualità? Intesa in quale senso? Foto risoluta, a fuoco con angoli perfetti?

Ogni genere ha un concetto di qualità della foto che può essere più o meno legato alla qualità di immagine in sé ma non sempre è così.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 23:04

Ma quale qualità? Gli sposi vogliono qualche foto con genitori, amici, qualche bacetto e poi basta rotture di palle. Qui state a parlare di sfocati, obiettivi...mah non ci capite nulla veramente.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 23:12

Meno male che ci illumini tu Alex hahahahah

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2025 ore 0:05

A mio parere la qualità immagine in un matrimonio non è la cosa principale... anzi... in certi casi può essere anche un danno.. Conta l'originalità dell'inquadratura.. avere delle idee da proporre agli sposi per scatti Simpatici , Suggestivi , Romantici.. se riesci ad avere queste cose sarà meglio che avere la QI... Ti regalo un idea.. avuta nel 2004.. Fai un album digitale e registra l'audio quando scatti le fotografie e fai aggiungere dei commenti agli invitati.. a volte ruba gli audio da associare alle persone.. Poi a casa con il tuo bel pc.. apri le fotografie.. le sistemi e ci aggiungi l'audio.. Ogni foto il suo audio.. con transizioni leggere da una all'altra .. Chiudendo il tuo dvd con un VIVA GLI SPOSI !!! detto da tutti con la foto di tutto il gruppo ... Questo potrebbe essere ancora oggi un idea originale.. e sicuramente di grande impatto.. Puoi proporla al tuo capo.. da fare in aggiunta all'album classico che Si spara lui con la QI.. MrGreen Poi alla fine faranno un mare di copie del tuo da regalare agli invitati... (proponiglielo già Tu. ;-) )

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 0:38

Mi sono sposato prima che prendessi la prima macchina fotografica seria e mi studiassi meglio come funzionava il tutto ...

Sinceramente che lo sfocato fosse da 1.2 o 1.8 , che la macchina avesse 24 . 33 , 45 o 60 Mpix ecc ecc non ho guardato proprio nulla ...

Tramite un'amica mi aveva fatto conoscere questo fotografo (che era più da moda che da matrimonio in realtà) però vedendo qualche lavoro che aveva fatto (tipo il matimonio della mia amica) le foto mi erano piaciute ed ok ...

Ora che sono un pò più esperto vedo che non aveva attrezzatura certo all'ultimo grido ... ma ... mi importa nulla i risultati che mi ha dato mi sono piaciuti molto (anche per altri lavori che lo ho chiamato come il battesimo di mia figlia)

unica cosa immagino che se devi fare da aiuto ad un fotografo sia meglio almeno avere lo stesso brand di macchina / ottiche per avere una certa uniformità di colore

se no penso che in realtà per il 99% della clientela una A73 + tamron 28-75 f2.8 dia risultati più che soddisfacenti a livello di "attrezzatura" , pensando come ero prima ovvero da "sposo quadratico medio che fa foto con il cellulare"

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 7:08

Si certo, le cose più importanti per il cliente sono le emozioni, i ricordi, gli attimi irripetibili presi. Non ci sono dubbi su questo.

Il cliente non capisce un piffero di qualità dell immagine a livello né tecnico né prettamente qualitativo, il più delle volte. Però ci sono anche clienti che hanno un senso del bello più sviluppato di altri.

Probabilmente si potrebbe scattare con attrezzatura media, come ha detto webrunner probabilmente bastano due corpi macchina che ti diano affidabilità sull af e due Tre ottiche buone anche 1.8 e potresti fare tutto nel migliore dei modi e spendere veramente poco.

Lo studio con cui lavoro usano tutti nikon e hanno praticamente quasi tutto, z8, z9 z6iii e tutti gli obbiettivi prime 1.2 e triade di zoom 2.8. Ho avuto modo di provare tutto.

Io possiedo attualmente la z6ii, che sento abbastanza limitata in af, ma ha un ottima qualità di immagine. Vorrei prendere la z6iii e devo capire se investire totalmente nelle lenti 1.8 z oppure puntare a qualcosa di più performante, ma credo che in quest ultimo caso sia più una cosa mia che una reale necessità.

Però posso dire che quando vedo le foto con gli 1.2 (ovviamente foto fatte da un professionista che ha anni di esperienza e che reputo molto bravo) hanno tutto un altro sapore, la qualità si vede e anche in post produzione è tutta un altra storia, avere file già finiti in termini di contrasto, nitidezza, senza distorsioni ottiche particolari, vignettatura e aberrazioni assenti, è tanta roba. Certo pesano e costano. A fine evento lui è distrutto e sempre con il mal di schiena, io no. Ma fa anche quasi tutto lui praticamente non si ferma mai come è giusto che sia.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 8:14

I clienti non capiscono nulla finché non si trovano a confrontare il loro matrimonio con quello di altri. E allora la musica cambia e rischi di perdere il cliente ed avere cattiva pubblicità.

La QI è fondamentale anche nel matrimonio. Chi dice il contrario dice il falso. Una foto ben esposta, a fuoco, scattata con la luce giusta è sinonimo di qualità. A cui va aggiunto il resto ovviamente.
Quindi è uno dei parametri di successo per un matrimonialista. Oggi con i social e la condivisione le foto girano, e non è difficile percepire la differenza tra foto fatte bene e foto fatte non bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me