| inviato il 16 Luglio 2025 ore 8:13
“ Quello che devi fissare è il tipo di foto che vuoi fare e il tipo di luci che ti servono. Da lì puoi ricavare il budget di cui hai bisogno. „ Uno che non sa nulla di flash da studio, ne saprà probabilmente anche meno di fotografia da studio. Quindi se non specifica ( ora l'ha fatto ) quanto vuole investire è difficile consigliare la strumentazione più adatta. “ e restare al massimo sui 150€ per degli usati, „ Premettendo che la fotografia da studio, ha bisogno di diversa attrezzatura e non solo del flash, come gli stativi e i modificatori più adatti ( ombrelli, softbox, stripbox, octabox, beautydish etc etc ) il budget che vuoi stanziare potrebbe essere stretto. Inoltre gli speedlight sono meno adatti ai flash da studio, ma ampiamente utilizzati con più difficoltà da chi è all'inizio. Il problema principale è che la tua macchina non ha il pin centrale nella slitta, quindi dovresti operare con flash TTL compatibili che impostano il manuale ( e ne sono pochi ). I godox sono stati resi compatibili con aggiornamenti firmware, ma il prezzo non è basso e riusciresti a prenderne uno tra Godox TT685 o V860, per i Canon non è detto che i 430EX siano compatibili. Poi ti serve il trigger per farli scattare, quelli basici con pin centrale non funzionano, quindi devi andare di TTL. Io fossi in te valuteri il cambio macchina con un modello più adatto, anche più vecchio. www.mpb.com/it-it/categoria/fotocamere-usate/fotocamere-reflex/fotocam =ASC Su MPB trovi molti modelli, una Canon 7D, 70D o 5DMarkII ( questa FF ). www.mpb.com/it-it/categoria/accessori-foto-e-video-usati/illuminazione =ASC qui i flash più vecchi che possono essere comandati manualmente te li buttano dietro. Alternativa invece è usare un flash Canon 90EX come trasmettitore, questo flash integra il trasmettiore Wireless TTL ottico e comandarci flash compatibili come il Canon 430EX I/II che supporta il Wirelss TTL. Il trasmettitore lo trovi anche sui flash ( non tutti ), ma averlo su uno piccolo è più comodo. Su Mpb con 150 euro dovresti portarti a casa 2 flash 430EX e il 90EX. La scomodità è che 90EX il comando TTL per i flash remoti li trasmette tramite lampo che potrebbe "inquinare" la scena, ma per chi è all'inizio è una scocciatura accettabile. Ovvio che poi ci vuole uno stativo per ogni flash con adattatore per montarlo e almeno un ombrello diffusore basico. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 8:41
Ho visto anche quelle ma poi sono scomode da portare in giro, se mi servisse..e non è che costano meno di un flash |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 9:13
Sei stato chiarissimo, almeno ho fatto un po' di luce su la 2000d.. Barriera a parte ho le idee più chiare e non rischio di fare spese che poi non servono |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 9:52
Scattare in studio in TTL? Ma non è meglio allora una bella luce continua, anche se sicuramente meno potente di un flash ma magari nell'usato si trova qualche offerta interessante e nel budget. Ovviamente poi bisogna prevedere un budget per stativi e modificatori. Su Amazon si trovano kit con luce continua, modificatori e stativi che rientrano nel tuo budget ( questo tanto per fare un esempio). Non avranno una qualità eccezionale, ma per iniziare secondo me vanno più che bene. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:13
Molto interessante questo.. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 13:31
“ Su Amazon si trovano kit con luce continua, modificatori e stativi che rientrano nel tuo budget ( questo tanto per fare un esempio). Non avranno una qualità eccezionale, ma per iniziare secondo me vanno più che bene. „ Quelle luci sono immondizia, nel vero senso della parola. Se si vuole iniziare, questo è il minimo sindacale per la luce LED, ma sono luci a cavo ( bisogna sempre trovare un presa ) https://www.amazon.it/Versione-Controllo-fotografico-Fotografia-Regist “ Scattare in studio in TTL? Ma non è meglio allora una bella luce continua, anche se sicuramente meno potente di un flash ma magari nell'usato si trova qualche offerta interessante e nel budget. „ Il TTL ha anche le impostazioni in manuale, inoltre volendo si, si possono usare anche le automazioni TTL in studio, compensando le luci per gli effetti. Con un solo punto luce, più adatto a chi comincia, in molti scattano in TTL. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 14:56
Scattare in ttl con modifica lampo in più o in meno o scattare in manuale variando la potenza del flash alla fine dà gli stessi risultati e la scelta è soprattutto in base alle abitudini o preferenze individuali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |