user255527 | inviato il 19 Luglio 2025 ore 18:51
“ Juliana, essendo un ingegnere, ha dato una dimensione oggettiva a valutazioni soggettive da non prendere sempre alla lettera. „ Bellissimo giro di parole per non dire direttamente : Quella dei massimo 3 scatti per soggetto è una corazzata Kotiomkin Io ritengo sia Berengo Gardin che HCB due grandissimi maestri, ma pure due presuntuosi come pochi, il timbro " Vera fotografia" che BG appone alle sue stampe cosa significa? Non c'è nulla di più falso di una fotografia, non rappresenta mai la realtà, ma solo l'interpretazione che di essa vorrebbe dare il fotografo, l condizionale è d'obbligo, perché spesso, se non sempre, l'idea di chi scatta la foto è diversa da quella di chi la osserva. Ritenere che una foto sia tale, o meno, a seconda del supporto è assolutamente errata, è come ritenere che una poesia scritta a penna sia migliore della stessa scritta con un editor di testo. Non è la capacità di scattare a raffica del digitale la discriminante, c'erano motori da 10 fps pure con l'analogico, ma il saper raccontare con un'immagine, se non lo sai fare, non sarà la pellicola che ti farà produrre Fotografia. Vorrei porvi una domanda, ma voi pensate che se i grandi fotografi del passato, tipo Capa, W.E. Smith, Doisneau... se avessero avuto a disposizione la tecnologia digitale non l'avrebbero usata? |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 19:07
Ma è ovvio! Non volevo offendere nessuno col giro di parole. Ci andavo con delicatezza |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 19:50
@juliana hai toccato molti temi.. : Quella dei massimo 3 scatti per soggetto è una corazzata KotiomkinMrGreen ****** In sostanza sono d'accordo, penso che in parte fosse una boutade (si dice cosi ?) quella di GBG, che essendo molto prolifico, in certi casi avra' eseguito anche 10 scatti x soggetto, non solo i 3 canonici. Ritenere che una foto sia tale, o meno, a seconda del supporto è assolutamente errata, è come ritenere che una poesia scritta a penna sia migliore della stessa scritta con un editor di testo. ***** Qui non sono molto d'accordo, anche se rispetto la tua opinione, secondo me c'e' un errore di fondo molto comune: la fotografia fa parte delle arti visive, a differenza della scrittura. Pertanto il risultato non puo' prescindere dalla tecnica usata per ottenerlo. Se si pensa alla pittura questo dovrebbe risultare piu' evidente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |