RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La morte della fotografia istintiva


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La morte della fotografia istintiva





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 11:42

Che hastataleuropa è già stato scritto?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 12:06

C' è scritto che si può disattivare.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 12:12

@Michelangelo siamo sommersi da tante inutili complicazioni che ci vengono da una legislazione europea priva di umanità. Tutto qui. Poi per restare nel tema del tread, a me la macchina serve subito pronta quando devo scattare e non voglio alcun rallentamento. Non ci metto dati personali e non uso la fotocamera con Wi-Fi o Bluetooth, per cui non ho nulla da proteggere da terzi

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 12:14

Non credo di andare molto OT ricordando che, ad esempio, la Sony ha disabilitato la possibilità di ricaricare la batteria della RX100iiv via USB.

La macchina ha dalla sua nascita una USB micro

Per la UE da qualche tempo è obbligatorio che le porte di ricarica siano USB C

Piuttosto che dover riprogettare scheda sportellino e scocca alla Sony hanno aggiornato il SW... Occhio quando comprate la versione A se pensavate di ricaricare con un power bank.

La norma è nata per i telefonini, e grazie ad essa molti ottimi prodotti con un ciclo vita più lungo sono prematuramente spariti dal mercato, come appunto alcune fotocamere che sarebbero state ancora valide

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 12:41

a me la macchina serve subito pronta quando devo scattare e non voglio alcun rallentamento. Non ci metto dati personali e non uso la fotocamera con Wi-Fi o Bluetooth, per cui non ho nulla da proteggere da terzi


Quindi quando acquisterai una nuova Canon subito dopo aver inserito per la prima volta il PIN potrai disabilitarlo, certamente ti occorreranno un paio di minuti per fare il tutto e questo davvero è una perdita di tempo

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 12:46

Una complicazione sicuramente. Ma tanto una nuova Canon non è in programma (canon mai)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 15:52

Una complicazione sicuramente. Ma tanto una nuova Canon non è in programma (canon mai)

@Gfirmani

Quando un nuovo standard o una nuova abitudine diventa comune anche le altre case lo valutano Se si tratta di offrire uno strumento di protezione, anche parziale, in ambito professionali ( o meno) è probabile che si diffonda; non è una questione personale riferita al mondo degli appassionati o di uno specifico brand.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 16:30

Ci sono chissà quante funzioni che non tutti usano, questa si aggiungerà alla lista.
Se serve però, c'è.

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 19:53

Per la street è imprescindibile.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 8:41

Se il meccanismo si può impostare con un "timeout" cioè la password viene richiesta solo ogni tot ore, mi sembra un compromesso intelligente che non limita le possibilità di utilizzo. Se il sistema invece è rigido e ad ogni accensione richiede password è semplicemente irragionevole, verrà disabilitato immediatamente da chiunque.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 9:39

Mah pin o non pin se vogliono rubare credenziali da telefonini, computer, e in questo caso accedere alla fotocamera, penso che qualsiasi hacker “serio” sia in grado di farlo senza troppa fatica, e che magari non è così interessante accedere ad una fotocamera, meglio accedere a conti correnti e altre cose dove prendere i soldi MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2025 ore 9:59

I modelli interessati sono:
- R1
- R3
- R5 II
- R5
- R6 II
- R7
- R8
- R10
- R50
- R50V

La scelta di Canon e' stata dettata da obblighi di conformità alle nuove regole europee in materia di cybersecurity legate alla Radio Equipment Directive (RED).

Il PIN e', ovviamente, disinseribile.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 10:22

Nei menu delle nostre adorate fotocamere digitali ci sono tante di quelle coionate inutili che nessuno usa mai e ora per questa nuova funzione sono già in viaggio le truppe cammellate per una crociata anti Pin?

Se non la volete e fa troppo caldo per disattivarla andate dal negoziante che con 20 euro vi fa il servizio.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 10:26

Due domande é lecito farsele perché così come oggi é disattivabile magari domani non lo sarà più.....

A me non é chiarissimo il razionale. Quale sarebbe l'uso fraudolento del dispositivo che si vuole andare a prevenire ? Rubare le foto ?

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2025 ore 10:45

Riporto testualmente.

La decisione di Canon, come quella di molte altre aziende, è stata presa per conformarsi alla nuova Direttiva Europea sulle Apparecchiature Radio (RED), che dal 1° agosto 2025 introduce requisiti di cybersecurity obbligatori per i dispositivi radio.

Questo significa che i prodotti Canon con funzionalità radio, immessi sul mercato UE dopo quella data, dovranno rispettare queste nuove norme, come la protezione della rete, della privacy e delle frodi.

Cosa significa RED e cybersecurity?
La RED (Radio Equipment Directive) è una direttiva europea che stabilisce i requisiti essenziali per la commercializzazione di apparecchiature radio nell'Unione Europea. La recente revisione della RED ha incluso la cybersecurity come un aspetto fondamentale, richiedendo che i dispositivi radio siano progettati e fabbricati in modo da proteggere gli utenti da minacce informatiche.

Perché è importante?

Protezione degli utenti:
I nuovi requisiti mirano a proteggere gli utenti da accessi non autorizzati, furto di dati, frodi e altri attacchi informatici che potrebbero compromettere la loro privacy e sicurezza.

Conformità al mercato:
Le aziende che non si adeguano rischiano di non poter commercializzare i propri prodotti nell'UE, perdendo quote di mercato significative.

Vantaggio competitivo:
Le aziende che investono in cybersecurity e dimostrano la conformità alla RED possono ottenere un vantaggio competitivo, rassicurando i clienti sulla sicurezza dei loro prodotti.

Cosa devono fare le aziende?

Valutare i rischi:
È fondamentale che le aziende valutino i rischi di cybersecurity associati ai propri prodotti radio e implementino misure di protezione adeguate.

Test di sicurezza:
Le aziende devono assicurarsi che i propri dispositivi superino i test di sicurezza previsti dalla norma EN 18031.

Certificazione:
In alcuni casi, potrebbe essere necessario ottenere la certificazione da un ente notificato per dimostrare la conformità alla RED.

In sintesi, l'adeguamento alla RED in materia di cybersecurity è diventato un fattore chiave per la commercializzazione di prodotti radio nell'UE, e Canon, come molte altre aziende, sta prendendo provvedimenti per garantire la conformità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me