RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Possibile acquisto d800







avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 16:29

A proposito. Il numero di serie della macchina che dovrebbe arrivare e' 6031798. Cosa ne pensate?

www.photosynthesis.co.nz/nikon/camera.html

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 16:41

Abbastanza alto, potrebbe già essere fuori dai problemi di micromosso.

Poi... non è che con la D800 fai le foto mosse, è che il ribaltamento dello specchio da' un colpo ben sensibile cosa che su molte altre macchine è molto più ammortizzato (vedi la D850)

Poi dipende dalla lente, la mia con il 24-120 vr lavorava molto bene. Con altre lenti a volte vedevo il micromosso, anche perché 36 mpix sono tanti e non perdonano nulla, né sfocato né mosso

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2025 ore 15:58

Segnalo un articolo interessante abbastanza in tema con d800/d810

photographylife.com/iso-invariance-explained

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2025 ore 13:09

La macchina è arrivata e l'ho provata.

Diciamo che va usata con i giusti tempi di sicurezza. Conveniente da usare con iso automatici max 3200 e tempo minimo di scatto (opzione apposita) superiore allo standard.

Il rumore di scatto è una figata, e si capisce che può provocare vibrazioni.

La macchina è robusta e abbastanza pesante.

Tenuta iso, diciamo che fino a 3200 va benone, volendo anche 6400 dato che produce una grana abbastanza fine.

Poi c'è la funzione delay che alza lo specchio e ritarda lo scatto di qualche secondo. Se abbinata al timer si può usare su cavalletto con risultati eccellenti.

Io l'ho comprata come secondo corpo per foto di paesaggio, street bianco e nero etc.

Se primo corpo, allora per sicurezza consiglierei una d810 che sembra vada meglio un po' in tutto.

La d800 secondo me al momento è un ottimo affare se la si paga non più di 350 euro.

Il confronto con i file prodotti dalla d5 va fatto a bassi iso ed in situazioni di forte contrasto in cui la d800 permette di recuperare le basse luci in modo eccellente, e al più presto vorrei usarla in tal senso

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2025 ore 13:18

Mi sa che ricompro anche io una d800e/d810, con fisso il 28-300 nikkor che ho già.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 0:39

Se può essere utile quando avevo la D800 ho fatto qualche scatto a Natale 2019 per vedere quanto potevo spingermi con gli ISO... obiettivo Nikon Af-s 80-200 f/2.8

Se avete Facebook
www.facebook.com/share/p/1DEzCznwUk/

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 9:19

Graze Emanuel!
Quelle foto confermano il fatto che la d800 produce una bella grana fine.

Quelle foto rappresentano il jpeg sfornato dalla macchina? In questo caso che opzione di riduzione rumore avevi selezionato?

Oppure sono venute fuori da post produzione? In quest'ultimo caso hai applicato un qualche algoritmo di riduzione rumore?

grazie

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2025 ore 11:26

Scattato in Raw e lightroom per la riduzione

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 20:31

Ho fatto qualche centinaio di scatti in condizioni abbastanza dinamiche ma luce discreta. Impiegati 35mm f2 e 50mm f1.4 G.

Diciamo che un bel po'di foto son venute da buttare ma non si trattava di micromosso, ma del fatto che la MAF non e' cosi reattiva e precisa come quella della D5, almeno questa e' la mia impressione.

Ho fatto qualche test a casa per comprendere se ci sono problemi di back/front focus, la solita prova con le batterie stilo, e sembra tutto OK. Il punto di messa a fuoco a sinistra sembra OK.

Ho usato ISO auto con shutter speed minimo superiore a quello standard, ma alla fine ho lavorato in manuale con tempi di scatto nell'ordine di 1/320--500 con il 50mm.

Diciamo che anche una minima imprecisione nella messa a fuoco non viene perdonata, secondo me nella maggior parte dei casi e' questo. Infatti ho iniziato ad usare diaframmi un po' piu' chiusi. Probabilmente una regolazione fine della MAF aiutera', e la faro' appena possibile..

Ci sono tanti piccoli accorgimenti che si possono anche leggere nella guida tecnica che Nikon pubblico' come complemento del manuale ed in effetti mi quadrano.

download.nikonimglib.com/archive3/3MTAX009BPUv03iOpyF65nWOL127/D800_TG

La qualita' di immagine e' molto buona, adesso sto selezionando alcune foto un po' sottoesposte per verificare quanto posso spingere in fase di post, che e' la cosa che mi interessa maggiormente.

Questa macchina secondo me da il massimo in studio, per foto su cavalletto, fotografia lenta ed in condizioni di buona luce in generale.

Il pulsante rosso puo' essere configurato per cambiare il valore ISO, il mirino e' fantastico, il corpo e' professionale. Il rumore di scatto e' un colpo di frusta metallico Sorriso


avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 22:23

Questa macchina secondo me da il massimo in studio, per foto su cavalletto, fotografia lenta ed in condizioni di buona luce in generale


Quando non hai il cavallo fai trottare l'asino...
nonostante la sua raffica lenta ci ho fatto soprattutto foto d'azione e sportive ed a proposito del cavalletto...
con la D800 ho fatto migliaia di foto di parapendio fotografando le vele mentre ero in volo sul mio parapendio che... è quanto di meno simile ad un cavalletto mai esista

questa è una
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3599316

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 7:45

@gsabbio tanto di cappello, bellissima foto.

Tra l'altro proprio tu affermasti che le prime migliaia di esemplari facevano il micromosso, cioè il difetto esisteva. Il mio numero di matricola dice oltre 30mila, secondo me questo esemplare è esente, le foto che ho buttato erano dovute a imperizia nell'uso della messa fuoco (punto af) oppure diaframma troppo aperto.

Diciamo che il sistema af della d5 e i soli 20mpx ti perdonano molto di più

Sono contento perché è più leggera della d5 ed è una validissima alternativa

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 7:58

Meglio la 850.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:43

a quel prezzo, con quegli scatti, hai fatto strabene a comprarla.

la D800 è una macchina un po' sottovalutata oramai, poi, la storia del micromosso ha spaventato (senza motivo razionale) tanti appassionati.

un pò di tempo fa, ne ho trovata una con 13k scatti + AFS 105 micro VR con borsa e accesori (ad un prezzone). se ascoltavo le "cassandre" da forum manco sarei andato a vederla. invece, l'ho presa al volo e non me ne pento di sicuro. seriale oltre 600xxx....

il micromosso? bah, lo lascio volentieri alle teste d'uovo da forum. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 11:46

Meglio la 850


e grazie graziella al c.. MrGreen

peccato la D850 costi 5 volte tanto e non sia 5 volte meglio.. ;-)

La D800 come qualità di immagine non ha nulla a che invidiare alle fotocamere moderne. Ai prezzi con cui viene proposta ora è un best buy.

Micromosso continuo a ribadire che è un problema solo di alcuni esemplari o di incapacità del fotografo. Io e tanti altri abbiamo continuato a usare gli stessi IDENTICI tempi di scatto che usavamo con altri corpi e del micromosso neppure l'ombra.
Sarà che quando ero un ragazzino il fotografo con cui andavo mi ha insegnato di usare solo l'indice e non il polso per scattare MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 12:17

Non dimenticherò mai il giorno in cui presi la D800.
Uscito dal negozio andai in un parco per fare un po' di foliage, era autunno, piovigginava.
La sera a casa mi cascarono le braccia, non c'era una foto nitida eppure avevo usato gli stessi tempi che usavo con la D610, che delusione.
Impiegai un mese per capire a fondo le sue potenzialità ma poi mi ha accompagnato per tanti anni regalandomi tante soddisfazioni, ripensandoci ora, è la fotocamera che ho amato di più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me