JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ma il RR ìè 1:2 solo alla minima distanza di messa a fuoco? Perchè dalla recensione è indicato solo 1:2, senza specificare la distanza. Ciò mi fa pensare che non sarà mai un RR 1:1 „
1:2 oppure 1:1 è sott'inteso che sia il maggior ingrandimento che puoi ottenere da un certo obiettivo, che ovviamente lo hai alla minima distanza di messa a fuoco dal soggetto....come puoi ottenere un rr di 1:2 ad esempio da 5 metri dal soggetto? E' chiaro che non è specificato, perchè è sott'inteso!!!
Quoto Tripfabio sul consiglio dei Tamron: tanta resa e poca spesa! Cmq in generale gli obiettivi macro sono tutti buoni, il mercato dell'usato offre parecchio, dipende poi la focale da te preferita! Io ho acquistato un Nikon 105 AIS (solo maf manuale) 2.8 dei primi anni 80 in condizioni perfette a 150 €, ha una resa pazzesca anche moltiplicato per avere una maggior distanza dal soggetto e ottenere uno sfondo ancora più sfuocato!
...Consiglio sempre obiettivi originali, i meglio che i puoi permettere, ma sicuramente di focale lunga tipo 180-200 per un miglior sfocato e stare più distante dall'infreddolite farfalle mattutine che potrai fotografare...Fiorenzo
con entrambi aumenti il rapporto di riproduzione, con il moltiplicatore però hai una perdita di dettaglio causata dalle lenti,con i tubi il dettaglio resta lo stesso......per macro molto meglio i tubi .
Ciao Michele, io lo abbino alla 1D mkIV con montato un tubicino di prolunga da 12 0 20 mm. Per quanto riguarda il costo è si altino ma la resa è spaziale, io sono stato fortunato a trovarlo usato, ma praticamente nuovo, ad un prezzo molto interessante. In alternativa il 180 non stabilizzato della Sigma è veramente molto buona.
saluti ale
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.