RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affidabilità corpi macchina


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Affidabilità corpi macchina





avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 12:03

Devo dire che per fortuna non ho mai avuto in tanti anni di viaggi, anche in condizioni estreme, particolari problemi di affidabilità dei corpi macchina.
Solo una volta mi si è rotto LCD posteriore della Canon 1DX mark II, credo per un pressione ricevuta dallo zaino e non per colpa di un problema intrinseco del prodotto.
Poi sono passato a Sony e ancora nessun problema.
Qualche volta ho viaggiato con Olympus OM1. Tutto perfetto.
Al peso e al tatto le serie 1 Canon mi sembrano più robuste.
Però come detto neppure con Sony ho avuto problemi, anche scattando a 40° con polvere o "imbalsamato" a -30° per 8 ore a 5500 metri, in attesa del leopardo delle nevi (macchina sul cavalletto).
In queste occasioni pure i miei compagni di viaggio con altre Sony, Canon o Nikon, non hanno avuto problemi. Le macchine scattavano mentre le nostre dita erano bloccate dal freddo.
Questo mi fa pensare che comunque ancora oggi i corpi macchina siano costruiti bene.
Per esperienza mi riferisco sempre a corpi considerati top di gamma.
Avendo esperienze di ogni genere non penso ci sia un brand oggettivamente peggiore - migliore di un altro. Ad ogni viaggio abbiamo complessivamente almeno 20 corpi macchina di 4-5 brand diversi.
Stessa cosa per le ottiche mai un problema. Anche in questo caso mi riferisco ad ottiche di alta gamma, con zoom interno o supertele. Il più economico un 200-600 Sony il resto 500 o 600 f4.



avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 12:07

Umberto Eco possedeva una biblioteca personale di circa 30.000 volumi.
Per chiarire il concetto della sua comprensione inventò il termine di Antibiblioteca per i libri ancora non letti.
E per avvalorare la tesi della importanza di tale carenza ne sentiva il peso come pochi intellettuali.

Qui, a parte i veri esperti, si risponde a domande di aziende migliardarie con tutta sicurezza.


avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2025 ore 12:08

io invece mi riferisco a entry level e media gamma.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 12:15

Per le auto il discorso è un po' diverso: ho notato che intorno ai 130000km iniziano a rompersi le componenti e anche se il motore in teoria è ancora nuovo preferisco cambiarla

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 12:40

Io di solito non ci arrivo all'obsolescenza programmata, soprattutto con i telefoni, li sfascio prima, durata media 12 mesi, ma non compro telefoni ultra costosi, sempre fascia media intorno ai 300 / 400 euro.
Invece le fotocamere mi durano un po' di più, ma di solito cambio a 2, 3 anni e senza sfasciarle, mai vista morirne una, sarebbe un dolore troppo forteMrGreen
Automobile 10 anni e via, comunque mai oltre i 120.000 che già sono tanti.

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2025 ore 12:54

Parlo solo delle fotocamere digitali in questo caso


Allora siamo già in un campo con troppe variabili, faccio fatica a rispondere. Per mia esperienza però non ho avuto problemi con
Nikon D70/70s
Nikon D200 (2)
Nikon D700 (2)
Canon 7D
Canon 7D2
Canon 5DII (2)
Canon 5Ds (2)
Canon R (2)
Canon R5 (2)
Leica M8
Leica M10 (2)
Leica Q2 mono
Leica Q2

Invece con la Leica M9 ebbi ripetuti problemi, tanto da indurmi, nel 2011, a vendere quel sistema per passare a Canon. Sono tornato a Leica M (10) poco più di un anno fa.

Un saluto

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 15:40

Il motivo principale che per anni ha determinato la scelta del marchio delle mie due reflex è stata la qualità costruttiva e la scelta dei materiali impiegati. Ad esempio il materiale del display delle mie obsolete reflex è in vetro temperato e dopo più di 10 anni non c'è traccia di graffi. Che poi il corpo macchina, vista la struttura in acciaio non sia proprio leggero pazienza.
Ps:
Alcuni anni fa ho comprato una affettatrice elettrica casalinga e ricordo che nel manuale utente c'era scritto "non utilizzare per un uso professionale".
Non oso immaginare cosa succederebbe se anche sui manuali delle fotocamere economiche ci fosse scritta la stessa cosa. Vale a dire "Non impiegare per un uso professionale". MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 21:40

Non è semplice rispondere alla domanda. Bisognerebbe avere dei dati statistici. I vecchi corpi reflex sicuramente comunicavano un'impressione di solidità maggiore perché più pesanti. Ma questo potrebbe essere solo un bias nella percezione. C'è "più" elettronica ? Può darsi ma "più elettronica" è un concetto vago. Componentistica elettronica del tutto simile per non dire uguale cioè una motherboard con dei processori c'erano anche sulle reflex antiche. La propensione alla rottura potrebbe essere statisticamente non diversa dai corpi più moderni.

Poi si potrebbe addirittura argomentare che un sistema mirrorless abbia le carte in regola per essere ancora più durevole perché un componente abbastanza delicato e prono a rotture cioè il sistema specchio + otturatore può essere rimosso del tutto o in parte...

L'elettronica la percepiamo come delicata ma anche le parti elettro meccaniche di precisione come specchio e otturatore sono fragili.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 8:24

Utilizzo da più di un decennio prodotti di fascia media e non ho mai avuto problemi.
Se mi trovo particolarmente bene con un corpo macchina, una volta raggiunto un determinato grado di usura dell'otturatore lo sostituisco: con la 6D era successo attorno ai 250k scatti, con l'attuale R6 ero a 420k.
Nella mia cerchia ho sentito di problemi con l'otturatore della A7III, una collega rimasta a piedi ne ha noleggiata un'altra per il periodo della riparazione e ci ha mollato anche quella, sempre per colpa dell'otturatore.

La mia teoria è che l'attrezzatura va tenuta bene ma soprattutto bisogna usarla il più quotidianamente possibile.
Mi sembra una gran caxxata comprare un corpo obsoleto con la speranza che non ci lascerà mai a piedi, tanto prima o poi succederà. E' tutta elettronica, non basta pulire la vaschetta del carburatore e cambiare la candela...
Se proprio si rimane a piedi è molto meglio cercare un corpo macchina di una o due generazioni fa. Io farò così quando ci mollerà una delle mie R6, ne cercherò un'altra nell'usato.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 10:34

Diceva il fotografo di Life Andreas Feininger: "se i fotografi professionisti sono in grado di scattare delle opere d'arte anche con una fotocamera economica perché utilizzano soltanto fotocamere professionali molto costose?" "I professionisti preferiscono usare fotocamere professionali molto costose soltanto perché sono più affidabili di quelle economiche".
Di conseguenza ogni costruttore ha nel proprio listino sia fotocamere economiche sia fotocamere professionali. Basta scegliere quella più adatta al nostro lavoro.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 10:43

Può essere una scelta strategica anche usare attrezzatura economica ma doppia o tripla in numero spendendo comunque di meno....e la statistica dalla tua parte Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 12:01

I professionisti preferiscono usare fotocamere professionali molto costose

Non so le risposte di ciascuno, ma da professionista mi leggo il libretto di istruzioni delle macchine che ritengo papabili e compro l'attrezzatura che reputo più adatta al mio lavoro. Molto spesso usata, tanto c'è sempre chi ha bisogno del giochino nuovo o passa ad altro brand ;-)
Per me l'attrezzatura più adatta significa: AF super-affidabile, QI QB (qualità di immagine quanto basta per il mio utilizzo), doppio slot, ottima operatività (ad es. tre ghiere per comandare iso, tempi e diaframmi).

Un parametro che per me fa la differenza è la "sacrificabilità", nel senso che se avessi attrezzatura troppo costosa mi farei degli scrupoli ad utilizzarla in certi luoghi poco raccomandabili, o se ci sono condizioni meteo estreme. Con le mie R6 non mi sono mai fatto problemi.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 14:50

Io non compro una macchina fotografica professionale per usarla come soprammobile. La compro per usarla in ambienti estremi. Quando ho comprato la K-1 l'ho testata sulla riviera romagnola con il vento per fotografare gli aquiloni

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 15:06

Ho una Fuji s5 dal 2011, presa usata.
Ha solo un piccolo problema dovuto ad un mio maltrattamento di quando ero alle prime armi, altrimenti è una roccia e va ancora (e molto bene direi).
Non mi dai stessa sensazione di affidabilità l'attuale Nikon d610 che ho, son sempre col patema di romperla.
Se mi cade la Fuji rompo il pavimento.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2025 ore 15:53

Per me le situazioni estreme sono stati un mese in India, due settimane in Malawi, altre due in Sri Lanka e cinque anni nei peggiori matrimoni della zona MrGreen
Per Artevento a Cervia ho usato il cell :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me