RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zf o Zfc







avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 19:26

Se uno vuole una Aps-c il sistema più fornito è fujifilm.


Sarebbe la cosa più logica ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 20:40

se hai la d7500 la cosa migliore è una seconda APS-C e cioè la ZF-c

l'ho avuta, affiancata ad una Z7,

in primo luogo NON è piccola.
Vero... è un pelo più compatta della Z7 ma non in modo significativo.

Ho trovato la sua ergonomia eccellente, soprattutto per lavorare in automatismo A ma controllando manualmente l'esposizione con la ghiera +/- con risultati eccellenti.

Non è per nulla fragile.

Ci ho fatto 7000 foto e poi, alla fine del viaggio, l'ho rivenduta, non perché non andasse bene ma perché come secondo corpo ML preferisco una FF

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 23:24

Io opterei per una Fuji più prestazionale Tipo Xt-50, per non avere dubbi o rimorsi.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 0:01

Il vantaggio delle aps-c nikon sta in due ottiche che la concorrenza non ha con queste caratteristiche: z dx 16-50 (135 grammi, spessore 3,5 cm chiuso collassato) e z dx 24mm f/1.7 (sempre 135 grammi, spessore 4 cm). Anche gli altri obiettivi sono comunque interessanti ma credo che queste due siano quelle che più danno valore al formato ridotto di nikon

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 9:25

Ma perché due thread uguali? Dopo un anno ancora non ti sei deciso?

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 9:31


Il vantaggio delle aps-c nikon sta in due ottiche che la concorrenza non ha con queste caratteristiche: z dx 16-50 (135 grammi, spessore 3,5 cm chiuso collassato) e z dx 24mm f/1.7 (sempre 135 grammi, spessore 4 cm)
.

Fujifilm XC 16-45mm 135g 44mm di spessore, siamo lì direi;
Fujifilm XF 23mm 2,8 90g 23mm di spessore;
Fujifilm XF 27mm 2,8 84g 23mm di spessore.
I due pancake sono meno luminosi ma molto più sottili.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 12:16

Li avevo già visti, i pancake sono 2.8 e non 1.7 e il 15-45 è più lungo. Bel corredino anche una x-t50 con questi obiettivi però. È una scelta diversa: nel mio caso per esempio non è stato il cm in più e il poco più di mezzo stop a farmi scegliere, ma il fatto che avevo già corredo nikon, flash accessori etc che posso condividere, anche obiettivi reflex con adattatore ftz e comunque l'intenzione di avere anche una full-frame z, anche se in questo momento non ne sento l'esigenza (più che altro ho poco tempo/possibilità di uscite dedicate esclusivamente alla fotografia per cui sarebbe inutile). Inoltre mi da una coerenza nella galleria di foto e nei workflow di editing che faccio (poco, spesso converto in jpeg facendo solo recuperi/ritagli e raddrizzamenti vari). Se non ci fosse stato questo setup in nikon probabilmente ora avrei qualcos'altro, ma fortunatamente ho trovato "in casa" quello che mi serviva facilitandomi, altrimenti avrei dovuto andare su tipo una x-t30/50 con gli obiettivi citati o una om-5 con relativi equivalenti.

L'ho specificato perché spesso una scelta va fatta non solo sulle caratteristiche tecniche sulla carta ma considerando anche altre variabili.

Mi esprimo anche sulla zf, che ho avuto modo di provare in una delle giornate di avvicinamento che sono state fatte nella mia zona e, al di là della bontà del "cuore" (comune ad altri modelli ben rodati e apprezzati), opinione personale sottolineo, il feeling sul lato ergonomico è abbastanza deludente. Al di là dei fissi 26, 28 e 40 ci sono pochi altri obiettivi con cui è possibile utilizzarla comodamente. L'esperienza d'uso è differente da quella di una x-t5 o om-3 perché il corpo è più pesante, e se ci si mette una ottica lunga dopo un poco scoccia tenerla in mano. Non considero il grip aggiuntivo come accessorio da tenere fisso, significherebbe aver bisogno di un corpo tradizionale, è un controsenso, ma a qualcuno può piacere quello stile a tutti i costi a tal punto da far passare in secondo piano l'ergonomia, comprensibile, ma bisogna essere consapevoli di questi limiti altrimenti delude. Io metto in primo piano la praticità allo stile quindi non accetto questi compromessi, ma non escludo di prendere una io stesso una zfc da tenere sempre col 24 in aggiunta alla z50 per tenerla sempre con 16-50 perché è un corpo più leggero, compatto e meno impegnativo della zf.

Ovviamente sono punti di vista, ognuno fa le sue considerazioni in base alla sua situazione, e soprattutto, in base alle ottiche che intende avere/usare.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 13:03

L'ho specificato perché spesso una scelta va fatta non solo sulle caratteristiche tecniche sulla carta ma considerando anche altre variabili.


Credo sia l'approccio più logico e lo condivido appieno.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 14:49

Ho la Zfc da 2 anni e da poco meno di due anni (cioè da quando è uscita) sogno la Zf... per cosa? Il sensoore FF, l'AF e la stabilizzazione sul sensore, credo motivazioni non sufficienti per la differenza di prezzo che dovrei sborsare... Spero sempre in qualche offerta "irrinunciabile", ma anche a questo giro niente...

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 15:11

Ma perché due thread uguali? Dopo un anno ancora non ti sei deciso?

Vanno sempre letti i trascorsi. Capita la personalità, la scelta e' ovvia. Andrà di Zf perché farà la differenza.

Se volesse davvero una APS-C andrebbe su fuji o sony.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 15:18

Se volesse davvero una APS-C andrebbe su fuji o sony.


Mah, dipende... io ci sono passato da Fuji (venendo da Sony FF e prima ancora da Nikon) e mica mi ci sono trovato, per questo sono tornato a Nikon... mica tutti siamo uguali

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 15:36

Vanno sempre letti i trascorsi. Capita la personalità, la scelta e' ovvia. Andrà di Zf perché farà la differenza.

Se volesse davvero una APS-C andrebbe su fuji o sony.

Concordo

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 19:35

La cosa che mi frena dal prendere la zfc è l'idea che forse con la zf la mia fotografia potrebbe fare un salto di qualità vero, con foto chiaramente piu belle e professionali. Perché il costo è veramente buono.

La cosa che mi frena però dalla ZF è pensare che sarò sempre limitato con l'estensione perché non mi porterò mai appresso una bestia come il 400 per FF (cioè mai lo comprerei), mentre con zfc ho il 50-250 kit che dicono sia comunque meglio del mio vecchio 70-200 DX che uso con la d7500.

Di cui mi sono un po' stufato dell'ingombro.

Capite? E' vero è un anno che non mi decido, ma prima non avevo disponiblità economica. Ma se non sono convinto non prenderò nulla come l'asino di buridano.

Mi dispiace anche dover dar via tutto il corredino di lenti DX, 35, 50, 105 macro (questo è FF mi sa), sigma 10-20 che odio per l'ingombro ma amo per la ampiezza, 16-85 fichissimo, etc

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 19:52

Prima decidi il budget che vuoi spendere per le lenti, poi vedi quanto ti rimane per il corpo. Se hai a disposizione esempio, 2000 euro totali, scordati il FF.
Sono ragionamenti che vanno fatti...
Perché poi ti ritrovi a prendere, esempio la Zf e doverci mettere fondi di bottiglia perché non hai budget a sufficienza per 2 lenti buone. Non ne vale la pena...

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 19:56

La questione è quella di tenere i piedi in due scarpe... FF e APS-c

Io l'ho fatto per molti anni e secondo me non è una scelta efficace.

Meglio stabilirsi su un solo formato.

Poi... che con la Zf tu possa fare foto migliori rispetto alla Zfc.... non ci credo. Io non posso dire di aver mai fatto foto migliori grazie al FF.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me