| inviato il 05 Luglio 2025 ore 11:19
“ e il trash oggi è più seguito del bello.. Perché è più facile essere trash e quindi largo ai giovani... „ come se i giovani fossero sempre "il peggio" della società...forse se la società oggi è cosi, è proprio per i "vecchi"...dato che non si fa in un giorno...io conosco una marea di ragazzi e ragazze che lavorano nel campo artistico che sono bravissimi...penso che il trash in realtà non abbia età...lo trovi senz'altro tra i giovani, ma lo trovi in abbondanza anche tra i "vecchi"...(un po' come quando si critica la muscia attuale, come se la musica degli anni 60-70-80 fosse stata tutta di qualità...)... Per quanto riguarda il tema del post...purtroppo è cosi...non concordo con le modalità ovviamente. Credo bisognerebbe avere sempre rispetto per l'altro, anche se il lavoro fatto non ci piace. Specialmente in spazi pubblici. | 
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 12:19
@Paolo: un complotto internazionale addirittura scherzi a parte, non credo sia il caso. Eduardo Ortiz (alla fine il nome l'ho fatto) è un fotografo famosissimo nell'ambiente che non credo abbia bisogno di certa pubblicità, specie di quella negativa, visto che parecchie persone non hanno preso bene questo suo atteggiamento. “ link che non conosco nessuno dei partecipanti? MrGreen „ Non ho il link adesso ma se vai sul profilo instagram di Leica Camera lo trovi. I primi 3-4 post sono proprio sulla Q3 43 e questo Harrison. E Ortiz ha commentato praticamente ogni video, quindi scegli quello che vuoi @Wittgenstein: +1 | 
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 13:53
@Paolo: un complotto internazionale addirittura scherzi a parte, non credo sia il caso. Eduardo Ortiz... ******************************************** Che se ne parli bene o se ne parli male non ha importanza... l'importante è che SE NE PARLI! Ortiz? Mai sentito. | 
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 15:39
Avevo notato anche io da qualche tempo che il "livello" Leica, sui social, si fosse "banalizzato" parecchio, probabilmente il tentativo di rendere più "per tutti" quello che per molti è un prodotto di elite. Giusto o sbagliato che sia, Leica deve vendere e lo fa seguendo le tendenze. Fino a qualche anno fa, l'ambassador era un modello di ispirazione, qualcuno da raggiungere e funzionava la formula "lui usa quello, quindi lo compro anche io"; adesso la formula è inversa " anche lui fa banalità come le mie, allora non sono tanto male, faccio bene ad usare questo brand se apprezza questo tipo di cose" Di solito evidenziano bene se è un Ambassador o un "certified by". L'andazzo generale dei contenuti, in generale, è tutto nella stessa direzione: video e backstage ormai professionali, di grande impatto e spettacolari; qualità del lavoro vero e proprio... bho. Molti "personaggi" non hanno neanche più una gallery, ma solo brevi video di backstage nella loro home | 
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 16:48
MCCCF? | 
| inviato il 05 Luglio 2025 ore 18:20
@Bergat “ MCCCF? „ Anche nulla... | 
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 7:54
“ ha tempestato il video di commenti offensivi non contro Leica quanto il fotografo stesso, con commenti come "vatti a comprare dei libri di fotografia", "pessima qualità delle foto", "hanno scelto lui perché è un hipster col berretto" e cose del genere „ a me sembrano commenti acqua e sapone , per nulla offese, ma semmai perculamenti e critiche spero che ci sia di peggio in quei commenti, perche senno, vuol dire che si deve solo adulare o stare zitti in caso contrario, e questo e di gran lunga peggiore di qualche commento acido | 
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 10:46
Che siano commenti acidi o vere e proprie dimostrazioni di disprezzo, se non di odio, conta poco, resta il fatto però che se anche Leica si è ridotta a blandire il, per molti versi, perverso mondo del web ciò significa che la fotografia è andata "per l'acqua dei piedi di porco"... insomma naviga in acque a dir poco infide! | 
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 11:28
“ Personalmente ritengo certe sparate pubbliche semplicemente inaccettabili da persone che hanno la sua fama, „ Il rispetto per la persona dovrebbe essere un vincolo di tutti. Non capisco perché costoro debbano praticare una virtù che è mancante in altri. Comunque,ho visto le foto.Che dire.Sembrano scattate da un oscuro amatore.Banalotte si,e con il proliferare dei "fotografi" avventizi,quale sono io,si confondono nella melassa dilagante. Posso sapere chi è quel Cileno dissacratore?Così faccio un confronto.Insomma vorrei sapere da quale pulpito viene la predica. In quanto a Leica,francamente,basta che continui a produrre attrezztura di qualità superiore. | 
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 12:37
“ Ortiz? Mai sentito. „ Se guardi su YouTube o se ascolti podcast che parlano di street lo trovi più e più volte. “ MCCCF „ Sta per "ma che × ci frega?" “ Posso sapere chi è quel Cileno dissacratore? „ Eduardo Ortiz. Sicuramente un ottimo fotografo, anni luce da Alex Harrison. Ma ovviamente non è quello il punto. | 
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 12:47
Trovato. Mah!De gustibus. Se mischio le foto dell'uno e dell'altro francamente. Ma che ci trovate? “ Ma ovviamente non è quello il punto. „ E quale? | 
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 13:03
Ah no guarda io non ci trovo molto il suo tipo di fotografia non è il mio, anche se alcuni scatti sono, per me, fantastici, almeno dal punto di vista tecnico/compositivo. Poi ognuno ci vede quello che vuole... Il punto è che non importa chi è più bravo di chi. Secondo me nessuno dovrebbe permettersi, specie in quelle posizioni, di offendere chi lavora diversamente. Poi ci si può lamentare con Leica direttamente, si può fare un post in cui ci si lamenta pubblicamente del declino dei brand, del capitalismo, della società, di quello che si vuole. Ma andare nei commenti ad insultare la gente con robe tipo "vatti a comprare dei libri", "L'hanno preso perché c'ha il cappellino" ecc è veramente poco professionale e abbastanza infantile. Sopratutto se si campa di workshop e quindi si hanno ancora più responsabilità rispetto a cosa si dice e come. | 
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 13:25
In ogni campo, professionale e non, si assistono a comportamenti del genere dettati o da invidia o da frustrazione o, se parliamo di web, persino da dei meccanismi legati a tecniche (deplorevoli) social (sulle quali non mi dilungo). Poi c'è pure il rovescio della medaglia: io metto like a foto che non mi interessano sapendo di ricevere in cambio like alle mie foto che non interessano ad alcuno. Quindi il comportamento tossico che hai assistito sul canale Leica, lo trovi in tantissimi altri account edulcorati da belle parole e complimenti, però falsi ed ipocriti. | 
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 13:54
“ Il punto è che non importa chi è più bravo di chi. Secondo me nessuno dovrebbe permettersi, specie in quelle posizioni, di offendere chi lavora diversamente „ Su questo siamo in totale accordo.Altro è,ovviamente,il giudizio sull'opera.Se trovo un'opera insulsa e pessima,io ho tutto il diritto di esprimere un giudizio conseguente.Senza offendere la persona. Io,trovo le foto del critico,anche se per ovvi motivi non le ho tutte visionate,altrettanto banalotte.Non brutte,certo che no,ma assai scontate. Qui su Juza abbondano foto banalotte.Altre sono egregie.Notevoli.Eppure non trovo commenti irrispettosi della persona.E meno male. | 
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |