| inviato il 30 Giugno 2025 ore 11:32
Grazie a tutti per le risposte. @Ste29 Hai dato il consiglio più saggio La cosa migliore è fare delle prove, ho chiesto prima perché magari, di fronte a una risposta decisa tipo “lascia perdere, scansionare una pellicola a colori per ricavarne dei file in bianco e nero, fai solo pasticci”, avrei risparmiato tempo |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 11:37
“lascia perdere, scansionare una pellicola a colori per ricavarne dei file in bianco e nero, fai solo pasticci” ********** ********** Beh Enrico io, seppure tra le righe, proprio questo t'ho detto |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 11:51
pure io |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 12:34
Beh Paolo, tu mi è sembrato che ponessi l'accento su un'altra questione (se scatti in bianco e nero devi previsualizzare la foto così e non decidere a posteriori) che però non era l'oggetto del thread. Salt, tu hai detto che non è la stessa cosa, e questo me lo immaginavo, infatti ho aperto il thread per capire quanto non fosse la stessa cosa. Comunque la cosa migliore, in effetti, è fare delle prove e poi decidere. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 12:56
in realta' ti ho suggerito di scattare il colore in diapositiva ed il bn in pellicola e dimenticare il colore in pellicola (per il momento). Ci sono motivi validi per questo suggerimento E dipendono sopratutto dalla risposta delle diverse pellicole al colore. Ricordo un grande fotografo, ai tempi, che appena ottenuta una nuova pellicola BN correva a fotografare una scatola di matite colorate che usava come campione. Poi misurava la densita' dei grigi in funzione di ogni colore. La negativa a colori ha una risposta elevata su alcuni colori (verde e blu), si usa il supporto arancione in modo da compensare e riportare i colori corretti. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 22:15
Ah, ok, capito. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 21:54
non ha senso scattare e poi decidere se tenerle a colori o convertire in bn in base alla foto,digitale o analogico che sia. lo scatto va previsualizzato e regolarsi di conseguenza secondo me. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 8:45
Frow, sì ho capito, l'ha già detto Paolo, ma non è questa la domanda del Thread. Poi per me quello che hai detto non vale perché non riesco a previsualizzare uno scatto in B/N, mentre invece mi riesce (secondo i miei gusti, s'intende) in fase di visualizzazione a monitor. Sarà un approccio sbagliato ma con me funziona e mi basta. Con i file nati in digitale i risultati -sempre a mio avviso, per carità - sono più che soddisfacenti; lo stesso processo, con la pellicola, non lo so perché non ho mai provato. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 10:51
“ lo stesso processo, con la pellicola, non lo so perché non ho mai provato. „ tieni conto che usando pellicola BN lavori spesso con filtri colorati. Servono a correggere le densita' dei vari colori. Rendere cieli azzurri piu scuri e drammatici, fogliame con una gamma tonale piu ampia e dettagliata. Tutta roba che in pellicola colore e' molto meno agevole da fare. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:34
Salt, i filtri colorati li userei in post Comunque penso che la cosa migliore sia di partite direttamente con una pellicola B/N, penso a una 400 asa, perché voglio vedere come rende; non ho esperienza di bianco e nero, ho scattato pochissimo così anche in epoca pre-digitale e devo vedere se mi ci trovo. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 12:03
Perché 400 asa? Con la pellicola le asa a go-go hanno un prezzo, mica sono gratis come col digirale. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 12:04
“ i filtri colorati li userei in post „ e questa e' frase dettata da inesperienza. Un po' come dire in digitale sovraespongo di 6 stop e recupero in post. Se il primo media e' la pellicola e' LA PELLICOLA CHE DEVE ESSERE PERFETTA. Altrimenti NESSUNA POST POTRA' AIUTARTI. hai gia perso o corrotto l'informazione alla base. Si scatta a pellicola (aggiungendo un passaggio che introdurra' difetti) perche si e' CERTI di ottenere una pellicola perfetta. Da li' si procedera' digitalizzandola a piu riprese e, da piu digitalizzazioni dello stesso scatto, si otterra' un file digitale da cui partire per la post. Se pensi di poter correggere uno scatto venuto male in pellicola, sei in errore. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 12:27
“… Perché 400 asa? Con la pellicola le asa a go-go hanno un prezzo, mica sono gratis come col digitale...” •••••••••••••••••••••••••••••• Perché da quello che vedo in rete ha la resa che mi piace di più. La Tri Max in particolare mi ha colpito. Salt, un attimo, facciamo un passo indietro e un bel respiro Sono in attesa di una macchina a pellicola per riprovare il gusto dello scatto con cui ho cominciato e che non ho mai ripudiato. Sotto sotto ne ho sempre sentito nostalgia, ma è un divertimento, non tornerei mai completamente indietro, magari scatterò 2 o 3 rotolini l'anno, mi ci voglio divertire non ammattire cominciando ad acquistare accessori o uscire con una vagonata di roba dietro. Non ho particolari pretese, certo mi piacerà tirar fuori qualche buona foto, ma tutto senza stress o ansia da prestazione. I filtri colorati li uso col digitale e mi ci trovo bene, poi posso visualizzare a monitor quale funziona meglio per ogni singolo scatto. È male? Abbiate pietà, c'è chi stravolge le foto in PP, io mi limiterei a questo e poco altro |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 12:42
Mmh ocio che la tri max non esiste.. Esistono la tmax e la trix |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 12:48
Cavolo, hai ragione, adesso non ricordo più quale delle due fosse. Devo andare a riguardarmi tutto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |