RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 1: cosa non ha funzionato.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon 1: cosa non ha funzionato.




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 21:11

Io ho la 1 V1... usata con accortezza (esporre per non bruciare le luci in casi di forti contrasti) fa la sua bella figura.
Per me è quasi obbligatorio usarla in RAW (se lasciata in AutoWB a volte mi sbaglia il bilanciamento del bianco)

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 21:30

Io mi ero preso la v1 con adattatore perché avevo un 70 200 2.8 vr e avere un 540 2.8 equivalente mi sembrava una buona idea, ma poi con la macchina in miniatura era difficile stare fermi anche con lo stabilizzatore

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 14:32

Con una FF te la cavi in quasi tutte le occasioni, con un sensore da 1" o fai istantanee senza pretese o se vuoi qualità almeno confrontabile con una aps-C devi essere parecchio abile.
Ai tempi non sapevo che su Flickr c'erano i feticisti delle ragazze con la sigaretta in bocca.
Questa è uno scatto V1 col mitico Carl Zeiss T* 50/2 a f/2. Ritagliato a metà perché l'amica non era altrettanto decorativa, quindi 5 Mpx in tutto.
flic.kr/p/q6c49Y
Poiché non sono più PRO Flickr mi taglia il JPEG, peccato...

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 19:42

Sensore troppo piccolo, prezzi troppo alti.
Schiacciata dal mercato, come la pentax q e in parte l'm43.
Appena i cellulari hanno avuto più ottiche e sensori decenti si sono mangiati quel mercato.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 20:15

Secondo me il sensore piccolo è proprio ciò che le dà un senso, altrimenti ci sono tanti altri sistemi mirrorless ben più completi come parco ottiche, l'ho presa proprio per sfruttare i vantaggi del piccolo sensore (oltre che per i prezzi a cui si trovava dopo lo smantellamento).

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 13:32

Anche secondo me l'idea di fondo non era male; ci sono generi (street soprattutto) dove non si ricerca molto la ridotta profondità di campo, quanto ad esempio compattezza, leggerezza, discrezione e velocità, però le Nikon 1 avevano alcuni aspetti che non hanno convinto gli utenti: in primis il prezzo troppo elevato (un sistema con sensore piccolo non può costare quanto se non di più un' altro più grande), assenza ibis (praticamente tutte le Olympus ce l'avevano), schermo fisso (tranne le ultime V3 e J5), pochi controlli diretti, nessuna tropicalizzazione (almeno la serie V e le ottiche più costose dovevano avercela); come già detto, gli smartphone hanno dato il colpo di grazia.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 13:52

Concordo con Samuel M. .....infatti x alcune tipologie uso 2 bridge - inoltre con gli ultimi e costanti sviluppi dei software Ai ... anche questa tipologia di sensore potrebbe rivelarsi vincente dal punto di vista commerciale e pure economico x chi ama le "vecchie glorie"

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 14:33

Anche perchè attualmente è una nicchia rimasta vuota; penso che un nuovo sistema, senza i difetti sopra decritti, potrebbe avere un suo mercato.

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2025 ore 14:40

Mah... le macchine fotografiche vendono già poco di loro.
Ormai solo ad appassionati e professionisti
Quindi un sistema "piccolo" a chi lo venderebbero?

I non appassionati ormai usano solo gli smartphone con risultati più che soddisfacenti

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 14:58

Un sensore da 1" (virtuale fra l'altro, è un 8.8x13.2 mm utili) conferisce alcuni vantaggi in mano a fotografi competenti, diventa una follia per chi l'ha acquistato pensando che prendesse il posto di un'aps-C.

Rassegniamoci però al fatto che fra pochi anni la stragrande maggioranza delle foto verranno scattate da smartphone con questi sensori. I sensori più grandi saranno per fotoamatori evoluti e professionisti.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 17:02

La mancanza di un adeguato corredo di ottiche e le poche esistenti sono fuori produzione. Manca persino un'ottica macro.

www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&camera=nikon1_v3

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 17:10

Rassegniamoci però al fatto che fra pochi anni la stragrande maggioranza delle foto verranno scattate da smartphone con questi sensori.

Nessuno mi impedirà di continuare la scattare le foto con il mio carro armato K-1

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me