| inviato il 25 Giugno 2025 ore 7:33
Più che altro portati due macchine, non si sa mai |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 8:35
Sony 200-600 Ciao |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 15:00
“ Un cannone e un grandangolo „ A meno che il safari non sia di frodo credo che la caccia sia vietata, ma anche se non lo fosse credo un cannone sia un po' eccessivo per sparare agli animali. Oltre al fatto che logisticamente parlando i cannoni sono scomodi nonché complicati da trasportare. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 15:11
Se sei mediamente giovane, penso che dopo aver fatto il primo safari, probabilmente ti potrebbero capitare altre occasioni qualora decidessi di comprare un 200-600 o zoom simili (perche' no un secondo safari in altra stagione e/o in altra location?). In alternativa. Potresti fotografare gli aerei, gli animali nei boschi, in montagna, fare foto al mare ai surfisti o foto di sport nautici, potresti fare paesaggi (giocando sulla compressione della prospettiva e sui piani di sfocato alle lunghe focali). Puoi appostarti in qualche tappa del giro d'Italia, puoi andare all'autodromo, puoi andare in un'oasi naturalistica. Non e' che lo compri solo per UN Safari nella vita e poi basta. Da cosa puo' nascere cosa. (Altrimenti, secondo me non ti conviene proprio). In my opinion. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 22:04
@ Cirneco365 Il safari che farai e' una esperienza indimenticabile, a patto che non pensi di andare ad uno zoo. Ci sono giorni che non vedi nulla, e giorni che vedi tutto. Ma anche i cieli, i panorami, l'aria che c'e' e' una magia che ti resta dentro. Non sottovalutare mai l'attrezzatura, perche' se vai con poco torni con poco e ti rimane il rimorso di non aver fatto gli scatti che avresti dovuto fare. Poi ovviamente se sei un ritrattista e non ti interessa la naturalistica, allora vabbe' Per quanto riguarda il 200-600 andiamo ma che affitti? si affitta un 600GM o un 400GM, un'ottica cosi' SI TIENE A CASA perche' ci saranno tante altre occasioni nel quale lo potrai utilizzare come ti e' stato suggerito da Apeshi che ti ha dato un ottimo consiglio. Ribadisco, in Africa ad un safari cosi' non ci si va con un solo corpo macchina. Mia esperienza e esperienza di molti altri. Ricordati batterie in piu' e schede di memoria in piu' e un HDD per scaricare le foto ad ogni fine giornata. Le schede possono schiattare, meglio essere cauti. Alla fine dello shooting torni al lodge e scarichi tutto. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 22:58
Che più Zambia Botswana e Zimbabwe sembra un bel giro da fare in una volta sola. In quali parchi andrai, ognuno ha le sue particolarità. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 23:14
Io andai con un 70 200 2.8 moltiplicato 2x e un po me ne sono pentito, volevo prendere un 150 600 sigma ma non lo trovai in tempo e alcuni scatti li ho persi, tipo la caccia del ghepardo con i cuccioli dietro, ci erano passati tra le jeep e poi si sono allontanati iniziando la caccia un bel po più avanti, con il 400 sononriuscito a scattare qualcosa, a 600 sicuramente avrei fatto meglio...come ti hanno consigliato quando vai in questi posti cerca di essere coperto da 15 mm circa a 600 almeno e se puoi con 2 corpi macchina, cambiare lente al momento può farti entrare polvere o farti perdere lo scatto... |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 9:26
Una soluzione alternativa può essere un corpo APS-C della serie 6*** con il 100/400 che sul formato ridotto equivale ad un 150/600. La qualità resta ad un ottimo livello ma il peso è decisamente inferiore a lenti molto più pesanti, inoltre ne guadagna la maneggevolezza. Se poi invece del Sigma optassi per il Sony avresti la possibilità di montare anche l' 1,4x equivalente ad un 840 mm. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 9:40
“ Più che altro portati due macchine, non si sa mai „ In effetti, per i viaggi intercontinentali che non si ripetono spesso, il doppio corpo può essere utile. A me non è mai capitato di avere un guasto ad un corpo in vacanza, ma apprezzo il fatto di non dover cambiare lente in contesti polverosi e/o ventosi. ...Però non so se nel budget di Cirneco365 ci stia un teleobiettivo e un secondo corpo. Magari una Sony A7 di qualche serie fa. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 12:03
Anche a me non é successo ma in Namibia ed in Tanzania a due persone si bloccó la macchina per la polvere/caldo e amen. Sei in mezzo al nulla, un po' di ridondanza su corpo e schede non fa male, oltre che essere molto più comodo non cambiare gli obiettivi. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 12:38
Sul fatto della polvere... Mmm il blocco della camera probabile che sia dovuto proprio al cambio obiettivo Si potrebbe pensare anche ad un corpo Apsc da usare con il 200-600 tipo la 6400 che non costa tanto |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 10:38
Grazie per i suggerimenti. Viaggio molto e ho gia fatto safari negli scorsi anni tra Kruger, Etosha, Kalahari ed ora Chobe, Moremi e delta dell' Okavango ma anche Villaggi, mercati e scuole alla ricerca di volti e street che raccontino i luoghi. Ho alternato attrezzature Canon , Olympus ed ora Sony a7IV. Tra i miei scatti molta ritrattistica ( Etiopia, India Iran, Sud America ecc e paesaggistica ( Groenlandia, Namibia, Madagascar, Mongolia,Alaska ecc). Nei parchi ho utilizzato di solito Tele 70 200 e su olympus 40 150. Qualcosa ho portato a casa nonostante le focali non proprio adatte. Ora vorrei spingermi oltre ma al max con 2 o 3 obiettivi da portarmi, sfruttando anche quello che avrei già tipo il 24 105 e un fisso . Sacrificherei forse i grandangolari affiancando invece un supertele. Il 200 600 mi intriga ma mi spaventa il peso, avendo da fare anche safari a piedi. Alloggio in tenda nei parchi e ci saranno escursione anche notturne. Ho previsto anche un sorvolo in elicottero sia sulle victoria falls che sul delta dell' okavango. Le alterative sono : 100 400 ma anche usato mi costerebbe come mezzo viaggio :-) e Sony 70 300 o 70 350 ma non so che qualità abbiano rispetto ai primi citati. In ogni caso siete di grande aiuto. Grazie ancora |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 11:19
Eviterei il Sony 70-350mm: è per APS-C e otterresti foto da 14 megapixel o poco più. Per il resto, lascio la parola ai Sonysti. |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 11:19
Per alcuni di voi bestemmierò, ma se i safari e situazioni simili diventano una passione, io ci vedrei bene una G9II con un paio di lenti. |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 11:42
A spendere cifre non esagerato c'è il buon Tamron 50-400 nitido , la pecca è sull'af non velocissimo ... Non troppo adatto all'avifauna, ma eccellente range Usi un 16-35 + 50-400 ed hai coperto tutto Alternativa ancora più economica il Tamron 50-300 ...pari q.i. meno euro peso e mm Infine il 28-300 Tamron che ti può fare da unica lente ma... Cominciamo a scendere con la luminosità F4-7.1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |