| inviato il 15 Giugno 2025 ore 16:06
“ poi sotto pare che serva telefonare a Muskio per farsi dare delle brugole spazialiEeeek!!! oltre a far partire discorsi di alto aggiustaggio e meccanica sopraffina, dai raga so che è caldo ma per cambiare 4/6 viti a brugola lo facciamo tra un caffè e un ammazza caffè. „ ti è mai capitato in meccanica di avere una brugola slabbrata? perchè altrimenti non sai di cosa stai parlando, e su un oggetto da 15000€ ci sta andare in panico. Soprattutto perchè non è che provi a prenderla con le pinze visto che 9 su 10 non ci stanno. Poi oh, tutti professori qua. Risolvete da soli, Saluti, Francuccio :D |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 16:49
Alla peggio se non è una vite molto piccola almeno una M4 si può fare un foro e maschiarlo sinistro con un M2 o M3 e si dovrebbe cavarla fuori |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 16:51
Grazie a tutti per essere intervenuti. Si, confermo, le viti le ho svitate ma una, come già detto, ha l'asola della brugola quasi arrotondata. Volevo pertanto cogliere l'occasione per sostituirle tutte e 4 con viti in metallo più duro. In rete non ho trovato nulla! Ora sono Fuori, Come posso inserisco foto.grazie ancora Francesco |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 17:03
Puoi provare con una torx a vedere se riesce a fare più presa (a me è già capitato di riuscire così) |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 17:05
Beh il più è fatto...come ti ho detto il Titanio è eterno resistente,leggero ..sulle bici spopola e si usa anche con filetti in alluminio. |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 17:15
Sì Franco, ho utilizzato proprio una torx per svitarla! Sarebbero perfette quelle in titanio Speedking ma dove trovarle? |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 17:21
“ ti è mai capitato in meccanica di avere una brugola slabbrata? perchè altrimenti non sai di cosa stai parlando, e su un oggetto da 15000€ ci sta andare in panico. Soprattutto perché non è che provi a prenderla con le pinze visto che 9 su 10 non ci stanno. „ Forse più di una senza allarmare la NASA si può provare inserendo un inserto torx conico, ( molando la parte più sottile arrivi a farlo incastrare bene) oppure la pinza per anelli segeer ma da quanto leggo le ha già tolte e le vuole mettere nuove, ripeto sul mercato se ne trovano a secchi, basta prenderle buone in negozio di ferramenta,
 da come si vede in un ricambio sono quattro comunissime brugole e niente di più. Per l'autore: già che le cambi le prendi buone e comprati anche una chiave seria, solitamente nei kit mettono porcherie, te lo dico perché oltre a ricambi fotografici traffico da anni in ricambi armi da tiro a segno e dentro i kit accessori mettono chiavi a brugola dozzinali, le ho sempre buttate e usato le mie a traversino, in special modo sulle piccole misure è un attimo fare danni mentre se la chiave è buona vai sempre bene. |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 18:19
@Paolo, magari non sono in acciaio perché viene considerata la dilatazione caldo/freddo in base al materiale utilizzato nell'anello dove le viti vanno a fissarsi fisicamente? Dai non fare il bastian contrario a prescindere. Magari sono in ergal e magari chi h smontato ha utilizzato strumenti non proprio di prim'ordine e ha rovinato tutto. ******************************************** Franco... sono quattro viti dei caz²o... ma ci vuole tanto a farle d'acciaio? Qui non si tratta di fare il Bastian contrario, qui si tratta di far pagare un riciclo due o tremila euro più dell'orìginale, e poi, per giunta, lesinando pure sull'utensileria di base... eddaiii su... a me pare un modus operandi da straccioni... poi ognuno la vede a modo suo ma, come dico sempre, se Canon avesse adottato questa politica nel lontano 1978 io avrei acquistato altro... e in buona sostanza è pure il motivo per il quale NON acquistai Nikon! |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 18:35
Vai in un negozio di modellismo e trovi tutte le viti che vuoi |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 18:52
Le viti in alluminio costano dí più di quelle in acciaio, quindi non si tratta di risparmiare 2 soldi Inoltre pesano meno e non si ossidano. |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 19:37
“ il fai da te con quell'ottica non vale la pena, fatti un viaggetto è vicino al raccordo anulare e ti fai consigliare, poi decidi tu „ Per farsi dare una bustina con dentro 4 brugole a 20/30 euro? Non ha detto che vuole cambiare la lente frontale del 600 mi pare, sono 4 viti che tengono il piede. “ Le viti in alluminio costano dí più di quelle in acciaio, quindi non si tratta di risparmiare 2 soldi Inoltre pesano meno e non si ossidano. „ Se si ossidano sono in ferro e fatte dal più nefido dei cinesi Ma poi veramente tieni in conto la differenza di peso per quattro viti? Ne ho appena pesate alcune da 6mm e da 5mm in acciaio e in ottone, tra i 6,5 grammi e i 3,5 ci stanno dentro tutte, prendi le differenze e fai x4, calcolando che non le carichiamo su una farfalla ma su un 600/4 la totale differenza è una gran pugnetta a doppie mani |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 19:55
Il fatto che l'acciaio si ossidi non ha niente a che fare con i cinesi, si tratta di ferro con una piccola percentuale di carbonio ed altri leganti. L'ergal ha una resistenza meccanica che non nulla da invidiare alle viti comuni, quelle da ferramenta per intenderci, in acciaio |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 21:26
Le viti in alluminio costano dí più di quelle in acciaio, quindi non si tratta di risparmiare 2 soldi Inoltre pesano meno e non si ossidano. ******************************************** Beh sul fatto che l'Alluminio non si ossidi siamo d'accordo, così come siamo anche d'accordo sul fatto che la salsedine se lo mangia in quattro e quattr'otto. Si mangia anche il ferro ovviamente, ma non è che l'Alluminio ha le caratteristiche meccaniche del Titanio eh... Per il prezzo invece che dire se non che mi pare strano che costi più dell'Acciaio: non è che per caso stai considerando il prezzo dell'Alluminio aeronautico? |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 22:09
“ Per il prezzo invece che dire se non che mi pare strano che costi più dell'Acciaio: non è che per caso stai considerando il prezzo dell'Alluminio aeronautico? „ L'acciaio costa meno dell'alluminio, perchè l'alluminio è più difficile da produrre (vedere produzione a partire da Bauxite) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |