JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La R100 non migliorerebbe quasi niente per l'uso che devi farne a parte un cincinnino di alti ISO (ma poi se ci metti davanti il 18-45 ti friggi tutto il vantaggio così accumulato). La A6000 già meglio lato AF, ma dovresti cambiare l'ottica, quindi fuori budget forse (dico forse perché se trovi un qualcosa f/2.8 e rientri nella spesa si potrebbe pure fare). In Nikon non c'è niente di: - nuovo - che sia paragonabile alla D7000 - che potresti prendere con soli 100€ aggiunti alla permuta Questa la "dura" realtà dei fatti.
Quindi: ok il cambio per avere qualcosa di nuovo, ma se questo qualcosa di nuovo non è adatto all'uso che ti prefiggi, "non s'è fatto niente"...
Le alternative citate da Gipas sono l'intervento migliore a pagina precedente ma... c'è qualcosa che rientra nella spesa massima voluta?
Comunque personalmente ritengo la d7000 col 16 80 un ottima combinazione e il passaggio a ml porterà solo a un risparmio di peso e nuove funzionalità tipo mirino digitale, focus peak ed un video migliore. Durata batteria delle ml non soddisfacenti, gamma dinamica limitata. Poi passando alle top di gamma tutto un altro discorso
La a6000,se solo corpo,a 390 è un furto. Con il 16-50 il prezzo invece è corretto
Il problema è che in Sony non esiste nulla come il 16-80. L'unico zoom un po' luminoso e che non costi un rene è il Sigma 18-50 f 2.8 e che costa nuovo sui 500 euro.
Per me la cosa più sensata è tenerti la lente e fare un upgrade del corpo,una D7200 usata sarebbe un bel passo avanti. Tanto di ingombri e pesi non penso che ti importi,dato che la usi solo per le partite di basket. Con la A6000 vai a perdere anche in ergonomia
Ps. L'AF della A6000 con poca luce rallenta parecchio,l'ho avuta per anni
E allora ti serve un obiettivo con più "gittata"... Se prendi la A6000 compra "almeno" il 55-250 in aggiunta a quello che ti danno (che probabilmente sarà il 16-50 del Kit)... ma considera che dovrai alzare la sensibilità di almeno uno stop (la Sony è un poco più pulita della Nikon, ma non tanto... uno stop di differenza si potrebbe notare...)
ultimamente uso la macchina solo per fare foto a mio figlio durante le partite di Basket.
„
Premesso che non sono un esperto di basket, ma il 16-80mm non è un po' corto per fotografare il basket? A meno che non si abbia il permesso per fotografare da bordo campo.
Il campo di basket è piccolo ragazzi, e se non è basket "majors", ma "minors", 80 su APSC bastano e avanzano perché è facilissimo essere a 1 metro dalla linea di bordo-campo (a meno di palazzetti o situazioni particolari).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.