RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Grandangolo Fuji





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 12:34

Apprezzo la serie Fuji WR, ma se tropicalizzazione, af veloce e prezzo inferiore non sono requisiti essenziali, penso che il Fuji 14 f/2.8 sia una scelta più versatile: con un piccolo crop restringi l'angolo di campo, con il 16 non puoi fare il contrario.

Avendo il valido ed economico Samyang 12 f/2 non ritengo sensato l'acquisto del Fuji 14, ma lo acquisterei volentieri in quanto obiettivo davvero riuscito.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 14:18

Per me le vostre considerazioni sono "in assoluto" veritiere.

Il 16 1.4 dal punto di vista della QI ti permette una maggiore interpretazione artistica ed ha la pasta delle lenti old Fuji
(quindi meno contrasto e cromie meno sature dal sapore digitale) però, visto i contesti in cui viene usato un grandangolo direi che... chissenefrega :)

Per questo motivo consiglio sempre il 16 2.8 che è sicuramente meno caratterizzante ma ti garantisce dimensioni minime (ma veramente minime) abbinate ad una tecnologia professionale. Quindi WR (comodo quando magari scatti vicino ad un fiume, cascata o sotto la pioggia, in spiaggia ecc...) e con un ottimo AF.

Come angolo di campo si deve sempre far riferimento alla lente intermedia che è il 23.

16+23+50 sono un classico al pari di 18-35-56.

Monti il 16 quando sai che avrai bisogno di angolo, tieni il 23 praticamente fisso e poi ci monti il 50 se ti serve allungare appena.

Nell'altro caso hai un approccio un pò più professionale. Monti il 35 e lo usi per la maggior parte delle esigenze (ma richiede più esperienza saperlo adattare a tutto) inserisci il 18 che è la lente più geometrica che ci sia (quindi larga abbastanza per includere tanti elementi ma senza essere mai troppo) monti il 56 quando vuoi fare un ritratto.

Il 14 lo ritengo veramente tanto tanto largo, io a quel punto allora integrerei più avanti il 16 con un bel 9mm e allora hai veramente qualcosa che ti fa il botto anche in interni.

Quindi "per quello che è l'attuale corredo" dove sono state scelte lenti da "battaglia" e "piccole" credo che il 16 sia perfetto.

Io ho anche il 18 1.4 WR che è ottimo ma come tutte le lenti nuove prime snatura l'impostazione dello small is better di Fuji.

Se avessi dovuto, invece, fare una scelta "pellicolosa" sarei stato su 16 1.4 - 23 1.4 old - 35 1.4 - 56 1.2 old. Ma di piccolo li c'è solo il 35... però per me sono in assoluto le lenti più caratteristiche che ho mai usato.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 15:13

Pellicolosa spacca!!

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 17:03

Ho avuto il 16 in passato ma il feeling non era scattato. Perciò per esclusione dico 14

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2025 ore 11:49

Volessi invece, aggiungere un'ottica col mood caratteristico di Fuji?
16 f2.8 - 23 f1.4 - 50 f2
Oppure
16 f1.4 - 23 f2 - 50 f2
Oppure ancora
16 f2.8 - 23 f2 - 35 f1.4 (anche se vicino al 23 e al 50) - 50 f2

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2025 ore 14:20

Un'ottima soluzione è 14 2.8 e 18-55 2.8-4.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2025 ore 17:08

Io ho fatto così 14mm 2.8/23 1.4WR/ 27 2.8WR

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2025 ore 9:20

Da possessore del 14mm non posso che consigliarlo. Obiettivo dalla cromia neutra e praticamente privo di distorsione.
Sebbene non ami i grandangoli, a dispetto dell'angolo di campo piuttosto ampio l'ho trovato molto più utile di quanto pensassi.
Per chi crede nella "regola" del raddoppio di focale, poi, potrebbe essere il compagno ideale del 23mm.

Trovo corretto non inserire nel novero delle scelte il 18mm, seppur ottimo, poiché il 23mm 2.0 - parlo per esperienza diretta - copre un angolo di campo più ampio e le due ottiche sarebbero quindi molto vicine.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2025 ore 20:14

E se facessi 14 - 23 e 35f1.4? Mi piace tantissimo il look del 35f1.4, ma troppo vicino al 23? Quest'ultimo, a differenza del 23 f1.4, copre un angolo di campo più “largo” o sbaglio?

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2025 ore 22:32

16 2.8, piccolo veloce af, wr
16 1.4 grosso veloce af, wr
Se lo vuoi piccolo non c'è storia, ma il 16 1.4 gioca in un altra categoria, soprattutto con una camera stabilizzata

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2025 ore 23:47

Ciao se posso ti darei il mio contributo. Ho avuto xt2 ed ora xt5. Il 23f2 è una bella lente così come il 50 che vorresti. La mia domanda però sul grandangolare è la seguente: vuoi solo un campo largo o vuoi una lente che ti tolga le castagne dal fuoco in più occasioni?
Secondo me dato un uso amatoriale come tu mi dici il sigma 10-18 sarebbe perfetto, piccolo e leggero come un fisso, ti copre molte focali e risparmi alla lunga. Con il 10-18 potresti decidere di incrementare la lente che ami con il 23 f1.4 o con il viltrox 27 1.2 per avere una lente di carattere diverso. Alternativa potrebbe essere il 35 1.4 o il 56 1.2. Considerando che ora fai tutto con il 23f2 beh una coppia 10-18 + 27/35 già coprirebbe un numero enorme in più di scatti. Se aggiungi il 16 fisso al 23 rischieresti di sottosfruttare il 16 poiché a giro in movimento prediligeresti la lente che ti copre maggiormente gli scatti che ami di più. Meno con il 14 invece dove il divario diventa molto più sensibile. Anche il viltrox 13 potrebbe essere una alternativa sé proprio non vuoi rinunciare al 23f2. Però alcune volte nella fotografia bisogna saperci sganciare dalla confort zone per poter crescere nella composizione sperimentando nuove prospettive.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2025 ore 17:22

Non si può paragonare il 14mm 2.8 al 16 2.8 . Sono due obiettivi diversi sia per qualità che per utilizzo. Il 14 è la miglior lente o una delle migliori che è stata prodotta da fuji , ha una qualità ottica ad oggi fuori dal comune anche con le piu recenti ottiche prodotte negli ultimi anni . Il fatto che venga associato al 16 2.8 soltanto per via della sua apertura è un qualcosa di comico. Ad oggi si trova il 14mm ad una cifra intorno ai 350 euro , si può dire che visto il prezzo sia la miglior ottica in circolazione per qualità prezzo. Poi certo non è wr ,non è stabilizzato , ha solo 2.8 di apertura ma per l uso che si dovrebbe fare di un grandangolo del genere sono cose di poco conto a parte il WR

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 21:37

se ci fossero delle differenze cromatiche evidenti tra i due obiettivi sarebbe un errore della casa. Per fortuna non è così e le foto fatte coi due possono benissimo convivere in uno stesso progetto, senza nulla togliere alla differenza di categoria che qualcuno evidenzia

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 21:38

se ci fossero delle differenze cromatiche evidenti tra i due obiettivi sarebbe un errore della casa. Per fortuna non è così e le foto fatte coi due possono benissimo convivere in uno stesso progetto, senza nulla togliere alla differenza di categoria che qualcuno evidenzia. Purtroppo invece le differenze cromatiche escono fuori quando si usano obiettivi di marchi diversi, seppur di livello

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 20:02

Buonasera a tutti, in considerazione della scimmia che mi è salita anche dopo questa discussione e della necessità che avevo da tempo di un grandangolo in occasione di questi saldi ho deciso con molta difficoltà di prendere il viltrox 13mm. Avrei voluto prendere il sigma 10-18 in quanto pensavo che lo avrei potuto sfruttare molto di più essendo acerbo da sempre di grandangolo ma non sono riuscito a trovare offerte valide, a quel punto a quasi la metà del prezzo ho preso questa lente. Un 20mm eq f2 che spero mi darà grandi soddisfazioni. Sicuramente focale e diaframma sono stimolanti. Il peso non è proprio piuma ma ancora gestibile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me