| inviato il 09 Maggio 2025 ore 15:41
@ Gianmix. Ti rispondo a patto che quello che hai scritto, è vero e non uno scherzo. E' normale, non preoccuparti, anche io debbo ancora aprire da qualche mese un obbiettivo Tokina 100 Atx-i F. 2.8 Macro bianco edizione speciale anniversario, per montarlo su una Canon 5 D IV, e successivamente in 7 D II. Personalmente ho cosi tanti obbiettivi da utilizzare perlomeno fino a 100 anni. Quindi, il solo fatto che non li abbiamo ancora aperto, sta nel fatto che almeno io nelle mie cose riesco prima a godermele mentalmente, e poi nel vero senso tattile e visivo, pensa un po', non è da tutti avere questo potere, e diciamo anche possibilità finanziaria. Un saluto. |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 15:51
Uno compra obiettivo ma non apre la scatola. Un altro lo contempla mentalmente. Ma che siete, fotografi o monaci zen della scatola? |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 16:02
 According to Hesiod, when Prometheus stole fire from heaven, Zeus, the king of the gods, took vengeance by presenting Pandora to Prometheus' brother Epimetheus. Pandora opened a jar left in her care containing sickness, death and many other unspecified evils which were then released into the world .[4] Though she hastened to close the container, only one thing was left behind – usually translated as Hope , though it could also have the pessimistic meaning of "deceptive expectation" .[5] From this story has grown the idiom "to open a Pandora's box", meaning to do or start something that will cause many unforeseen problems.[6] A modern, more colloquial equivalent is "to open a can of worms".[7] Pandora's box is a metaphor for something that brings about great troubles or misfortune, but also holds hope. In Greek mythology, Pandora's box was a gift from the gods to Pandora, the first woman on Earth. It contained all the evils of the world, which were released when Pandora opened the box. However, it also contained hope, which remained inside the box. Symbolically, the box represents the curiosity and desire for knowledge that can lead to both negative consequences and positive outcomes. The evils inside the box can be seen as the challenges and difficulties of life, while the hope represents the optimism and resilience to overcome those challenges.[8] |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 16:05
@ S0what. Io personalmente sì, sono sia uno che l'altro, e vado anche molto oltre. Lui, Gianmix ti risponderà per suo conto, non faccio come tanti qui sul forum che addirittura rispondono a nome di tutti senza neanche pensare cosa ne pensano appunto gli altri, non faccio comunella, non sono abituato anche perché la comunella la fanno le comari, e io non sono appunto una comare. Un saluto. |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 16:14
a me sta capitando la stessa cosa con una centralina elettronica da installare su una vecchia 500 epoca. Ci ho pensato per anni, una volta deciso l'ho cercata per 1 anno, ci ho messo 1 anno a decidermi a prenderla, dato che il costo non dico che si avvicina a quello della macchina, ma poco ci manca con tutti gli accessori. E adesso l'ho sul tavolo da almeno 2 mesi. Nel mio caso, quello che mi frena è che questo è un periodo di m....da, personalmente parlando, e non voglio rovinarmi un piacere così tanto aspettato. Appena sarò più tranquillo la apro e inizio a lavorarci...nel frattempo è li nel cassetto ad aspettare. Non forzarti, lascialo nella sua scatola, restando contento di averlo preso. Quando ti sentirai ispirato ad usarlo, o anche solo a provarlo, allora prendilo. |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 16:15
@ Frengod. Dai le spalle, e francamente non mi è mai piaciuto, ti esprimi spesso in lingua straniera, mi chiedo, ma da dove C.... vieni e chi C.... sei, da molto tempo che avrei voluto dirtelo e non ci riuscivo semplicemente per educazione, adesso mi sono sbloccato. |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 16:35
Se tratti con un negoziante l'affare lo fa lui, non te. E questo chiarisce il primo tuo dubbio. Per il secondo, se non riesci ad aprire la scatola è perché l'obbiettivo non ti serve, lo hai comprato per compulsione all'acquisto. Capita: anch'io ho comprato cose che poi non ho usato mai. |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 16:46
@ S0what ma si dai. si cerca di tenere la mente distaccata nella speranza che anche questo tread non vada in vacca anche se vedo che sta già prendendo una brutta china Ommmmm Ritornando in tema capita molto spesso di farsi prendere la mano da acquisti compulsivi ci si gioca un po e poi si cerca un altro giocattolo , l'importante è non esagerare |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 18:50
Mai successa una cosa simile... Io vado incontro al Corriere pur di avere subito il pacco e poterlo aprire... Come si dice...mangio l'uovo in culo alla gallina... |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 18:53
Delicatissimo |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 19:28
“ Come si dice...mangio l'uovo in culo alla gallina... „ ahahahahahahahahah
 |
| inviato il 12 Maggio 2025 ore 8:28
“ Se tratti con un negoziante l'affare lo fa lui, non te. „ come è giusto che sia: il negoziante vende per lavoro, quindi è giusto che venda a più di quanto abbia acquistato. Chi acquista, al 99% lo fa per sfizio, per cui l'affare lo fa nel momento stesso in cui paga una cifra che gli pare corretta. Il miglior affare che può fare una persona che acquista per piacere è semplicemente non acquistare. |
| inviato il 12 Maggio 2025 ore 20:12
Grazie a tutti ragazzi/*/I/E/O  , come siete carini. Grzaie al vostro aiuto finalmente sono riuscito ad aprirla. Ho montato l'obiettivo e ho eseguito subito i miei pseudo-test per rassicurarmi che sia tutto ok. Che goduria ! Non era comunque un acquisto compulsivo. Un 400 lo avevo quando ero ragazzo e mi piaceva moltissimo, e ci feci un sacco di belle foto ( esagerando) ed ora finalmente dopo 50 anni me lo sono ripreso. @Fonte Edmondo E comunque probabilmente sono anche io un po "mentalico", e mi piace crogiolarmi nell'idea del nuovo obiettivo e di cosa ci potrò fare, prima di aprirlo e rmagari rovinare subito il fiore, che poi non è detto. @Kwilit L'affare l'ha certamete fatto il negoziante altrimenti non me lo vendeva, ma lo ho fatto anche io perchè sono riuscito ad ottenere ciò che volevo ad un certo costo e con una permuta che non mi pesa tropppo. Cosa che che ritengo per me importante e (spero) furiera di nuove buone foto. Quindi forse magari non è proprio un "affare" economicamente ma lo è per la mia psiche e ciò mi basta. @Angor Ok h0 seguito. il tuo consiglio, grazie. Buona luce a tutti. |
| inviato il 12 Maggio 2025 ore 20:36
Felicitazioni |
| inviato il 13 Maggio 2025 ore 16:23
“ Un 400 lo avevo quando ero ragazzo e mi piaceva moltissimo, e ci feci un sacco di belle foto ( esagerando) ed ora finalmente dopo 50 anni me lo sono ripreso. „ Quindi non ti serviva... Voglio dire che se tu avessi avuto fame e lì dentro ci fossero stati i soli viveri a tua disposizione, non avresti aspettato 2 mesi P. S.: si scherza eh |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |