JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Leo hai trovato stranezze sui colori? A me faceva un po' di stranezze LR stanotte..... ma puo' essere che fossi io a quell'ora a non essere completamente lucido (ho dovuto fare ripristina perché mi caricava in auto un profilo adobe color che cambiava i raw prima di fare qualiasi azione..... dovevo solo esportare in DGN)
edit per @Lomography Provo a rifarteli? O magari qualcuno con app diverse? Sto ancora fuori torno più tardi a casa, dal pc fisso te li rifaccio sennò
Buoni i files della r6d mk2, avrà minimo 2 ev di dinamica in + rispetto alla 6d ef, quasi la compreri se non fosse che il mirino fà veramente schifo e che non ha il gps
Con la R6 uso solo il display. Non riesco a mettere l'occhio li.
ah per questo sei riuscito a fare l'orizzonte perfettamente drito, hai usato il livello elettronico del dyslay
Peccato che hanno scelto la "strada" dell'EVF piuttosto che implementare l'AF per detezione di contrasto direttamente sul sensore che era in buona via nei sistemi reflex....a termine scomparirà pure l'otturatore suppongo e allora non ci sarà più 1 grammo di meccanica nelle fotocamere...teoricamente senza sistema reflex e senza otturatore che erano i pezzi più costosi i prezzi avrebbero dovuto diminuire drasticamente e invece aumentano, riducono i costi e aumentano i benefici....un pezzo di plastica riempito di componenti elettronici a 2 soldi ce lo vendono min. a 2000€ ...e che siamo polli d'allevamento?
Credo che oggi molte risorse dei costruttori siano fagocitate dalla corsa all'AF perfetto, che richiede investimenti ancora molto costosi in cose come il deep learning. Praticamente noi paghiamo cara la possibilità di riconoscere e mettere a fuoco perfettamente e automaticamente ormai qualsiasi soggetto in qualsiasi condizione. L'ultimo AF Canon su R1 e R5 che riconosce il giocatore con la palla deve essere costato un'enormità per il suo sviluppo. In compenso sfornano ottiche che senza la correzione software sono inguardabili.
Sto a farmi due birre, poi come torno aggiorno la galleria. Che dire su R6, fantastico l'aggancio AF quando serce su persone che si muovono, condizioni di luce scarsa (ho finalmente tirato fuori foto fatte bene con il 70-200 praticamente al buio in teatro), però in condizioni di luce piena la 6D, la 5D mk3 alla fine con i vetri buoni hanno file paragonabili.... Eh anzi anzi... Se si pensa a quello che costano oggi rapporto qualità prezzo un buon usato vince 5:1. Per amatori, s'intende
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.