| inviato il 25 Aprile 2025 ore 22:09
Ma si un cielo finto appiccicato alla ben in meglio e risolvi tutto ormai lo fanno tutti... anche chi propone corsi |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 22:17
Anche il viraggio in B/N funziona alla grande: cambi "linguaggio" ed entri nella fotografia "alta". |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 22:18
“ non puoi lucidare uno str0nz0 „ La versione napoletana (tradotta in Italiano) dice: puoi aggiungere quanto Rum vuoi, la cacca non diventa un babà. Però credo che questo detto non si applichi alla post produzione che in certi casi fa dei bei miracoli. |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 23:04
Altra versione italiana: anche se a un maiale gli metti una cravatta, sempre maiale resta. |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 0:25
“ Una foto mediocre può diventare meravigliosa in post produzione ? „ Certo che si! Diventerà una foto meravigliosamente mediocre. |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 8:42
“ Una foto mediocre può diventare meravigliosa in post produzione ? „ Ritorna l'eterno dilemma tra forma e contenuto. Una foto molto mediocre nella sua realizzazione formale (tecnica) può essere migliorata mediante la post produzione, ma senza miracoli. Una foto formalmente (tecnicamente) corretta ma priva di contenuto (che non dice nulla di nuovo a chi guarda) può essere pompata in post produzione al punto da strappare molti wow in contesti come quello dei forum di fotografia, dove si apprezzano soprattutto queste cose. Una foto piena di contenuto può permettersi una post molto semplice e rimarrà sempre un'immagine che "racconta" qualcosa. Anzi ci sono molti autori che minimizzano la post proprio per non distrarre il pubblico con "effetti speciali" e farlo rimanere concentrato su ciò che la foto vuole dire. Dal mio punto di vista sono le sole fotografie interessanti. |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 8:57
Ottima osservazione Ale |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 9:00
Ale Z delle 8:42, proprio per codesta ed ottima riflessione questo topic ha senso e te ne ringrazio molto. Colazione Ferioli offerta senza il minimo tentennamento. |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 9:03
Non ho capito, per chiara ignoranza mia, a cosa corrispondono tutti quei segni e numeri nell'articolo linkato nella prima risposta. Non vedo nulla nella foto a lato, che penso sia il lavoro stampato, che possa corrispondere a quei segni. Leggo che sono indicati come zone su cui fare Dodge and burn, ma davvero nel risultato non vedo nulla. Mi incuriosisce e vorrei chiedere se qualcuno ha la gentilezza di spiegarlo! Grazie |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 9:13
Tra l'altro le foto indicate nel link sono tutto meno che banali. |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 9:14
Se ci si riferisce al livello estetico, sì. Se, invece, "mediocre" è riferito alla sfera del senso della foto, del suo contenuto, in sostanza della sua utilità, allora io penso che non ci possa essere altro che un minimo miglioramento. Senza sostanza sotto, il capolavoro non viene fuori. Mi viene in mente Manzoni: lo "sciacquare i panni in Arno" servì per ottenere il capolavoro da un testo interessante ma che egli trovava limitato dalla forma e dagli equilibri interni. |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 9:17
“ Non ho capito, per chiara ignoranza mia, a cosa corrispondono tutti quei segni e numeri nell'articolo linkato nella prima risposta. „ Basta leggere l'articolo, dove c'è tanto di spiegazione The comparison images above show photographer Dennis Stock's iconic portrait of James Dean in Times Square. The test print on the left shows all the work Inirio put into making the final photo look the way it does. The lines and circles you see reveal Inirio's strategies for dodging and burning the image under the enlarger, with numbers scattered throughout the image to note different exposure times. Se non capisci l'Inglese puoi sempre usare un traduttore... “ Non vedo nulla nella foto a lato, che penso sia il lavoro stampato, che possa corrispondere a quei segni. „ Ah beh... se guardi la prima stampa a sinistra (che non ha le correzioni) e poi guardi quella a destra (che è stata corretta) non vedi differenze? |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 9:17
Per Francesco I. Scusa, come non vedi differenze tra la foto di sinistra con le annotazioni per la stampa finale e la stampa finale stessa? Confronta le singole zone e poi l'aspetto generale dell'immagine. (Scritto in contemporanea a Lorenzo) |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 9:47
Secondo me dipende dall'ambito fotografico. Una foto mediocre di paesaggio o di ritratto, verosimilmente, la si può rendere "decente". Di reportage se manca la ciccia non puoi di certo inventarla in PP. |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 10:09
Tutto può diventare arte capolavoro. La banana di Cattelan insegna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |