| inviato il 18 Aprile 2025 ore 18:48
Obiettivo straordinario. Ho avuto diversi eccellenti 85 1,4 ma li ho venduti tutti, l'unico che mi è rimasto è il Planar.
 Vedo che qui si apprezzano giustamente i fissi, ma occhio che alcuni zoom sono incredibilmente validi ancora oggi. Io ho l'80-200 f4 ed il 100-300 f4,5-5,6, entrambi di altissimo livello, sia ottico che meccanico. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 19:38
Boh l'80-200 non mi ha mai entusiasmato |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 20:06
Strano Stylo, l'ho confrontato direttamente con il nuovo Sony 70-200 f4 GII e a parte un briciolo di nitidezza in meno, nulla di eclatante, si nota solo in confronto diretto, i colori, più naturali, ed il bokeh, più caratterizzato, dello Zeiss li ho trovati superiori. Per non dire della ghiera, dal movimento così morbido e preciso che mi chiedo se il mio modello ha davvero 40 anni... |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 21:42
Costruttivamente ineccepibile, leggero e si impugna bene. Nitidezza molto buona/ottima da f 8,per il resto trovo la sua resa non da wow come per alcuni fissi. Ma sono sempre gusti su un prodotto eccellente, confrontato con altri eccellenti |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 22:03
Per un breve periodo l'ho avuto insieme al Sonnar 180 f2,8 primo tipo e l'unico vantaggio che ho trovato in questo fisso era lo stop in più. Poi chiaro che se lo confrontiamo sulle focali corte con quel diamante dell'85 f1,4 non c'è storia. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 22:24
Io ho sia l'80-200 che il 180 2.8 e devo dirti che preferisco quest'ultimo come resa. Meno nitido forse ma ha quella resa particolare che a me piace molto. Comunque ripeto,sono gusti Ps. lenti valutate su diapositiva,magari certe cose si notano meglio rispetto che col digitale |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 23:05
Gli obiettivi progettati per l'analogico, prestano il fianco a critiche, in ambiente digitale, soprattutto nel caso dei grandangolari, soprattutto nel caso dei grandangolari LUMINOSI. Va notato che Zeiss (che pure ha inventato il "mitico" Planar -50/1.4-) per il suo "normale" Cosinon Otus (55/1.4), NON CASO, è ricorsa allo schema Distagon. Poi queste "vecchie" ottiche NON sono AF e, per chi è "vecchio" come me, l'AF NON è un'opzione -ahimè!-! GL |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 23:26
“ Io ho sia l'80-200 che il 180 2.8 e devo dirti che preferisco quest'ultimo come resa. Meno nitido forse ma ha quella resa particolare che a me piace molto. Comunque ripeto,sono gusti „ Come sempre, e i gusti non si discutono. Ti garantisco che comunque queste vecchie glorie sono eccellenti anche sul digitale, e ti dirò di più, vanno benissimo persino con l'apsc di Fuji. “ Poi queste "vecchie" ottiche NON sono AF e, per chi è "vecchio" come me, l'AF NON è un'opzione -ahimè!-! GL „ Sono anch'io un diversamente giovane e pure la mia vista non è più quelle di un tempo, però i mirini delle mirroress bisogna dire che aiutano parecchio. Ci fossero ancora solo i mirini ottici di obiettivi manuali non ne avrei nemmeno uno. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 23:55
Ho notato che nel mercato vintage, le ottiche che hanno subito maggiori rincari sono i fissi (specie quelli più luminosi); eppure ci sono anche ottimi obiettivi Zoom (quelli per Contax in particolare avevano una qualità superlativa). |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 6:07
Ps. lenti valutate su diapositiva,magari certe cose si notano meglio rispetto che col digitale ******************************************** Precisamente. Certe sfumature si notano solo facendo il confronto in diapositiva, in particolare poi allorquando si voglio valutare la resa dei colori e la pienezza tonale dei passaggi luce/ombra. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 7:08
Ma anche queste vecchie ottime lenti possono avere l'AF! |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 7:23
Io lo uso con molta soddisfazione anche per paesaggi |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 9:45
Di mio posso dire che i Contax hanno uno sfocato un po' nervoso, bisogna fare attenzione a scegliere lo sfondo e a staccare i sogetti dallo stesso, la foto che ho postato ad inizio thread ha lo sfondo molto distante e ho croppato (avendo tanti MP...), in altre circostanze la qualità dello sfocato mostra che la tecnologia e' migliorata a riguardo, ci sono lenti che non sono incisive quanto il Planar ma rendono uno sfocato più gradevole, ad esempio il vecchio Nikon 85/1.4D che rimane una meraviglia di lente (chiedo scusa se continuo a usare il temine "lente" piuttosto che "obiettivo" come mi si e' fatto notare in apertura ma e' una traduzione dall'inglese all'italiano che forse errata non e'). Ho altri 85 di rango piu' basso, come il Nikkon f1.8A che nonostante i 50 anni sulle spalle e le dimensioni contenute e' una lente molto onesta, come il nuovissimo f1.2S ma il Contax rimane un ottimo compromesso tra dimensioni e resa e sicuramente mostra un carattere che molte lenti moderne e corrette mancano. Qui sempre il Planar su un corpo DX, distanza sensore, soggetto e sfondo ideale
 |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 10:13
“ Di mio posso dire che i Contax hanno uno sfocato un po' nervoso „ No dai,non tutti,non si può generalizzare. Il planar 50 1.4 , il 100 f 2 , il 100 f 3.5,il 135 f 2.8, il 180 2.8 non hanno per nulla lo sfocato nervoso. Dell'85 non saprei dire,non l'ho mai avuto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |