JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche per il Master ci sono diversi modificatori con attacco proprietario; dal menu del flash ci sono anche dei profili preimpostati a seconda del modificatore che si monta
Il Master è completamente diverso da qualsiasi altro flash visto fin ora. Un motivo di scelta può essere anche quello di "fare scena", aspetto da non sottovalutare in diverse occasioni
@samuel ad200 è molto versatile. L'ho usato anche per street alla fashion week abbinato a una ricoh gr3, ma si può anche usare comodamente su stativo e con la lampada da bank. 200watt sono una bella potenza che ti dà la carica immediata quasi sempre
Lo so e anche l'ad200, almeno il primo modello, non so la seconda versione, aveva dei modificatori proprietari per la testa a bulbo. Un flash cosi grosso penso sia improponibile da mettere di fronte a persone che non sono abituate a farsi fotografare, almeno per l'utilizzo che ho in mente io. Poi se si parla di modelli e modelle che sono abituati a farsi fotografare, il discorso cambia. L'estetica retrò della serie lux è qualcosa che davanti ad una fotocamera ti può far sorridere ed in qualche modo essere incuriosito.
“ Un flash cosi grosso penso sia improponibile da mettere di fronte a persone che non sono abituate a farsi fotografare, almeno per l'utilizzo che ho in mente io. „
Questo è un falso mito, sei tu che devi mettere le persone a proprio agio e non lo strumento, che se poi non è adeguato ci perdi solo tu e la foto.
Avevo visto diversi test online e la qualità della luce, almeno a me, non mi convinceva, e il test di Ugo me lo conferma. Forse è dovuta a quella parabola che sembra non servire a nulla, se paragonata alla lampade flash che monta.
A mio avviso si avrebbe un risultato migliore con uno Speedlight nudo, come anche uno a testa tonta come il V1/V100 o simili. A quel prezzo investirei in un AD200 usato, tutto un altro livello.
Il problema è la potenza limitata che ne limita l'utilizzo di giorno con macchine che sincronizzano entro 1/250. Troppa debolezza per chiudere il diaframma o usare un filtro nd. La parabola di per sé credo faccia una bella luce vintage (uso il senior qualche volta), ma disperde un po' la potenza che parte già debole di suo. Per quel tipo di luce si può sempre accroccare l'Ad 200 con una parabola argentea ed è tutt'altra potenza In sostanza il punto di forza di questo flash è il suo aspetto, indubbiamente molto bello, ma nell'uso pratico e insegnativo ce ne vogliono anche altri
“ Poi la potenza in più che può avere un V1 rispetto al lux master è proprio derivante dalla testa e dalla lente che concentrano la luce in un'unica direzione. „
correttissimo. infatti gli NG degli speedlight non servono a nulla in quanto dichiarati alla massima focale (105mm) mentre bisognerebbe vedere a quanto scende alla minima
AD 200 ha due NG dichiarati, uno per il bulbo nudo e l'altro per la testa fresnel.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.