| inviato il 06 Aprile 2025 ore 21:35
“ ma sono tutte cose che si possono disattivare „ Mi potresti suggerire come fare o un tutorial, per cortesia? |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 21:43
“ Prima o poi con Windows arriva la rogna... e mi dà fastidio tutto quel sistema invasivo di pop-up per proporti questo o quel prodotto/servizio etc. „ ma quali pop-up ? che servizi ? One drive una volta disattivato non da più nessun fastidio, non so quali servizi. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 21:48
Mi stavo giusto chiedendo quanti anni fa avessi visto l'ultimo popup. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 21:55
“ ma quali pop-up ? che servizi ? One drive una volta disattivato non da più nessun fastidio, non so quali servizi. „ Le prime cose assolutamente indesiderate che mi vengono in mente (Windows 11 lo uso solo per lavoro): pubblicità all'interno del menu Start, le News, One Drive, talvolta pubblicità di servizi/videogiochi nelle Notifiche, messaggi di abbonamento a Office 365, l'orribile icona sulle varie giornate di questo o quello sulla barra delle applicazioni (tipo Google). |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 22:33
Su nessuno dei miei pc ho mai visto nulla del genere (ne ho 4 con win 11), nemmeno su quello di mia moglie. Io non credo di aver mai dovuto modificare questa opzione, comunque controlla che non sia attiva:
 |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 22:42
“ Le prime cose assolutamente indesiderate che mi vengono in mente (Windows 11 lo uso solo per lavoro): pubblicità all'interno del menu Start, le News, One Drive, talvolta pubblicità di servizi/videogiochi nelle Notifiche, messaggi di abbonamento a Office 365, l'orribile icona sulle varie giornate di questo o quello sulla barra delle applicazioni (tipo Google). „ Tutto levato dopo 5 minuti dal primo avvio. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 22:47
Premesso che quando uso Windows 11 sono sempre sobrio www.punto-informatico.it/windows-11-utenti-sempre-piu-infastiditi-pubb @Gianpaolo64 domattina verifico se l'opzione è attiva, grazie. Ipotizzo sia quello, anche da quanto leggo nell'articolo. @TheBlackbird come si disattiva sta robaccia è proprio quello che ho chiesto in precedenza. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 22:58
Togli quello che ha detto Gian, togli Cortana, togli eventuali widget, disinstalla o rimuovi da start tutti gli elementi dinamici, se presenti disinstalla servizi di gioco quali Xbox o simili, e verifica che non ci sia altro bloatware in lista programmi installati. La situazione è più che tranquilla senza tutta quella roba. Anche togliere gli opt-in in fase di installazione/aggiornamento è propedeutico. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 23:02
@TheBlackbird che tu sappia, esiste qualche script/app che rimuove tutto il bloatware o devo intervenire manualmente per ognuna delle cose che hai indicato? Non sono pratico di Win11, le mie conoscenze un pochino più approfondite si fermano a Win10. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 23:06
Di automatizzato credo non ci sia niente, o almeno non che io conosca... però per rimozioni più "energiche" c'è questo: www.revouninstaller.com/it/products/revo-uninstaller-free/ Ti scarichi la portable e lo lanci senza installarlo (almeno resta tutto pulito anche da Revo). |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 23:32
“ Tutto levato dopo 5 minuti dal primo avvio. „ Idem. Risposte negative a tutte le richieste di invio dati, rimosse tutte le shortcut che rimandano a office, giochi e roba varia e disattivati i widget. Comunque non è roba che occupi chissà quale spazio o abbia dei servizi attivi. Sul Lenovo c'era l'app di Lenovo, quella sì che aveva millemila servizi ed era invasiva. Oppure quella di Gigabyte per la motherboard del pc che ho assemblato è durata pochi minuti, giusto per vederla. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 7:43
Consiglio anche wintoys che fa diverse cose utili. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 8:27
Bah.. davvero ricevete tutte quelle rotture? Io uso diversi PC Windows dal vetusto XP all' undici. Mai visto nulla di simile. Come Browser funziona bene Brave, che toglie parecchi disturbi e fa piazza pulita di quasi tutte le pubblicità indesiderate. Linux certamente va benissimo, ma non è che sia il salvavita.... Insomma gran parte della rottura di Windows dipende da chi vi ha installato il s.o. Se ha attivato tutti i canali pubblicitari ovviamente non vi ha reso un buon servizio |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 8:34
Vi aggiorno: il collegamento via Samba tra il laptop con Linux funziona e ha quasi terminato di scaricare i vari word/pdf/epub. Vorrei fare una domanda ai più esperti? Ho un HD da 2 TByte. Come lo posso vedere se lo collego al router Tim. Che operazioni bisogna fare? Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |