JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Antonio tutto condivisibile ciò che dici … unica osservazione è che a 35 mm hai ancora un equivalente FF ad oltre 60 MP e a 50 surclassa la Q … poi i colori Leica sono imbattibili, ecco questa critica mi sento di farla, su una macchina di questo formato perché puntare sui profili colore pellicole, l'utente di una FF+ probabilmente (io si) potrebbe preferire una scienza colorí molto aderente alla realtà
Ribadisco il mio pensiero basato sull'esperienza. I 100mp ff+ sono davvero impressionanti per ricchezza dei passaggi tonali, capacità di recupero delle luci, tenuta agli alti iso. Sono meglio dei sensori da 61mp ff? La risposta è sì. Servono? La risposta è no. Le differenze però ci sono. Quale è il senso di questa compattona rispetto ad una Leica q3? Qualità maggiore del file ma soprattutto maggiore versatilità avendo la possibilità di croppare. Ciò significa che l'ottica fissa diventa meno limitante. Ho diverse foto scattate con la hasselblad 907x100c con il 28/4 e pur croppando il file resta eccezionale nonostante la riduzione della risoluzione. Se dunque è vero che l'obiettivo resta un 28 in formato ff (focale migliore per una camera ad ottica fissa) nondimeno croppando di può avere facilmente un 35 e un 50. Questo per me la rende perfetta essendo le focali più usate da me per altri non andrà bene ma come sempre è tutto giustamente soggettivo.
“ Quale è il senso di questa compattona rispetto ad una Leica q3? „
per me la possibilità di selezionare il formato d' aspetto 1:1 e anche con una porzione di superficie del sensore molto più ampia, ottenendo una angolo di campo orizzontale più wide rispetto al sensore FF della Q3 croppato (33x33 rispetto a 24x24). E senza dimenticare il vantaggio di poter visualizzare l' inquadratura da monitor o mirino con il formato scelto.
Poi se non sbaglio, dai video visti nel web, questa GFX100RF nella modalità crop dovrebbe permettere di poter visualizzare in trasparenza l' area esclusa dal ritaglio, un plus non da poco per chi è abituato ad utilizzare le cornicette di un mirino galileiano che permettono un controllo di quello che avviene fuori dell' area inquadrata, a me aiuta molto nella composizione.
Lorenzo1910: ma quale estetica, qui c'è tanta sostanza con il miglior sensore in circolazione (lasciando perdere quelli di phase one). Non stiamo parlando di una x100 o di una X-m5 o di una X-s20…
“ Sono meglio dei sensori da 61mp ff? La risposta è sì. Servono? La risposta è no. „
Bene, l'importante è essere consapevoli, nessuno può discutere le preferenze. Hai fatto benissimo a prenderla e sono sicuro che sia in buone mani. Dirai tra un po' di tempo se abbia soddisfatto le tue aspettative
Beh già due preordini solo in questo forum … mi sa che tutti gli esperti di marketing che in due post di 15 pagine l'uno hanno ipotizzato un grande flop di Fuji dovranno cambiare settore di expertise
Forse non l'hai menzionata tu... ma qualcun'altro sì. E che ci sia della sostanza mi pare fuori dubbio (e io sono tra quelli che non si scandalizza per l'assenza della stabilizzazione)
“ Ma perchè i Fujisti si preoccupano di più dell'estetica prima ancora dei risultati che può dare? Siamo messi male, mi sembra. „
Forse perchè 5000 euro non si trovano sotto i cavoli ed è legittimo avere qualche pretesa?? La butto li......
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.