| inviato il 22 Marzo 2025 ore 17:30
Ppi sensore Megapixel Dimensioni (cm) 300 FF/Apsc-c 20 46x31 300 m43 20 43x33 300 FF/Apsc-c 18 44x29 300 m43 18 41x31 300 FF/Apsc-c 16 41x27 300 m43 16 39x29 Secondo i miei calcoli per avere circa 300ppi su A3 (42x29,7) servono 16-18 megapixel (viene un po' meno di 300ppi cosi), con 20 megapixel ci sei pienamente dentro. Edit la tabella riporta il n.ro di ppi, la tipologia di sensore, il n.ro di megapixel e le dimensioni di stampa massima per avere i 300 ppi. I lati ovviamente rispettano le proporzioni del sensore (e non quelle del foglio A3). |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 17:35
Per un 20/30 300 DPI vanno benissimo 8 mpx, tutti i test di dxo sono su file normalizzati a 8 mpx, poi bisogna tener conto di dimensione immagine e distanza di visione. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 17:37
I cartelloni di metri per pubblicizzare gli iphone …con foto provenienti dal microsensore del cellulare dovrebbero rispondere. La risoluzione necessaria dipende dal punto di osservazione, dalla distanza tra chi guarda e la stampa, oltre alla eventuale “necessità” dí micro dettagli. Per la stragrande maggior parte dei casi una densità di 150ppi va benissimo, ma anche meno, la fisima del “fine art” (intesa come alta densità di pixel…erroneamente) in molti casi serve a gratificare chi esegue la stampa pensando che ciò dia più “valore” al suo scatto..più o meno come avviene per i malati del 100% a monitor. Se la foto è bella, ha un significato, una storia, emoziona….i micro dettagli non servono a nulla, sarà sempre guardata per quello che rappresenta, una bella Foto. Non per nulla la stragrande maggioranza delle foto esposte di grandi fotografi non sono manco lontanamente in fine art. Ps Nora che se la stampa è fatta su una sublimazione o lambda avrebbe più senso parlare di dpi. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 17:39
Volevo capire quanti mpx potrebbero servire se un giorno decidessi di stampare qualcosa in A3 per avere un risultato ottimale ******************************************** Un A3 è un modestissimo 30x40. Ultimamente ho stampato qualche 40x60 dai j-peg di una R6 ll, 24 mega, così come li ha fatti la macchina. Sono perfetti. E così, a occhio e croce come si suol dire, altrettanto perfetti sarebbero anche se li facessi stampare 50x75. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 17:41
Ai tempi stamparono dei cartelloni stradali formato 6x4 metri partendo da una mia foto da 6 mpix Lo stampatore mi disse: a quella distanza vanno bene 30 dpi |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 17:42
Deleted |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 17:46
@AI404 I valori presentati sono corretti, tuttavia ai fini della gradualità dei toni di colore bisogna tenere conto della densità di gocce (dpi) di colore che la stampante è capace di distribuire in ogni pixel. Ad esempio con il sistema Canon per una stampante A3 , in genere, si dispongono 1200 dpi secondo il lato lungo della stampa e 2400 dpi secondo il lato corto. Ossia al più 24 colori differenti per ogni pixel. In genere tali stampanti non dispongono di 24 colori differenti e dunque si possono ottenere ottime gradualità di toni ma comunque nettamente inferiori a quelli nominali. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 17:56
Dipende tutto da come guardi la foto, io in casa ho un 75x50 stampato da un file di una D90 (quindi 12mpx), e guardando la foto per intero la resa è ottima. L'occhio umano da una distanza pari alla diagonale del supporto (quindi quella a cui solitamente stai per vedere una foto/schermo nella sua interezza) a essere generosi non distingue più di una decina di mpx (motivo per cui ad esempio una TV 4k con una diagonale da 2 metri basta e avanza vista da una distanza di 2 metri). La dimensione della stampa rende anche abbastanza irrilevante il fattore PPI dato che il numero accettabile cambia anche lui con la distanza di visione. Serve andare oltre? Per la foto intera no, però avere una foto con più mpx permette una chiave di lettura in più in certi generi fotografici (specialmente nei paesaggi) dove puoi avvicinarti e guardare ogni minimo particolare della foto. Poi oh, non è che si spappola la foto che ho fatto io con 12mpx, è questa dei campi di lavanda www.juzaphoto.com/hr.php?t=2188890&r=62007&l=it , se ti avvicini vedi comunque i sassolini eh... già con 30-40mpx hai quella chiave di lettura in più, che comunque puoi sempre ottenere facendo una panoramica (e 40mpx di panoramica, esempio 4 foto con una FF da 12mpx invece di una sola FF da 40mpx, solitamente sono anche più dettagliati di 40mpx nativi). |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 18:25
">www.nikonschool.it/experience/stampa-epson-p600.php „ Seguendo i link da questa pagina si può arrivare qui: www.nikonschool.it/experience/taga-stampa-tipografica3.php in fondo c'è una tabella dove si legge che per una stampa tipografica a 300dpi su A3 servono circa 17.5 Megapixel, per stampe a getto di inchiostro Nikon suggerisce un numero di ppi sottomultiplo del numero di dpi (esempio per 1440 dpi suggerisce 360ppi). |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 19:05
Che piaga sta storia della stampa. Ma poi perché nel 2025, che abbiamo tutti camere da 50 mpx, vi fate questa domanda inutile? |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 19:09
Crop. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 19:10
Ok scusate non sono stato abbastanza preciso, è vero dipende da dove e come guardi la foto Però quando vado a vedere qualche mostra di fotografi famosi ( a livello internazionale ) se guardi bene i dettagli anche da vicino si vede tutto bene non fa l'effetto "da lontano sembrava bello se mi avvicino troppo... mica tanto" Non è per fare il pixel peeper della stampa ma è per capire se con 20/24mpx copro la risoluzione massima necessaria anche per fare il pixel peeper della stampa tutto qui Sui libri fotografici, libri comunque da 30/50€, alcuni hanno una qualità di stampa "wow" altri "mmmh" non so a quanto vengano stampati quelli "mmmh" ma la differenza se ne hai qualcuno "wow" la vedi |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 19:11
@Alex Focus “ Che piaga sta storia della stampa. Ma poi perché nel 2025, che abbiamo tutti camere da 50 mpx, vi fate questa domanda inutile? „ mica tutti, la media credo sia più vicina a 20/24mpx io sto scattando con una X-E1 da 16mpx... A CASA ho la Zf comunque sto pensando di fare un mega downgrade ma ci voglio pensare bene |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |