RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Idee per una mirrorless usata?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Idee per una mirrorless usata?





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 17:38

Ah, non sapevo fosse un modello precedente, solito casino con le numerazioni allora Confuso
Il budget mi posso spendere sui 400, forse qualche euro in più… le ottiche intanto ne prenderei una da battaglia, poi piano piano mi faccio un corredo…
Ma… Canon EOS M50?

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2025 ore 18:06

Riguardo alle ottiche per il sistema Sony Aps-C:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684


Se non mi sbaglio la Eos M-50 ha l'attacco Eos-M. Così almeno leggo su qusta prova di Dpeview:
www.dpreview.com/reviews/canon-eos-m50
Se così fosse considera che è un sistema che Canon ha abbandonato a favore dell'RF-S.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 18:11

La FZ1000 secondo me è eccezionale. Infatti ha un obiettivo 9.1-146.0mm f/2.8-4.0 (25-400mm equiv.) luminosissimo che difficilmente è possibile trovare su una mirrorless.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 18:30

Il fatto di essere con l'attacco EF-M è un vantaggio da un certo punto di vista... per quella macchina si trovano obiettivi anche di altre marche, non solo i Canon.
Però... mentre le M sono state dismesse da Canon, le Sony con attacco E continuano a produrle... quindi continueremo a vedere obiettivi adatti alle A6000, A6100, A6300 etc.
Come al solito : la marca va scelta in base a che obiettivi si trovano in vendita e alle proprie esigenze...
(Beninteso, se uno compra un corpo e ci mette l'obiettivo kit perchè gli va bene così, oppure perchè "gli basta", allora qualsiasi macchina può andare bene...)


avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 23:00

La FZ1000 la trovo un po' troppo ingombrante rispetto ad una mirrorless, obiettivo luminoso, è vero.. ma mi manca un po' quel periodo in cui ho avuto una reflex in prestito e potevo fare cose favolose con certi obiettivi(85mm F1.8 per esempio).

Alla cosa degli obiettivi di Canon avevo pensato, però ho visto che non è male, forse però è fisicamente più grande delle Sony…
Alternative non ce ne sono? Non so: Fujifilm, Nikon… non ne conosco i modelli purtroppo.

A me piace la A6100 ma è fuori budget… anche se non mi tolgo dalla testa l'Olympus OM-D EM10 mark IV…

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 23:29

La E-M10 MkIV è fuori budget, credo... ma con la cifra da te prevista potresti prendere una E-M5 MkII (che, almeno lato costruzione/materiali, è migliore anche se più vecchia)
Riguardo le dimensioni tra EOS-M50 e Sony A6300 (ma anche le altre Sony sono simili come dimensioni) siamo lì...
La Canon è meno larga ma è più alta e un poco più profonda... poi conta molto che obiettivo ci metti...
I due obiettivi Kit (16-50 PZ per le Sony e EF-M 15-45 per le Canon M) sono entrambi collassabili... ma il sony da chiuso è veramente poco profondo...

Dai un'occhiata qui
camerasize.com/compact/#656.360,776.680,ha,t

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 23:37

Ah, io pensavo che fosse più grande la M0, da vicino ho visto solo una A5000 mi sembra, però col fatto che il mondo delle ottiche mount E è ancora piuttosto attuale mi fa pensare che abbia più senso.

La OM-D EM5 Mark II ha 16 megapixel, non posso scendere sotto ai 20 Triste

Non so, forse dovrei rivalutare la A6000 e rinunciare al 4K. Confuso

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 23:48

Ma il 4k se posso, in che modo prevedi che possa "servirti"?
Perché un 4k/30p insomma, anche lui non è che sia poi tutto 'sto gran popò di flusso, rispetto a un fhd fatto e trattato anch'esso bene. Più dettagliato, si, ma ... È così fondamentale? Dipenderà dallo scopo, ma non sono molti gli scopi in cui mi viene in mente possa essere dirimente il 4k: per questo chiedo.

Io il 4k non l'ho mai acceso neppure da quando lo fanno tutti i miei telefoni... MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 0:20

La OM-D EM5 Mark II ha 16 megapixel, non posso scendere sotto ai 20

Non lo capisco ma mi adeguo.... MrGreen
(Tra l'altro dimenticavo... la E-M5 MkII non ha il flash integrato... un po' come tutte le macchine "serie")

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 1:19

Io presi poco tempo fa una om10iii con lente kit. Ottimi i 16 mpix, più che sufficienti per ogni esigenza

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 23:56

Scusate ma non so come si quota da telefono…

Il 4K dovrebbe iniziare a servirmi per filmare dei tutorial, più avanti, una cosa che potrebbe diventare un lavoro(non in fotografia e non compro attrezzatura che sono a corto di fondi, resta l'opzione di fare tutto con lo smartphone…)

Il “dai 20 megapixel in su” nasce dal fatto che ho vissuto anni in cattività con poca risoluzione (sia smartphone che fotocamere) ritrovandomi a croppare e iniziare a vedere la “mancanza” di risoluzione, per non parlare di quando riguardo le foto su monitor grandi o in TV, è una cosa che mi fa male dentro Triste

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 8:08

Ma il monitor o la TV saranno 4k... Massimo 8 megapixel da ricavare da 12 (visto il taglio 16:9)...
Ovvio che se da 16mpx ne ricavi solo 6 col crop in 16:9, sulla TV comincia ad intravedersi della mancanza lieve di dettaglio, ma insomma... Comunque comprendo, è plausibile se il ritaglio è frequente e piuttosto pesante.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 14:12

Ovvio che se da 16mpx ne ricavi solo 6 col crop in 16:9


Non capisco i calcoli da dove arrivano i 6???

4608 x 3456 è il sensore da 16 mega
4608 / 16 x 9 = 2592

2592 x 4608 / 1.024 = 11.65

Giusto o sbaglio ???


avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 14:21

Beh penso fosse un esempio il crop 16:9 a 6 mpix ,se non usi tutto il sensore in lunghezza lo puoi anche fare ....

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 14:43

Non capisco i calcoli da dove arrivano i 6???

Come dice Speed, esatto, nessun calcolo: ho immaginato un ritaglio deliberato da 16 a 6 in formato 16:9 in post (esemnpio: volatile un po' troppo lontano per la focale massima a disposizione) e poi lo sfruttamento di quell'immagine da 6mpx 16:9 su un TV 4k. ;-)

Il tuo calcolo è quello con il ritaglio dai 16mpx interi, certamente.
La mia foto al martin pescatore è un esempio di questo "crop selvaggio" cui mi riferivo... MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me