JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Mattia. Sulla R6II hai tre modalità otturatore: 1 completamente meccanico, raw a 14bit, raffica fino a 12fps; 2 meccanico - prima tendina elettronica, raw a 14bit, raffica fino a 12fps; 3 completamente elettronico, raw a 12bit, raffica fino a 40fps. Quando si scatta quindi con l'otturatore elettronico, i raw sono a 12bit. Quando si scatta con l'otturatore meccanico e con l'otturatore meccanico prima tendina elettronica i raw sono a 14bit. Non ci sono accortezze particolari, ne da disabilitare alcunché, è sufficiente essere consapevole dei pro e contro di ognuna di esse. Qui un video che spiega le differenze tra le tre modalità
Ciao Vito grazie della risposta. Si, sono consapevole delle 3 modalità di scatto, solo che a volte ho proprio bisogno dei 40fps (in realtà me ne "basterebbero" 20-25) e quindi devo scendere a 12 bit. In queste condizioni limitate di informazioni non c'è quindi nessun accorgimento che può aiutare a massimizzare le possibilità di raccolta dati del sensore? immagino che ci sia meno gamma dinamica, per cui minor estensione del numero di toni grigi su cui lavorare per recuperare un pò le ombre piuttosto che lavorare sul contrasto per il dettaglio. ci si può solo consapevolmente arrendere ai 12 bit e fine, quindi? grazie
Tutte le foto che vedi (con la R6II) nella mia galleria sono state scattate con l'otturatore elettronico in full raw a 40fps (12bit) anche quelle a 40.000iso. Non ci sono problemi, diverti e non pensare ad altro Ps Se non desideri i 12bit sulla R6II, devi per forza passare all'otturatore meccanico o prima tendina elettronica, così avrai i full raw a 14bit, 12fps e zero rolling shutter
Vito, direi che la tua galleria parla da sola: vedendo i risultati mi è passato il dubbio se si notasse il calo di "qualità" in elettronico a 12bit. A volte un paio di immagini valgono più di molte parole.
Grazie! SPECTRUM: era più un mettere le mani avanti, no scatti brutti per ora (a parte la mia mediocrità di fotografo)
eh si...pre-scatto, 40fps e un AF superlativo sono una mano che onestamente piace...per carità, si legge spesso di chi difende il vecchio modo di fotografare (personalmente anche io, con la mia "vecchia" reflex 80d, punto centrale, no tracking at all, solo meccanico tirato al limite della sua velocità....appagante), ma onestamente per alcune sessioni non si può fare ripetere un numero o un'azione 4 o 5 volte per avere QUELLO scatto, e così invece si ha la quasi certezza di averlo...per hobby a perditempo certo è più appagante sentire la "smitragliata" del meccanico, e poi quella incertezza quasi piacevole di controllare se il risultato c'è tra i tanti "no", con poi la soddisfazione di trovare quello che si cercava...ma se si hanno giusto 10-15 minuti prima di tirar su baracca e burattini, avere la quasi "sicurezza" di fare centro, seppur meno appagante, è una bella comodità che fa viver mooolto sereno!
Si Mattia vero.. é come quando apri le carte a scala 40 a casa della Mamma con tutti gli altri Famigliari e magari ti becchi subito il jolly
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.