| inviato il 25 Giugno 2013 ore 16:03
Principalmente il fatto che non ha nessun mirino... |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 16:13
eh... infatti notavo anche io. Fujifilm è una grande azienda e sta investendo negli ultimi anni con eccellenti risultati |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 16:14
“ Ciao Carlo. Non metto in dubbio che tu ti possa trovare bene con la X-E1, ma ancora non siamo arrivati, sempre per una mia personalissima opinione, "a relegare le reflex ad ambiti estremamente specialistici" come tu scrivi. Naturalmente è nel mio modo di vedere le cose affermare che se uno si trova bene con uno strumento, nessuno possa dirgli il contrario. „ Massimiliano, sai, l'ho scritto per il semplice fatto che io da anni ho già relegato la "reflex ad ambiti estremamente specialistici", in particolare allo sport (qui la D3s e la D4 sono insostituibili) e ai matrimoni (anche se ne ho appena fatto uno da solo usando due X-E1 e se mi sono ripromesso di fare i prossimi senza reflex). Devo essere onesto e dirti che le mirrorless provate prima della Fuji erano risultate piuttosto deludenti e al limite dell'inusabilità. Ma è anche vero che il mio riferimento è una Leica M9 che uso dal dicembre del 2009... Però sono d'accordo con te: a ognuno lo strumento col quale si trova meglio! |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 16:42
Sono un amante del "giusto mezzo"...per me un sistema come quello "X" della Fuji non sostituisce un sistema Reflex, lo completa. Se devo fare una sessione di ritratto, uso la mia d800 con l'85mm f1,8...se devo andare in giro per la città porterò con me la Fuji x100s...se devo fare foto di sport, sicuramente uso la reflex, se faccio paesaggistica invece vanno bene entrambe... Insomma, l'una non sostituisce l'altra...non dimentichiamoci che un sensore FF offre una pdc diversa, quindi uno sfocato diverso e uno stacco dei piani diverso...questo senza nulla togliere allo stratosferico sensore Fuji che adoro... |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 16:56
che è un modello più economico senza mirino, in piu ha il display migliore e il wifi |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 17:10
@Fotomistico E' vero quello che dici, ma è anche vero che a breve (fine anno) uscirà il 56 1.2, che sicuramente avrà una resa superlativa. E a quel punto, quel 56 1.2 che diventa un 85 1.8 in termini di focale e pdc, ti fa lasciare a casa la reflex? Secondo me si!! Eccome. Anzi, è facile che la xe-1 con il 56 1.2 ce l'ha sempre dietro, mentre la - seppur eccezionale - D800 con 85 1.8 no. Poi certo, se parliamo di 85 1.2 su FF o 50 1.2 su FF non c'è mirrorless che tenga, ma quello sì che è un utilizzo estremamente specifico, e parliamo di altre cifre... Idem sul grandangolo: con il 10-24 f4 (15-36 equivalente) non si faranno paesaggi bene come una reflex? Non credo proprio...anzi, lì l'x-trans può davvero metterci del suo e diventare un valore aggiunto. (Senza contare che già c'è il 14 2.8 che è a dir poco sbalorditivo). Per questo mi sento condividere quello che dice Carlo! |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 17:58
Io credo che siano una complementare all'altra (reflex - mirrorless) io ho una nikon D800 ma nella borsa che utilizzo quando vado al lavoro ho una fuji x100s, la questione della scelta tra le 3 (ho anche una fuji x-e1) ricade sull'ingombro e sul voler essere discreti... Credo che ancora le mirrorless non possano competere con le reflex in primis per l'autofocus, ma nel mio caso avendo la fuji riesco ad avere sempre con me la fotocamera e non dover aspettare i fine settimana per scattare un pò... Se esci con il tuo partner e la reflex è come se usciste in 3 gli riservi anche la sedia al ristorante e questo spesso può dar fastidio! |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 19:21
Quotissimo Carlo, il futuro sarà mirrorless, no contest, il livello è già molto alto oggi, prezzi e capacità. |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 19:50
Sax 61 hai perfettamente ragione!! |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 21:57
Ormai dove c'è l'elettronica funziona tutto come nei pc: oggi è una scheggia ciò che domani sarà niente in confronto al nuovo stato dell'arte. Per non parlare poi di quanto paghiamo oggi la scheggia per ricevere tra qualche anno quasi niente. Allora c'è una sola soluzione: scattare il più possibile in modo che almeno portiamo a casa un po di piacere e questo non ha mai prezzo e sicuramente ci regala la salute ! Un caro saluto a tutti e scattate il più possibile ! |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 8:52
La XE1 ha un mirino elettronico, questa no. Io sono dell'idea che questi strumenti possono essere complementari di un sistema reflex, ma mai e poi mai potranno sostituirlo. In futuro continueranno ad evolversi ma anche le reflex lo faranno rimanendo due segmenti ben distinti. |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 11:55
Le reflex hanno dei limiti fisici ben precisi che le mirrorless non hanno. Non capire che le mirrorless sono il futuro è da sciocchi. Niente fermerà il progresso delle mirrorless (se non l'invenzione di qualcosa di nuovo e straordinario), anche se PER ORA non possono assolutamente sostituire le reflex. Per ora sono dei buoni compromessi ad un peso (e prezzo) inferiore. |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 13:09
Io considero le mirrorless come al tempo, consideravo le telemetro: macchine eccezionali, ma con minore flessibilità delle reflex. Sono utili a chi si occupa di generi fotografici specifici. Oppure convivono con un'attrezzatura reflex, come macchina di supporto. Per il fotoamatore, che vuole avere la possibilità di provare tutti i generi fotografici e volendo tutti gli accessori esistenti, la reflex come sistema, la vedo insuperata al momento, in questo senso. In futuro, con l'aumento delle ottiche, il miglioramento dei mirini, elettronici e non, lo sviluppo dell'ergonomia, intesa come migliore impugnatura della camera, ecc. le cose potrebbero cambiare. |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 13:36
Sarei curioso di vedere una Fuji come si comporta in paesaggistica |
| inviato il 26 Giugno 2013 ore 15:21
Cerca i sample del 14 2.8 fuji, o dello zeiss 12 2.8 e sicuramente un po' di paesaggi escono fuori! Cmq si comporta egregiamente...speriamo che il futuro 10-24 mantenga le promesse |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |