| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 12:56
“ fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall'ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»] „ Ah, viene dall'inglese, e io che pensavo derivasse dal greco (ah, questi dizionari online...) |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 13:05
Anche il Tullio De Mauro cartaceo riporta la stessa "origine". Si potrebbe scrivere che non c'e' piu' religione.... Ma l'argomento del contendere era altro. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 13:09
“ Ma se posso avere un risultato simile vedendo un monitor (un buon monitor) per me la scelta e' gia' fatta. „ Infatti, è in quel caso secondo me stai osservando delle fotografie. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 13:20
Siamo d'accordo, anche se non le hai in mano. Molti sono legati alla fisicita' di quello che osservano. Io ho investito quanto loro investono in stampa nell'acquisto di un monitor professionale... Edit Corretto Noi abbiamo in Io ho |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 13:30
Io scatto solo con pellicola, diapositive per il colore e negativi per il B&N, le prime da proiettare e stampare, le seconde da stampare, io non sono un fan della visione a monitor, ciònondimeno ritengo comubque che syano fotografie. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 14:15
“ Ah, viene dall'inglese, e io che pensavo derivasse dal greco MrGreen (ah, questi dizionari online...) „ Ebbene sì, la parola "photography" (la cui etimologia ovviamente è dal greco) è stata coniata da Sir John Herschel. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 14:30
“ Ebbene sì, la parola "photography" (la cui etimologia ovviamente è dal greco) è stata coniata da Sir John Herschel. „ Mi hai anticipato. Quindi : fotografia dal fr. photographie, che a sua volta è dall'ingl. photography, che deriva da ??? e ????? (disegno di luce). |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 15:16
“ Visto che moltissime foto non si stampano più possiamo ancora parlare di fotografia? „ “ La risposta è dentro me, epperò per gli altri è quella sbagliata. „ |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 18:44
“ fotografia dal fr. photographie, che a sua volta è dall'ingl. photography, che deriva da ??? „ Argomento del thread già sviscerato quindi possiamo continuare l'OT Quando da qualche youtuber pischello (ma anche diversamente pischello) sento pronunciare plas invece di plus, primium invece di premium, camera invece di fotocamera... metto un bel pollicione in giù e spengo. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 18:46
Concordo, ma dovresti anche scriverglielo nei commenti. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 18:46
Chissà se Noctilux lo pronunciano Noctilax |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 18:53
Ma qui non ci sono i pollicioni. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 19:20
"...dovresti anche scriverglielo nei commenti..." ==================================== Hai ragione, mi sa che la prossima volta lo faccio. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 8:23
Seguo |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 14:04
Anche prima dell'avvento del digitale esistevano due tipi di fotografie: le stampe e le diapositive. Per le prime era necessario stampare su carta il negativo, viceversa per osservare le seconde si poteva scegliere sia un proiettore sia la stampa del positivo. Comunque nessuno ha mai pensato di chiamare fotografia soltanto le stampe ottenute rispettivamente dai negativi o dalle diapositive. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |