| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:11
“ ossia che quei luoghi sono meravigliosi, di una bellezza selvatica, struggente e sottilmente inquietante, „ Il bello non è che il tremendo al suo inizio. “ Attualmente, è in corso una fase di innalzamento „ Cioè il suolo si sta innalzando?Dove sorge l'abitato? |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:17
Enrian scrivi che "Terminata questa fase di innalzamento del suolo, consiglio..." C'è un periodo previsto per la conclusione di questa fase? Non so nulla sull'argomento. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:32
A quanto so , il bradisismo può essere positivo (cioè il terreno si innalza , come mi pare questo il caso) e susseguentemente negativo , cioè torna ad abbassarsi . |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:46
Si,ma l'innalzamento non produce danni alle abitazioni? |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:14
Rispondo un po' a tutti: come ho già scritto, il fenomeno di origine vulcanica che affligge i Campi Flegrei, praticamente da sempre, è il cosiddetto bradisismo: il suolo si alza, progressivamente, anche di parecchi metri, a causa della spinta di gas e magma a grande profondità. All'innalzamento può seguire un'eruzione di tipo esplosivo, che può essere di portata ridotta, come quella che nel 500 generò il Monte Nuovo (di fatto un vulcano) oppure catastrofica, come le grandi eruzioni avvenute millenni fa e dette dell'Ignimbrite Campana e del Tufo Giallo Napoletano (che ha generato la pietra con la quale è stata poi edificata Napoli). Attualmente, il suolo si sta innalzando, ma secondo gli esperti siamo ancora lontani dalla condizione che anticiperebbe un'eruzione. I terremoti che si avvertono dipendono dalla pressione di gas e magma ad alcuni chilometri di profondità. Non è comunque assolutamente detto che all'innalzamento del suolo segua necessariamente un'eruzione, perché il suolo potrebbe cominciare ad abbassarsi di nuovo, così come è accaduto in tempi recenti, negli anni 80, al termine di una crisi bradisismica simile a quella attuale. Il bradisismo, questa sorta di "respiro" dei Campi Flegrei, che alza e abbassa il suolo, caratterizza da sempre l'area: l'antica città romana di Baia, sorta di Beverly Hills dell'antichità, luogo di delizie e piaceri proibiti per i ricchi patrizi, giace ora sotto il livello del mare (visitabile in immersione o grazie a barche con il fondo trasparente), proprio a testimonianza del fenomeno bradisismico. Spero di aver chiarito qualche dubbio. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:40
“ 'antica città romana di Baia, sorta di Beverly Hills dell'antichità, luogo di delizie e piaceri proibiti per i ricchi patrizi, giace ora sotto il livello del mare (visitabile in immersione o grazie a barche con il fondo trasparente), proprio a testimonianza del fenomeno bradisismico. „ Questa non la sapevo. “ Spero di aver chiarito qualche dubbio. „ No.Chiedevo se l'innalzamento del suolo è avvertbile,e se questo saliscendi crea problematiche alle strutture. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:56
“ Chiedevo se l'innalzamento del suolo è avvertbile,e se questo saliscendi crea problematiche alle strutture „ Ovviamente non è percepibile nell'immediato, perché avviene molto lentamente. Quando i centimetri si accumulano, ne hai contezza soprattutto osservando il livello del mare sulla costa e sulle banchine del porto. Il famoso Tempio di Serapide a Pozzuoli, per esempio, reca tracce di antiche incrostazioni marine, segno che in passato si è trovato almeno parzialmente sotto il livello del mare. Riguardo alla staticità degli edifici, non sono un ingegnere e non saprei rispondere nello specifico, ma non mi risulta siano mai avvenuti crolli, tranne in occasione di scosse sismiche. Del resto, non è semplicemente una casa o un gruppo di case che si solleva, ma l'intera crosta terrestre in un diametro di diversi chilometri. Vi rammento, a tal proposito, e mi rendo conto che sia un concetto non proprio immediato da comprendere, che i Campi Flegrei sono di fatto un immenso cratere vulcanico che ingloba una fetta di Napoli, l'intera Pozzuoli, diverse cittadine nei paraggi e svariate miglia di fondale marino. Una roba enorme. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:57
Interessante Enrian. Sei della zona? |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:58
Non proprio della stessa zona, ma comunque Campania. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 13:02
Si vede che ne parli con passione |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 13:06
Sì, sono abbastanza innamorato di quelle zone. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 13:08
Come fare a non esserlo. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 13:08
Fotograficamente, poi... E che ve lo dico a fare? |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 13:18
Ci devo venire.Accettate polentoni bergamaschi? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |