JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Rocco i tuoi "esempi" non hanno nulla a che spartire con l'argomento del topic, si tratta di segnali generati dall'attività di stelle, non da civiltà aliene.
Una frequenza generata da un quasar o da un'altra stella, è casuale e priva di modulazione, inoltre si tratta di segnali istantanei, di solito non ripetitivi, o comunque non di lunga durata, nell'ordine dei millisecondi, o meno, un segnale artificiale di solito trasporta un'informazione, cioè è modulato, è ripetivo, ed ha durata abbastanza lunga, per permetterne la captazione da parte di un'antenna.
Non lo so proprio, le onde radio sono equiparabili alla luce, pertanto non decadono e viaggiano indefinitamente una volta emesse, se non incontrano ostacoli che le degradino.
Dipende dall'antenna trasmittente, può essere omnidirezionale o ad angolo stretto, per trasmissioni su distanze siderali sono preferibili quelle fortemente direzionali, in modo da "puntare" un bersaglio.
P.S.
Preciso che le informazioni da me fornite, sono riminescenze di un esame univeristario complementare, io sono un ingegnere elettrico, nel mio campo le frequenze di lavoro sono nell'ordine di poche decine di Hz, di solito 50 in Europa 60 nell'America del nord.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!