RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Messa a fuoco manuale quale mirrorless è più pratica da usare?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Messa a fuoco manuale quale mirrorless è più pratica da usare?





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 13:56

-il mirino della rp non era granchè e speravo ci fosse qualche mirino più comodo per la messa a fuoco oppure qualche altro sistema alternativo al peaking


Non avendo provato altri sistemi ( mirino ottico delle reflex a parte ) che limitazioni vi da il peaking? Quello della Z6 per il mio modo di riprendere non pare mi limiti poi tanto, in particolar modo sui medio tele e tele dove il piano di fuoco nominale è ristretto e avendo il tempo necessario nella visualizzazione trovo che gli errori di fuoco sono assai rari, sul mirino ottico erano quasi una scommessa.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 14:29

con la rp dovevo sforzare la vista proprio tanto per riuscire a vedere il contorno blu, gli altri colori non li usavo perché si confondevano ancora di più con i colori della scena ripresa.

forse risoluzione, ma credo ancor di più l'ingrandimento che ha il mirino siano la discriminante per utilizzare con agio la funzionalità del peaking

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 15:03

Fra le scelte sicuramente il rosso è quello che distinguo meglio, forse perché meno presente sui miei soggetti o caratteristica della mia vista.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 15:07

La ZF e la Z6III che mi risulti, sono le uniche con rilevamento soggetto e Eye-Af con ottiche manuali. permettendo il punch to-zoom automatico sull'occhio/soggetto senza dover spostare col joystick.

Confermo tutto, secondo me la migliore da utilizzare con le ottiche vintage è la ZF.
Di recente l'ho utilizzata con l'Helios 44-7 58 mm f2 della Zenit, accoppiata fantastica ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 17:07

la zfc non ha lo stesso metodo?


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 17:51

la zfc non ha lo stesso metodo?

Si, però a mio avviso le lenti vintage sono nate per il formato 35mm e con le Full Frame rendono meglio.
Ovviamente, opinione personale ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 17:56

con la rp dovevo sforzare la vista proprio tanto per riuscire a vedere il contorno blu, gli altri colori non li usavo perché si confondevano ancora di più con i colori della scena ripresa.


Di norma si imposta un profilo in bianco e nero, questo agevola l'uso del focus peaking con il colore preferito.

Scattando in Raw puoi poi impostare il profilo colore che ti aggrada.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2025 ore 18:56

Di norma si imposta un profilo in bianco e nero, questo agevola l'uso del focus peaking con il colore preferito.

Interessante Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 3:15

"Di norma si imposta un profilo in bianco e nero, questo agevola l'uso del focus peaking con il colore preferito."

Giusto, ma va anche detto che buona parte delle fotocamere permette di commutare mirino e schermo in monocromatico e relative personalizzazioni.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 1:01

Interessante la conversione in BN per avere più facilità a notare i colori del contorno dei soggetti a fuoco. Sono un neofita del fuoco manuale con queste lenti, utilizzo Z6II, zoommando per aiutarmi col peaking mi accorgo che solo nei primi 2 livelli di zoom vedo il colore rosso venirmi in aiuto per azzeccare il fuoco, se zoommo ulteriormente non ho più questa assistenza, è normale?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 1:09

@ _hagar84xxx_: probabilmente non avresti problemi con nessuna fotocamera. Io posso dire che con Sony A7RIII, A1 e A1II non ho mai avuto problemi a mettere a fuoco manualmente, in più hai l'ingrandimento al 100% (ma credo anche con le altre fotocamere), oltre allo zebra, per cui direi che saresti in botte di ferro.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 7:35

Il manual focus sarà SEMPRE difficoltoso.
Io utilizzo Canon R5c per girare cortometraggi. Dove ho sistemi, discretamente, avanzati per la messa a fuoco. Come il titlta nano II, monitor esterno "5, ottiche cine. Ciò nonostante ci sono sempre difficoltà, si sbaglia comunque il fuoco. Bisogna ripetere più volte la scena.

Quindi figuriamoci su una mirrorless nuda e cruda.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 9:15

Credo che la ZF, (non ZFc) sia ottima per questo.
Ma costa ancora abbastanza.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 9:21

Ho un Sony A7II ed ho usato spesso vecchi obiettivi MF, inclusi grandangoli spinti (20 e 14 mm).
Usato sempre il focus peaking, a volte anche l'ingrandimento.
Il focus peaking è regolabile su tre spessori differenti ed in colori differenti. Con i grandangoli dove la PdC è maggiore, normalmente ruoto la ghiera due o tre volte in un senso e nell'altro e poi mi metto più o meno "in mezzo" alla parte di corsa in cui sono visibili le linee colorate. Se mi occorre una precisione maggiore ricorro all'ingrandimento.
Comunque la messa a fuoco manuale con le ML non mi sembra tutto 'sto problema. In ogni caso, se si vuole lavorare rapidamente si usano obiettivi automatici, mentre per foto "tranquille", basta un attimo di pazienza e l'utilizzo degli "aiutini".

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 9:22

Personalmente sulla A7 II non uso più il focus peaking neanche con le vecchie lenti manuali, ho imparato a mie spese che talvolta non è preciso e porta, soprattutto con i tele, a pensare di avere dettagli a fuoco mentre non lo sono. Funziona invece benissimo per me la funzione di ingrandimento nel mirino; con quella, in combinazione con il sensore stabilizzato, mettere a fuoco a 300mm con il Minolta APO 100-300 è davvero facile e con un po' di pratica si focheggia manualmente in pochi secondi.
Secondo me in situazioni particolarmente "rognose" (ambienti polverosi, presenza di fili e reti, spazi affollati, ecc..) si è persino più veloci in manuale che in AF.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me