| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 11:11
Glielo hai detto che il 16 pro è uscito a settembre 2024? Che dilettanti… ahah |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 11:15
Scartare in toto venditori con meno di 5-10 feedback. Valutando bene i feedback e affidandosi a tutto subito, penso che sia molto difficile prenderla nel sedere. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 11:26
“ Valutando bene i feedback e affidandosi a tutto subito, penso che sia molto difficile prenderla nel sedere. „ Concordo. Certo il sito dovrebbe verificare la solidità di taluni annunci che sono esposti da tempo immemorabile. Io ne ho segnalato alcuni,spiegando che non si riceve risposta alcuna dal "venditore". Mi spettavo la rimozione.Nulla.Mah! |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 11:47
@Kinder74 l'ho fatto notare e me ne pento. avrei preferito lasciare nell'ignoranza il t*fatore e forse l'ai che ha generato la fattura. stiamo entrando in una nuova era di scamming mediante AI, forse mi converrà iniziare a cercare nei mercatini mediante AI o non se ne viene fuori |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 14:21
Ho segnalato anch'io un annuncio molto sospetto su ebay (iPhone 16 pro, 256gb, nuovo sigillato, a 850€), praticamente senza foto (una sola della confezione); ho scritto al venditore (zero feedback) chiedendo informazioni senza ricevere mai risposta. Allora ho segnalato la cosa a ebay, dopo qualche giorno mi è arrivata risposta da una sedicente Intelligenza Artificiale in cui diceva che ebay non aveva riscontrato anomalie nell'annuncio e pertanto non sarebbe stato cancellato. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 17:53
Ma si. Prezzo basso + zero feedback = t*fa al 90%. Con il buon senso si evitano spiacevoli conseguenze |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:09
subito ha chiuso una contestazione a mio favore per oggetto pagato ma non spedito. il venditore si è fatto di nebbia, ma non ho capito cosa pensasse di ottenere. forse sperava che mi dimenticassi e facessi passare i termini per aprire la contestazione. o forse ha già fregato qualcun'altro |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 17:20
noto che molta elettronicia su subito è venduta a prezzi simili o superiori a blackmarket, un sito che vende prodotti refurbished. qualcuno lo ha provato? |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 19:10
“ noto che molta elettronicia su subito è venduta a prezzi simili o superiori a blackmarket, un sito che vende prodotti refurbished. qualcuno lo ha provato? „ backmarket non (black)market in ogni caso tutto il mercato dell'usato (dalle auto, alle lavatrici, alle macchine fotografiche) italiano è drogato, la gente pensa di vendere cose usate a prezzi più alti di quanto le aveva pagate nuove, è una tendenza (ma bisognerebbe dire malcostume) ormai inarrestabile se hai usato una cosa vuole dire che ha perso gran parte del suo valore, e la cosa mi deve stare bene perché se ho tenuto una lente per 3 anni significa che in quei 3 anni ha soddisfatto i motivi per cui l'avevo comprata e quindi non posso pretendere di averla usata quasi gratis nello stesso mercatino di juza (ma è un problema che riguarda tutti i siti di usato elettronico e fotografico) ci sono persone che vendono oggetti usati a prezzi più alti del grey market nuovo, scusate il pippone |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 22:18
ho letto che la roba da quel sito arriva senza un reale controllo qualità. è una cosa di cui si lamentano alcuni acquirenti anche di mpb. mi chiedo se siano eccezioni o fisime degli acquirenti o prassi consolidata. so che alcuni rivenditori di usato rifilano sole incredibili |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 9:55
parli di backmarket? |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 10:31
se scelgo di acquistare roba usata, parlo di roba usata apple, vado su juice. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 9:59
Di t*fe se ne trovano ovunque. Ricordo che qualche tempo fa - ammetto che da un po' non cerco cose fotografiche - anche su Amazon Marketplace ne ho trovate. E non una, ma certe e confermate (da Amazon via mail) almeno tre. Erano lenti che venivano vendute a prezzi assurdamente bassi. Mi sembrava un "errore prezzo" e l'idea di fare il furbo che fa l'affare poteva anche essermi passata per la mente, ma controllando il venditore aveva un catalogo di n-mila prodotti tutti a prezzi stra-inaccettabili. Sorto il dubbio ho contattato il servizio clienti, segnalato annuncio e ragione del dubbio. In meno di mezza giornata furono bannati, con tanto di conferma di t*fa da parte di Amazon. Ora, come me ne sono accorto io, penso che se ne possano accorgere anche altri. Se tutti segnalassero, non dico si risolverebbe qualcosa, ma sicuramente si aiuterebbe i meno attenti (meno tech!) a non incorrere in fregature. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |