| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 19:15
Il bello di questa focale e questa apertura, a differenza del 500mm potrebbe essere interessante anche senza i TC. Speriamo sempre in un prezzo adeguato visto il costo del Nikon. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 19:18
Se costasse intorno ai 4k sarebbe tanta roba, ma mi aspetto almeno 5k.. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 19:38
Concordo, un 800/6.3 non necessita moltiplicazione e per me 15fps sono più che sufficienti. Come per il 400-800, tutto dipende da peso/ingombri e soprattutto prezzo, sulla qualità ormai non c'è granché da aggiungere. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 19:44
Sigma ha già fatto un 500mm "leggero", è possibilissimo che faccia pure un 800mm con la medesima filosofia; non dico che le aperture più ampie siano inutili, ma ci sono molti a cui non servono e ben venga la riduzione di pesi, ingombri e costi. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 19:48
Più che la leggerezza mi interessa il prezzo. un 800mm anche se pesasse 500/700 grammi in più del Nikon non mi cambierebbe molto. 1000/1500€ in più o in meno si. Sulla qualità concordo, non credo ci saranno problemi. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 19:57
Un 800mm ottico f6,3 penso non meno di 7000 euro. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 19:58
Beh diventerebbe scomodo anche per nikon, perché non sarebbe più unico, inoltre avrebbe vetri rifrattivi …ovviando ai problemi di onions, e per giunta con ogni probabilità monterebbe motori af lineari e non un non proprio rapido stm. Focale che userei moooolto raramente ma non mi dispiacerebbe avere…se si fermasse a 2.5kg e con dimensioni compatte tipo il 500 (ma ovviamente più lungo). |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 20:49
Nikon si è già aperta a Tamron e Viltrox, non dubito lo farà anche per Sigma. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 21:11
Magari potrebbero fare un 800mm con TC 1.4x incorporato, così risolvono il problema della mancanza di moltiplicatori su Sony. Oppure uno zoomone 300-800 con dimensioni più ragionevoli rispetto al predecessore... penso che in entrambi i casi sarebbero ottiche molto interessanti (e spero di averlo presto tra le mie mani ) |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 21:15
Non trovo utile un 1.4 su un 800 ma se lo mettessero incorporato sarebbe un ulteriore elemento distintivo. Per il 300-800 come dicevo altrove….ma magari, oggi potrebbe pesare molto meno, e già 3.5kg farebbe tanta gola. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 21:25
“ Non trovo utile un 1.4 su un 800 ma se lo mettessero incorporato sarebbe un ulteriore elemento distintivo. „ Secondo me la focale non basta mai :-) Anche quando scattavo col 600 F4 a volte mi tornava utile utilizzare il 2X, quindi lavorare a 1200mm. Non dico di arrivare a usare il 2X sull'800mm, ma l'1.4X ci può stare. Anche se al giorno d'oggi con i sensori da 50-60 megapixel se ne sente un po' meno la necessità, ma all'occorrenza non disdegnerei un 1.4X incorporato ;-) Comunque vedremo, per ora sono tutte ipotesi e l'attendibilità di questi rumors è incerta. Ma a fine mese lo scopriremo! |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 23:44
Anch'io penso che la strada dei TC incorporati sia quella giusta (peraltro già seguita da alcuni Canon e Nikon); poterlo adottare in un'attimo senza smontare-montare l'obiettivo è un vantaggio enorme, soprattutto in certi contesti. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 8:07
Thinner penso che nessuno sia contrario a tale soluzione, ma su ottiche 300-400-600….su un 800 sarebbe un plus ma ben poco usabile. Già tale lunghezza richiede condizioni molto particolari per poter sfruttare l'ingrandimento, poi si partirebbe da un diaframma 6.3….quindi f9…su 1120mm…che richiederebbe tempi estremamente rapidi, aggiungiamo la solita rifrazione… Usabile? Si certo…ma ovviamente non a mano libera, con ottima luce…che però significa sole…che significa riscaldamento…rifrazione.. In molti casi un ingrandimento digitale ne uscirebbe ugualmente, ma ripeto…magari fosse. Però poi non si pianga sul prezzo |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 8:15
Questa volta concordo con Mac, non passiamo da niente e troppo. Una ottima lente ad un prezzo decente sarebbe già un'ottima cosa. Poi sognare non costa nulla |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 13:28
In parte concordo, i tele con TC incorporato sono ancora molto costosi e vanno contro l'opzione di un super-tele relativamente economico; spero solo che il progresso tecnologico renda questa tecnologia sempre più abbordabile, perchè davvero utile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |