| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 7:56
“ Sarei curioso di capirlo anch'io. Anche a suo tempo avevano provocato polemiche, ma sono dell'idea che se qualcuno ci vede della pornografia forse dovrebbe farsi delle domande e magari rivolgersi a uno psichiatra „ @Ironluke concordo pienamente, chi ci vede della pornografia significa che ha un proprio grado di perversione e sconfina automaticamente in quel bigottismo di chi ha una visione senza sfumature del mondo e questo prescinde dal tema fotografico, riguarda proprio l'intransigenza. il titolo della discussione è azzeccato. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 8:27
@Iron riguardo agli USA va ricordato che la morale di base è puritana, nel senso storico-religioso (Mayflower & so on). I maschi USA WASP sono in genere giudicati immaturi dalle donne europee. Ondate successive migratorie hanno un po' cambiato le cose, naturalmente. Una volta un ciclo abbastanza comune poteva essere: grande amore al college seguito obbligatoriamente da matrimonio. La moglie maturava più velocemente del marito. Verso i trenta erano pronti al divorzio. Se il marito aveva successo economico tendeva a scegliersi qualcuna più giovane di lui e più decorativa della moglie: divorziava, anche in presenza di figli. La differenza con altre culture è che si riteneva giusto che SPOSASSE la nuova fiamma. In Italia alcuni mariti tradiscono le mogli ma si guardano bene dallo sposare la nuova fiamma. La differenza è tutta lì: il matrimonio sancisce il nuovo amore. Questa è la morale puritana. Andrebbe letto "Lolita" di Nabokov, possibilmente in inglese. La Mann sicuramente innocente e in buona fede. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 8:34
A parer mio , c'è una mutata sensibilità su determinati argomenti oggigiorno e il trattamento di foto di minori è uno di questi : spesso anche sul Forum si affronta questo tema (parlando di normalissimi ritratti infantili e non di nudo !) e in genere la conclusione unanime è : lasciate perdere ! Se non ricordo male , sempre negli anni ottanta anche la Ionesco realizzò foto di nudo con la figlia , pubblicate anche su riviste italiane di fotografia , oggi non credo sarebbero accettate Nella fattispecie e per quel che può valere , anche se in genere personalmente non nutro particolare simpatia per il "politicamente corretto " , in questo caso appoggio la scelta di evitare l'esposizione e/o la pubblicazione di questo tipo di immagini , gusto mio personalissimo sottolineo. In conclusione , risibile l'accenno , come causa censoria , alla nuova presidenza americana , paragonabile all'italico detto : " piove , governo ladro !" . |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 9:09
“ chi ci vede della pornografia significa che ha un proprio grado di perversione.. „ come ho gia avuto modo di dire, sono contro ogni tipo di censura, trovo sbagliato accusare di pedofilia quelle foto, fatte in un'epoca dove c'era una sensibilità diversa, ma non si puo nemmeno dire che la perversione é negli occhi di chi le guarda con fastidio, certe foto sono oggettivamente estreme, vedi per esempio la prima foto dell'articolo citato una bambina di 10 anni che balla nuda su un tavolo davanti a degli adulti, se oggi una foto del genere é da incriminazione, per quale motivo sarebbe perverso chi ne vuole vietare l'esposizione, allora sarebbe perversa pure la legge che incrimina chi scatta una foto del genere oggi quindi piano con le parole e le accuse, hanno tutti ragione dal loro punto di vista |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 9:33
per me la foto della bimba nuda sul tavolo non è da incriminare, ma è una foto bruttina, che racconta male, un esperimento, un tentativo di raccontare magari un momento unico. la fai, la stampi, la metti da parte in un diario di lavoro. una foto di una bambina nuda che corre piangendo bruciata dal napalm è da stampare, pubblicare e divulgare. anche se magari è venuta mossa una foto di una bambina nuda che balla davanti a ricchi turisti sessuali è una foto da stampare, pubblicare, divulgare. anche se magari è venuta con tantissima grana l'arte del contemporaneo non ha i filtri del tempo né i filtri dei mecenati. c'è tanta arte inutile, come ci sono tante composizioni di bach di cui si può fare a meno(adoro bach). ricordo quando uscì american beauty l'ondata di foto a sportine volanti, il ritratto fallito di un momento importante per l'autore della foto. erano foto brutte. però se ora le prendessimo tutte e ne facessimo uno stop motion verrebbe un documento stupendo. quindi non ho un'idea chiara sulla censura di una foto del genere, mi scoccia molto che si dia del trumpiano a chi si pone queste domande, non credo che i francesi siano dei trumpiani puritani, ma loro le foto dei figli sui profili social dei genitori non le vogliono, e io gliene sono grato. se poi i minori diventeranno maggiorenni e vorranno fare delle proprio foto da bambini una mostra collettiva con una direzione artistica sarebbe un altro discorso. detto questo in america gente strana ce n'è parecchia e di richieste assurde ne stanno facendo parecchie. quindi condivido anche la levata di scudi contro il movimento di censura che sta emergendo. magari questo è il caso più controverso? oppure il problema è che per colpa della polarizzazione dell'opinione pubblica americana molte riflessioni non si fanno più ma ci si scontra per vincere e basta? |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 10:07
“ Sarei curioso di capirlo anch'io. Anche a suo tempo avevano provocato polemiche, ma sono dell'idea che se qualcuno ci vede della pornografia forse dovrebbe farsi delle domande e magari rivolgersi a uno psichiatra. Se invece la questione fosse in generale l'opportunità di pubblicare foto di minori (a prescindere dalla nudità), o anche l'impegno tutt'altro che indifferente che spesso Sally Mann richiedeva ai suoi figli quando posavano, se ne potrebbe discutere, ma non mi pare sia questo il caso. „ @Ironluke " se qualcuno ci vede della pornografia forse dovrebbe farsi delle domande " Sta proprio nella paura a farsi delle domande a cui rispondersi che è alla base di tutto. " Se invece la questione fosse in generale l'opportunità di pubblicare foto di minori " Questa sarebbe una domanda da farsi molto sensata, ma quello che vedono i censori non è mai quello che volevano dire gli artisti, ma solamente la paura di quello che vedono loro (i censori) nelle immagini dell'artista. Stiamo tornando al 400 ci limitiamo a vedere il mondo nella prospettiva del solo campo visivo e non siamo in grado di accettare il 500 dove il punto del campo visivo diventa il punto di fuga e va oltre l'orizzonte per scoprire mondi nuovi oltre il terrapiattume culturale e della prospettiva. Andrebbe fatta una riflessione più ampia, sulle varie culture nel mondo e nelle loro diversità per capire meglio il problema. Chi censurare non è incline al dialogo, ma solo alla restrizione e al mettere confini oltre il quale non andare. Non accettano le diversità perchè complesse da capire e quindi poi da gestire. Qui la politica non centra nulla, centra solo una diversità culturale e il non accettare una complessità come prospettiva. Quindi poi ovviamente tutto è a cascata fino alla politica e alla gestione del potere. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 10:23
Nell'immagine di apertura di erotico o erotizzante non vedo nulla. Zero. Mi pare, piuttosto, un tentativo di composizione pittorialista (non riuscitissimo, il dodge & burn sembra alquanto grossolano): la discesa di un angelo, percepito soltanto dalla bimba all'estrema sinistra, in una natura morta. Bandire immagini del genere segnala forse più un problema psicoanalitico dei censori... |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 10:36
L'interpretazione delle cose che vediamo e viviamo non puo' non essere influenzata da quello che noi stessi siamo. Guardando queste foto che ad alcuni paiono essere controverse suggerisco, se interessati, di cercare, se esistenti, interviste o dichiarazioni dell'autore/autrice o altro materiale sull'argomento che aiuti a contestualizzarle. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 19:37
Ed i Greci..... |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 19:47
Sono stato clemente Se c'era ancora Lapo. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 19:58
|
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 7:40
“ Qui la politica non centra nulla, centra solo una diversità culturale e il non accettare una complessità come prospettiva. Quindi poi ovviamente tutto è a cascata fino alla politica e alla gestione del potere. „ @Ivo6767 +1 di solito chi ragiona così si ferma alla definizione del significato delle cose guardando solo al vocabolario, le sfumature le vede come difetti. in effetti si può proprio parlare di Oscurantismo culturale |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 8:10
Il fatto che ai più la foto di un bambino nudo non susciti alcun sentimento pornografico non significa che a qualcuno invece questo possa accadere. Il fatto che questa persona possa essere ritenuta un deviato che necessita cure psichiatriche non esclude che di fatto questo personaggio esista. La questione è la contrapposizione tra la sessualità mostrata innocentemente da un bambino e l'interpretazione che può invece darne l'adulto, che il bambino non è in grado di comprendere . In quest'ottica, quanto è libero quel bambino di esprimersi se non ha gli strumenti per comprendere la sessualità? Quanto è giusto che un genitore decida per lui? L'opener dal titolo del post ha già dato una sua interpretazione. Questione spinosa che deve necessariamente essere normata. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 8:20
Normare la pubblicazione delle foto dei propri figli ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |