RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t5







avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 10:05

Luke in realtà il delta di Fuji è cambiato di poco... la XT5 dalla sua uscita è oscillata tra i 1990 ed i 1400 (con cache back e sconti vari.

Oggi sono solo Canon e Sony che in certi modelli (quelli più appetibili) hanno calato le braghe mi sembra.

Oggi una R6 MK II a €1750 con garanzia ufficiale in Italia è il best-buy, cosa che avevo precedentemente sempre affermato rispetto alla XT5.

La R6 MK II è stata lanciata nel Novembre 2022 ad € 3.000. In quel caso per un utente medio manco a pensarci... Fuji tutta la vita.

Ma oggi a sti prezzi (quasi dimezzati) la prospettiva si inverte.

Per chi poi ha la necessità del doppio Body hai un impatto del calo doppio!!!

Il problema è se ti avvicini alle ottiche non cheap RF. Forse la loro politica è ingolosirti con l'acquisto del corpo sperando che piano piano uno faccia l'upgrade del parco lenti magari dalle base RF oppure dalle EF a quelle PRO.

L'alternativa di Fuji oggi sarebbe solo ed esclusivamente scendere sui 1.300 per tornare a spostare l'ago della bilancia.

Se io non fossi interessato a tutti i vantaggi che mi porta il sistema Fuji (pesi/ingombri, ergonomia, color) e dovessi partire con un corredo da zero oggi, magari con un corpo unico, la R6 MK II sarebbe certamente la mia prima scelta.




avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 10:16

Ciao Istoria…
Sì il discorso è proprio quello scritto da te e che avevamo già scritto in un'altra discussione.
Attualmente i costi di alcuni sistemi si sono abbassati (corpi macchina) ma poi le ottiche serie continuano a costare.
Avendo un corredino Fuji mi pesa non poco cambiare (per una questione prettamente finanziaria) ma allo stesso tempo mi intriga cambiare più per provare qualcosa di nuovo che per vera e propria necessitá (faccio principalmente paesaggio e ora sportiva).
Non essendo un professionista mi pesa perdere degli scatti per l'af scadente della mia t2 ma una volta passato l'in× chissenefrega.

L'unica ottica che rimpiangerei per il rapporto qualità prezzo è il 50-140. Mi fa letteralmente impazzire

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 10:16

Meglio restare con il attuale sistema per due motivi, il primo quello economico, il secondo cambia tutto dal menu, programmi, colori etc.
Per me Fujifilm a prodotti bellissimi a alto livello ma sono d'accordo su alcuni temi lascia da desiderare.
Se partirei da zero anche io probabilmente non sceglierei più la Fuji ma piuttosto una Canon R6 mark II anche per il motivo la parte macro e scelta ottiche a disposizione.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 13:19

Di fuji mi piacerebbe vedere un' alternativa leggera e piccola al 50-140 2.4 (magari un 4.0 di terze parti) mi piacerebbe inoltre qualcosa di equivalente al 20-70 Sony in modo da abbandonare il 13mm viltrox (eccellente ottica ma preferirei avere tutto in due zoom 20-70eq + 70-200eq)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:17

Diciamo che se non ti avessero piazzato l'R6 MII allo stesso prezzo della T5 oggi dubbi non ne avresti e faresti l'upgrade sereno e soddisfatto dal momento che per i tuoi ambiti il salto da T2 a T5 sarebbe tanta roba, credimi.

Ma con quel prezzaccio hanno aperto le gabbie delle scimmie :D

Tra l'altro non è nemmeno detto che poi quel prezzo lo mantengano perchè a me è successo che avevo preso la prima XT5 a 1900 e rotti poi per vicissitudini legate alla scheda le ho potute restituire e quando la sono andata a ricomprare un anno dopo tra riduzione e cache back l'avevo pagata poco più di 1.300. E per quello che ti da non era regalata... di più!!! Poi, grazie grazie, come per magia è tornata dai 1700 in su (con garanzia Italia).

Mercato strano...

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:44

Effettivamente a 1300 sarebbe un bel prendere.
Attualmente però il prezzo del nuovo è esagerato e quello dell'usato ancora di più.

Su subito c'è una t5 ammaccata a 1300€ follia.

Se si trovasse ad un prezzo umano non ci sarebbe neanche un problema MrGreen forse…

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:47

Io ho scattato due anni di fila con XT4 e 13 1.4. Nessun problema. Devi trovare la terna giusta tra iso, tempi e diaframma per non avere "tutto verde"


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 15:43

Dal momento che ti tratta di soggetti a lunga distanza e che non si ha per forza necessità di una PDC elevatissima la vera risposta al quesito andrebbe spostata dall'ottica del Fulframista incallito all'ottica vera e propria.

Non è proprio così, anche nel FF ci sono lenti f1.4, ma per l'astrofotografia la lente a TA deve essere otticamente corretta, non deve avere CA e soprattutto non deve presentare coma ai bordi, altrimenti le stelle non sono puntiformi, e la cosa non piace a molti, specie se poi stampi in grande.
Nel mondo FF ci sono alcune lenti fisse abbastanza "famose" che vanno benissimo per l' uso in astrofotografia, i viltrox non li conosco e non so come vanno, ma sotto l'aspetto coma e CA non ci spererei molto.
Poi non è solo una questione di puntare "all' infinito" come punto di maf e relativa PDC, di solito non si becca solo il cielo, ma si inserisce anche un po di "spot" e che fai lo vedi fuori fuoco?
La luna è da includere se si vuole avere uno spot illuminato di bianco, altrimenti se si vogliono colori "abbaglianti" e uno spot con i riflessi dell' aurora la luna è da evitare.

solo perché i movimenti dell' aurora erano abbastanza lenti mi sono spinto oltre i canonici 3/4 secondi e guardate le stelle ai bordi con il coma, (purtroppo ho usato uno zoom, per la prox uscita è previsto l' acquisto/uso del 14 f1.8 Sigma art)
In questa 6 secondi a 6400 iso f2.8
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4952370&l=it
8 secondi a 3200 iso, f2.8
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4958291&l=it
in questa l' aurora era molto dinamica sembravano fiamme, ed ho potuto abbassare i tempi
grazie al doppio stabilizzatore di lente e sensore ho scattato a mano libera
2sec, f2.8, 3200 iso
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4958296&l=it

Sia chiaro che l' aurora si può fotografare con ottimi risultati anche con il m4/3, ma un "pennello grande"...........
Per il WB non preoccuperei (non l' ho fatto), una buona macchina risponde bene in automatismo, se poi si scatta in raw (consigliato), il problema non esiste.
Per la maf, andare di manuale su una stella.



avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 15:45

@Iw7 non avendone esperienza puoi spiegarci come mai? Si tratta di un fenomeno comunque dinamico? E che tempi quindi si consigliano?


Ho risposto parzialmente nel mio precedente
Si, è un fenomeno dinamico, e la sua velocità di "manifestazione" è variabile, dipende da quanto è intensa l' attività solare e il vento che ne deriva, più è forte questo fenomeno solare più visibilità c'è, ma non è detto che assuma forme variabili rapidamente.
Assume colori e forme variabili sulla base di quali elementi dell' ossigeno e dell' idrogeno vengono colpiti
Io l' ho fotografata per la prima volta quest' anno e il consiglio che avevo ricevuto era di stare intorno ai 3/4 secondi al massimo, ma mi sono trovato anche a scattare ad 8 secondi proprio perché il movimento dell' aurora relativamente lento
Comunque non è una questione di aprire il diaframma ad f1.4 e si risolve rispetto al FF, la questione è quanta luce si vuole raccogliere e dalle peculiarità dell' ottica........

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 15:46

Con alcune micro 4/3 vedi l'immagine mentre si compone, facilitando la corretta esposizione in questi frangenti

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 15:49

Con alcune micro 4/3 vedi l'immagine mentre si compone, facilitando la corretta esposizione in questi frangenti

Si, ma quanto serve?, quando ti trovi li, dopo il primo scatto, imposti la macchina per raccogliere la luce che serve e poi vai di ripetizioni, a casa scegli lo/gli scatti che ti piacciono per forme e colori

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 15:57

Serve solo in questi frangenti

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 16:29

Collegandomi al messaggio di @iw7bzn sulla questione tempi.
Come dice lui dipende veramente tanto dalla velocità con cui questo fenomeno si muove nel cielo.
Guardando le sue foto noto che nonostante i 6sec sono presenti le texture “delle pieghe”.
Nella mia da 4 purtroppo si intravedono ma sono al limite…
Potendo cercherei di partire da 3secondi per poi provare a spingersi oltre.

Bisognerà vedere anche come saranno le condizioni (vento e freddo) perché provando a scattare a -32 devo dire che non è proprio così simpatico mettersi lì con solo i sotto guanti a spippolare sulla macchina

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 17:45

Bisognerà vedere anche come saranno le condizioni (vento e freddo) perché provando a scattare a -32 devo dire che non è proprio così simpatico mettersi lì con solo i sotto guanti a spippolare sulla macchina

+1, trovate le impostazioni, si va di telecomando o posa B e impostazioni su tempi, e quantità di scatti

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 17:47

Serve solo in questi frangenti

si, ma dopo il primo scatto con il quale hai individuato tempi/iso non serve più, come ho scritto sopra si va di posa B e automatismo tempi e quantità di scatti.....

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me