| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 11:26
No no intendo dire che sono rimasto positivamente impresso dalle prestazioni dello zoom, tali e quali al fisso.. e considerando l'escursione tanto di cappello a Canon. Ma abbinarlo al 500 fisso lo vedo (per me eh!) complicato per una questione di pesi/ingombri, per questo suggerivo il 70 200 che rimane si piu corto ma molto piu portabile (e per gli allunghi hai il 500 a fianco) Edit io personalmente farei cosi OPPURE dare via il 500 per il 100 300 con due moltiplicatori ma se sei abituato alla resa del 500 liscio potresti non gradire |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 11:27
(anche s poi con pp si salva molto ...) ********** ********** La pp è come in doping... puoi anche siringare un ronzino per farlo correre più veloce di un purosangue, ma poi qualcuno siringa il purosangue e le cose tornano nel loro ordine naturale. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 11:33
“ ma poi qualcuno siringa il purosangue e le cose tornano nel loro ordine naturale. „ Non è che sia possibile che poi diventi un purosangue con le orecchie da asino? |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 11:53
eh... si corre anche questo rischio Ivano |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 12:07
L'RF 100-300 è una lente veramente fenomenale, AF e qualità ottica ai massimi livelli su uno zoom luminoso e 3X ovviamente non a sconto. E' un prodotto poliedrico che rende più facile la vita a molti professionisti e agli appassionati di fotografia più evoluti. Non va dimenticato, come evidenziato da Canon stessa che l'abbinamento con un corpo macchina dotato di sensore APS-C, consente di avere una lente che alla massima focale può arrivare a 480mm F2,8 e addirittura fino a 960mm F5,6 con l'extender RF2x montato, sono curioso di vedere cosa tireranno fuori con la R7 Mark II dove diventerà un 480 mm F/2,8. Quando fu presentato mostrarono questa slide: [IMG]https://i.postimg.cc/x8XV92nW/temp-Image-NF1zb-O.avif[/IMG] sinceramente la reputo la lente perfetta per fotogiornalismo e sport indoor o rappresentazioni teatrali, per il tuo utilizzo non so se c'è qualcosa di meglio o se magari un prossimo 200-500 F4 con moltiplicatore integrato possa essere una soluzione migliore. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 12:18
Ai tempi della 7d II ricordo che usavo proprio APS-C per avere una maggiore lunghezza focale.... ma oggi tra un crop di una R5 e il file della R7 quanta differenza c'è? (chiedo perchè non ho R7 mentre R5 la conosco abbastanza bene). come macchina in generale ho letto pareri contrastanti sulla R7.... e la R7 II ancora non s'è vista (son curioso anch'io al riguardo ed effettivamente una APS-C fatta bene potrebbe cambiare la prospettiva del 100-300mm per i safari...)... |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 16:05
Noooo, raga, vi prego, vi supplico, dopo i microquattroterzisti, ora iniziate pure voi? No, non diventa NESSUN 480 f2,8!!! No, non avvicina e non ingrandisce un bel nulla, la funzione crop 1,6x! No, non si aumenta nessuna lunghezza focale! Un 300mm sempre 300mm rimane, su QUALSIASI sensore lo si monti! Che poi dico, avrete ben provato con una R5 a fare due foto allo stesso soggetto/distanza, prima in FF e poi in crop mode! Ed avrete ben visto che il soggetto al 100% in entrambe è ASSOLUTAMENTE IDENTICO! |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 16:20
 |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 16:47
Affermiamo tranquillamente che le traduzioni dei manuali Canon sono alquanto "interpretative"! La parte giusta è quella del RITAGLIO, quando parla d'ingrandimento si riferisce OVVIAMENTE a ciò che si vede a monitor/mirino E NON ALL'INGRANDIMENTO del soggetto, inteso come avvicinamento/sovra campionamento in mpx! Ma ripeto, come sempre, basterebbero 30 secondi di buona volontà, provando di persona, se proprio si è allergici alla matematica ed all'ottica. Credevo che questi discorsi fossero ben chiari, già dal lontano 2003, quando iniziarono a diffondersi le prime reflex digitali... Si si, la 7DII aveva il suo gran perchè nell'affollare i bidoni dell'indifferenziata... questo le va riconosciuto! Ovviamente con un TC2x ottieni un sovracampionamento/avvicinamento del soggetto, cosa che non avviene con un semplice ritaglio (crop, lo dice la parola stessa) aps-c o quant'altro. INFATTI per "ingrandire" il soggetto, nella R1 hanno inserito l'opzione di "upscaling on board da 96 Mpx", quella SI che aumenta i Mpx e quindi, INGRANDISCE il soggetto. Perchè allora seguendo questo ragionamento fallace, se ritaglio "abbestia" posso ottenere anche un 1000 mm, un 2000 mm ed oltre di "focale", perchè limitarsi al solo e povero formato aps-c??? Per concludere, la "tesi di Edmondo" come la chiami, non da nessun vantaggio/leggerezza, perchè ottieni la stessa identica cosa con il 300 e RITAGLIANDO dopo al Mac, l'unico senso del crop in macchina, è per i pro che devono spedire immediatamente lo scatto giusto e finito, senza passare dalla taglierina del Mac, ma SAPENDO che il soggetto rimarrà SEMPRE delle sue dimensioni originarie, come campionamento in mpx e non vi è NESSUN ingrandimento. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 16:52
Sig, probabilmente diciamo tutti la stessa cosa... |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 16:55
Eh temo di no, se sento nominare "leggerezza della combo" ed "aumento di focale", ma soprattutto se si ha il dubbio tra TC e crop! |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 16:56
Dai Signessuno.... non esser cosi tranchant. Anch'io quando ho potuto finanziariamente passare a full frame non ci ho pensato due volte.... per essere una APS-C era una gran bella macchinetta (con coverage AF più esteso rispetto a FF, con tutti i limiti di IQ/ISO, ecc, che ben conosciamo). sul tema 2x FF o APS-C francamente mi piacerebbe sentire da chi le usa (non credo tu sia del coro... come non lo sono io) per quanto anch'io non credo che i 32mpx della R7 possano dare maggiore IQ di un crop di una R5 o di un 2x. [ricorda che qui parliamo di un uso non professionale per safari, non di foto sportiva...] PS: ho usato il 500mm II sia con 7D II sia con R5 e c'è un abisso di IQ in piu sulla R5 rispetto alla 7D II. Sulla R7, non avendola, non posso esprimermi..... |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 16:58
@Sig. Lo sai anche tu come si parla tra noi fotografi, è comune dire "ci attacco la apsc per riempire meglio il fotogramma" e cose del genere...non essere pignolo @Jonny Secondo me per safari è mammiferi sei già bello che coperto così come sei ora Ma, se hai la grana e se proprio vuoi cambiare, aspetterei il 200-500f4 per valutare se ti conviene sostituire il 500f4, il 100-500 io lo terrei comunque per la sua versatilità, leggerezza/brangeggio/trasportabilità e QI |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 19:08
@Signessuno senza trovare discolpe rispetto al mio intervento, mi rifacevo semplicemente ai key point che Canon metteva in evidenza all'uscita del 100-300, purtroppo non sono riuscito a caricare l'immagine, ma era come lo schema che trovate sul sito Canon Asia: asia.canon/en/consumer/rf100-300mm-f-2-8l-is-usm/product Ricordo anche che la lente che consigliavano di abbinare era il 24-105 F4 oggi magari potrebbe essere l'F2,8 Dopodiché quella lente come già scritto è perfetta per gli sport e le attività indoor. Spendere 12K per metterlo su una R7 mi fa strano, ma era una visione Canon che magari può essere contemplata da altri fotografi nel mondo. EDIT: “ er concludere, la "tesi di Edmondo" come la chiami, non da nessun vantaggio/leggerezza, perchè ottieni la stessa identica cosa con il 300 e RITAGLIANDO dopo al Mac, l'unico senso del crop in macchina, è per i pro che devono spedire immediatamente lo scatto giusto e finito, senza passare dalla taglierina del Mac, ma SAPENDO che il soggetto rimarrà SEMPRE delle sue dimensioni originarie, come campionamento in mpx e non vi è NESSUN ingrandimento. „ Per la mia esperienza in alcune situazioni l'AF in uno spazio più concentrato e vicino al soggetto riesce a focheggiare con più sicurezza rispetto allo stesso soggetto più distante, immagino accada anche quando uso un sensore APSC rispetto ad un FF. Non uso corpi macchina con sensore ridotto per il mio lavoro solo FF e non uso la funzione crop su R5 perchè non mi serve. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |