| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 21:31
Grazie Essezeta. Ah si si mi sono spiegato male, scatterei comunque in modalità full frame, per poi rinunciare a un po' di pixel fino a raggiungere i 400mm. Dal punto di vista tecnico, grazie a voi, ho finalmente capito questo aspetto. Però si, ho ancora questo dubbio su quale teleconvertitore scegliere. Per il 2x, devo ammettere di avere molte perplessità, soprattutto riguardo alla nitidezza, che sembra calare un po' stando a immagini e recensioni trovate sul web. Per questo, sono più propenso verso l'1.4x. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 22:04
Molto, per non dire tutto, dipende dalla qualità ottica della combinazione obiettivo+teleconverter. Purtroppo non è semplice predire quale delle due combinazioni andrà meglio, la cosa migliore sarebbe poterle provare. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 22:15
Si infatti sto disperatamente cercando qualcuno che li noleggi. Zona provincia di Firenze pare non ce ne siano… Non mi piacerebbe tanto l idea di comprarlo, testarlo e restituirlo. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 0:20
Se il tuo fine è la fotografia alla luna, non puoi porre l'attenzione solo sul discorso nitidezza.. Il 70-200 purtroppo non è propriamente l'obiettivo più adatto per questo genere fotografico, perché incredibilmente corto.. Tieni conto che io uso il 100-400, praticamente sempre con il tc 1.4x, su full frame. E anche così sono quasi sempre corto e devo croppare (oppure uso una seconda fotocamera apsc). Con il tc 1.4x sul 70-200 sarai sempre corto, anche con il crop al formato apsc. Il mio consiglio, per quel genere fotografico, continua ad essere il tc 2x, così parti di base da una focale reale maggiore e, in caso di necessità, puoi guadagnare ancora ingrandimento croppando (e vedrai che ti capiterà spesso). |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 10:00
Grazie Essezeta, vedo ora la tua galleria complimenti vivissimi ! In effetti, sono un po' confuso (come sempre ), perché da un lato vorrei usare il 70-200 con il moltiplicatore per questo tipo di foto, magari provando anche altri generi, e dall'altro mi piacerebbe sfruttare la versatilità del 70-200 senza moltiplicatore. Però capisco che non si può avere tutto e alla fine dovrò necessariamente scendere a qualche compromesso." Ho consideratodi prendere il Sony 100-400 che mi piace molto, ma è un obiettivo che ha ormai qualche anno alle spalle. Secondo me, presto uscirà il GM II. Poi, grazie a un'offerta, il 70-200 GM II si trova allo stesso prezzo del 100-400, quindi potrebbe essere un'ottima occasione. Tra i due penso non ci sia paragone. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 19:05
“ Se il tuo fine è la fotografia alla luna, non puoi porre l'attenzione solo sul discorso nitidezza.. Il 70-200 purtroppo non è propriamente l'obiettivo più adatto per questo genere fotografico, perché incredibilmente corto.. Tieni conto che io uso il 100-400, praticamente sempre con il tc 1.4x, su full frame. E anche così sono quasi sempre corto e devo croppare (oppure uso una seconda fotocamera apsc). Con il tc 1.4x sul 70-200 sarai sempre corto, anche con il crop al formato apsc. Il mio consiglio, per quel genere fotografico, continua ad essere il tc 2x, così parti di base da una focale reale maggiore e, in caso di necessità, puoi guadagnare ancora ingrandimento croppando (e vedrai che ti capiterà spesso). „ Ciao Essezeta, alla fine sono andato di 100-400. Soddisfattissimo! Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |