| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 20:51
“ Mi fa piacere... troppi parlavano di un Brand in disarmo „ OM System già Olympus è uno dei brand più odiati nei forum italiani |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 20:53
Uhm... quella prima foto non è che mi faccia impazzire dall'impazienza. Avrei preferito una Pen-F mkII, sinceramente, che la prima era bellissima. Non riesco a capire se la torretta principale abbia i tempi o le varie modalità inutili, tipo "ritratto", "fuochi artificiali" e cose del genere. Il grip sembra totalmente assente. Dei brand che fin'ora han riproposto il layout classico, beh, Fuji mi sembra quella che è riuscita a reinterpretare, aggiornandolo ai tempi odierni, il vecchio classico, dotandolo di grip e funzioni moderne. Anche Nikon c'è andata vicina, ma forse prendere a modello le vecchie FM, mah, ha portato in data odierna anche i motivi per cui il layout classico è stato poi sostituito dal successore: scomodità e velocità operativa. Quasi quasi mi sarebbe piaciuta di più una F4 in chiave digitale, ma mi rendo conto che avrebbe fatto poco scalpore. Per cui son curioso di vedere cosa proporrà OMS e, soprattutto, se la proporrà anche total black! Ps: sembra quasi una Pen F, guardandola meglio, ma col pentaprisma in mezzo. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 20:58
“ La lista dei miei desideri... No comparto video, stesso sensore del OM-1 o più evoluto, autofocus più performante rispetto ad OM-1, tropicalizzata, stabilizzata, display basculante tipo Leica Q3 e ottica fissa 35mm. „ Io tolgo anche l'autofocus migliore della OM1. Il 35 ci si mette davanti il 17 1.8 (che potrebbero anche rivedere un minimo) e via... Una sorta di Pen-f da pura street... |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 20:59
Una OM-1 ma digitale “ Il 35 ci si mette davanti il 17 1.8 (che potrebbero anche rivedere un minimo) e via... „ Giusto |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 21:52
A leggere OM-3 mi è scesa una lacrimuccia, anche se adesso uso Canon, la mia OM-3 è lì in bella vista nella vetrinetta con attaccato il 35/2, funziona perfettamente con uno scatto che sembra nuova. E ci sono andato nel deserto come a sciare, ricordo che ho fatto il Sellaronda con quella a tracolla senza nessuna custodia. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 22:11
A me sembra tanto la OM1 del 1972... |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 22:46
È una m43 FOVEON! |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 22:47
“ A me sembra tanto la OM1 del 1972... „ Lo sai che anche a me alla prima occhiata è parsa una OM analogica? Ho la OM10... ne conosco le fattezze... |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 22:58
La calotta/prisma a punta è tipica della OM1... la OM10 ce l'ha "tagliata" per accogliere l'hotshoe (che sulla OM1 era un accessorio) |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 23:23
Effettivamente sarebbe bella una Pen-F con mirino e AF migliorati. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 23:51
Il mio timore è che si piazzi ad un prezzo a mezza via tra la OM-1, 2400€, e una OM-5, 1300. “ Effettivamente sarebbe bella una Pen-F con mirino e AF migliorati. „ Guardando la foto, si possono riconoscere la ghiera coassiale al pulsante di scatto, la torretta dei modi e la torretta con il pulsante di accensione sull'altro lato. Sembra quasi più una OM-5 resa ancora più scarna. Il bello della Pen F, e pure il suo brutto per chi ha l'occhio dominante sbagliato, è il mirino disassato, che però abbassa gli ingombri. Un mirino più centrale è, almeno per me, più indicato. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 8:16
Il form factor mi sembra simile alla om-5, ma ancora più scomodo e meno ergonomico. Lo stile pen-f quantomeno era giustificato dalla limitazione di ingombro permessa dal mirino laterale. Questa non so che senso abbia. Una om-5 più premium magari con corpo in metallo...va bene interessante ma.... Non so quante ne venderanno. Stesso sensore della Om-1 siamo sicuri ? Che senso ha il sensore stacked su un modello di questo tipo ? Siamo certi che non useranno qualcosa di nuovo tipo quello della G9ii ? Aspettiamo e vediamo. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 9:29
Solita minestra+look vintage= amatori all'amo. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 9:57
“ amatori all'amo „ Son quelli che hanno i soldi, e son disposti a spenderli... Se poi fa nostalgia, tanto meglio. Ricordo ancora il trailer promozionale della Nikon DF: un signore di una certa età, mezza passata da un tot, che si divertiva a girare rotelline. I reparti marketing sono veramente infidi & feroci, nella scelta del target! |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 10:47
Come si fa ad apprezzare una fotocamera stile vintage se non ha la leva di caricamento della pellicola? Dovrebbero metterla anche se non serve a niente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |