JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ad averci i soldi prenderei il Tamron 24-70 stabilizzato. Tutti ne parlano bene. Non stai a cambiare obiettivi ( alla lunga stanca, a meno che tu non sia un professionista ) non ti porti dietro borse e borsettive per gli obiettivi o per la seconda macchina. saluti Roberto
Che si possano usare tutte le focali (anche il 300...) per fare ritratti non c'è dubbio..però un 35 mm. su FF non lo vedo proprio al massimo...a meno che non contestualizzi il ritratto, altrimenti devi avere un occhio mooolto ben allenato perchè le distrorsioni (che in un viso non sono molto ben accette) sono sempre in agguato. Le sacre regole (da violare...possibilmente) dicono che le focali per il ritratto vanno dagli 80 ai 135 mm... Ripeto, sono le regole di base, ciò non toglie che con un buon manico si possano possano essere stravolte e di esempi validi ne ho visti parecchi... Quanto al 17/40 f.4 l'ottica è non solo buona su FF ma le distorsioni e la vignettatura (per i 17mm sono fisiologiche...) ma oggi eliminabili perfettamente, anche solo con DPP, visto che il 17/40 è inserito nella lista degli obbiettivi; In più è un serie L e cioè tropicalizzato totalmente (basta un UV), ha una resistenza al flare notevole e i colori sono buoni quanto la nitidezza: In più, ciliegina finale, costa (relativamente) poco per quel che da'. Io ce l'ho e non lo venderei assolutamente...considerando poi che su aps-c (ho anche 7d) si comporta come fosse un 28/70 circa
Ma come fai a campare solo con un 135mm? E' piuttosto lungo per le fotografie "normali", e anche per la ritrattistica è comunque una focale ottima, ma piuttosto stretta, non ci fai facilmente ritratti ambientati. IMHO io sarei partito dal 24-105 (che lo rivendi in 10 minuti) o se proprio da un 50mm. Ma è la tua prima macchina fotografica?
Anch'io ho da poco acquistato la 6D e come te scatto paesaggi e ritratti. Ho deciso di evitare il 24-105 e ho acquistato un tuttofare luminoso, il Tamron 28-75 f2.8...a mio parere ha una qualità prezzo eccezionale, già a 2.8 è sufficientemente nitido e se lo chiudi a f4 diventa una lama. Per i paesaggi al momento mi arrangio con i 28mm del tamron e con i 16mm sfruttabili su FF del Tokina 11-16, ma ho in mente tra qualche mese di acquistare il 17-40, come range di focali è per me il top per il paesaggio ed è sempre un serie L. Per quanto riguarda i ritratti, fino a 75mm sono coperto benino dal tamron, oltre utilizzo il 100 macro (non L) che possiedo da tempo, ma si può optare per una lente più specifica come il 100 f2 o, portafoglio permettendo, 135.
Penso che questo topix non si chiuderà tanto presto......mi date sempre ottimi motivi per approfondire l'argomento.
Al momento penso di avere trovato questa soluzione.
Ho trovato usato (vediamo però se concludo) il 16-35 : così sono coperto con la paesaggistica.
Per i ritratti acquisterei il 100 f2
Che ne dite???
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.