| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 20:28
Non sono capace di metterla qui in discussione, comunque le ho caricate sulla mia galleria nella cartella nikon 300mm |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 20:34
PaoloMcmlx L'ho preso per il badget per il quale ho avuto disponibilità al momento, se avevo 800 euro lo avrei preso per quello sarebbe stato sicuramente meglio. La mia domanda era se quella muffa può attaccare il sensore della macchina,... Poi quando mi trovo lo faccio pulire, ma in realtà volevo provarci io,... Anche perché non sono di primo pelo a smontare le ottiche vintage con le quali scatto. Quindi sto per l'appunto chiedo una mano a chi possa aiutarmi a capire come si possa smontare. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 20:36
Marcorik Ripeto, se avevo soldi in quel momento non avrei fatto l'acquisto che ho fatto. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 21:48
Cerca su internet se trovi risorse: Disassembly Nikon 300 f 2.8 Ais O Nikon 300 f 2.8 maintenance manual Per la lente frontale dovresti con apposita chiave smontarla al netto di problemi di sporcizia ossidazioni dovuti all'età. Dentro non saprei. Io chiederei un preventivo inviando le foto. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 21:56
Gainnj Grazie mille per la risposta e per il suggerimento,... Proverò anche a fare questo tipo di ricerca |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 23:04
I funghi non sono contagiosi. È l'ambiente umido dove viene tenuto il materiale ad essere contagioso. Nel senso che è l'umidità a favorire la formazione di funghi (muffe) le cui spore sono presenti sempre ed ovunque Ora... se il 300 è ammuffito ma non in casa tua, puoi stare tranquillo che non ci sarà contagio. Se... la tua fotocamera mostra veramente una macchia di muffa preoccupati seriamente perché significa che tutto il tuo corredo è conservato in un ambiente non idoneo e non è certo colpa dell'ultimo arrivato -il 300- La rimozione dei funghi: funziona benissimo con della banale candeggina, che non intacca il vetro ottico Il danno: una volta rimosso il fungo, che in genere ha una forma a ragnatela, si avrà una conseguente asportazione dello strato antiriflesso che è quello di cui si nutre il fungo. Questo non peggiora o cambia la resa ottica della lente, ma produrrà una conseguente minore efficacia nel controluce. O vai di bricollage (io ho un po' di esperienza in questo genere di faidate') oppure lo fai eseguire da un riparatore. La conseguente riduzione del contrasto in condizioni critiche d'illuminazione sarà impercettibile, anche perché immagino che sia solo qualche lente intaccata dal fungo, per cui -otticamente- il danno è comunque limitato |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 23:22
come ho scritto poche ora fa su altra discussione, tanti anni fa ho preso usato un 180 if-ed stile tuo come condizioni, mi pare a 120/140 euro su ebay, l'ho portato a pulire da ormaf a padova (non so però se sia ancora aperto) e ne è uscita una lente nuova. anni dopo l'ho venduta e complessivamente ci avevo guadagnato, nonché mi sono goduto per anni una lente spettacolare. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 9:52
Sabbio. Infatti non è proprio un cadavere come potrebbe sembrare, la lente frontale è più o meno circondata di funghi, e credo che sia anche il gruppo di messa a fuoco che ne è affetto, ma in centro la lente è pulita, non so da dove iniziare a smontare la lente, (anche se ho visto una discussione segnalatami) non ho tanta voglia di mettermi lì a fare il fenomeno, potrei peggiorare le cose con qualche mossa sbagliata, ai visto mai che graffio qualche lente, In verità volevo fargli la terapia solare almeno per bloccare il progredire del fungo e usarlo così come è. La mia paura era di dover imprestare il sensore e magari altre lenti, anche se già ho individuato il posto dove riporlo in solitaria. Che ne pensi di questa mia idea? Ho letto in rete che chi ha avuto la mia stessa esperienza lo ha usato così come è senza tanti patemi. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 9:55
Gambit Io non ho idea di rivenderlo, anche perché sennò non lo avrei mai preso. È farlo pulire da un riparatore mi andrebbe via troppo denaro,... Che di questi tempi è molto raro |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 10:04
Come è montata la frontale? Con ghiera avvitata dall'esterno o con le due tacche per applicare la chiave a ponte? |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 10:48
Per pura curiosità ho sentito il riparatore che ti avevo suggerito sopra. Per la pulizia della muffa sotto la lente frontale il costo è di circa 60/70 euro. (mi ha detto che la muffa potrebbe aver intaccato il rivestimento antiriflesso della lente quindi potrebbero esserci delle ripercussioni solo in alcune foto, credo in controluce) Per la pulizia delle altre dovrebbe vedere esattamente dove si trova la muffa ciao |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 10:54
SaroGrey Mi sembra di capire /vedere che è avvitata con anello a chiave a ponte Comunque ho messo le foto nella galleria, la cartella è nominata (nikon 300mm) |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 10:56
Robycass Dove si trova il tuo riparatore.? Puoi darmi il numero di telefono? Magari lo sento Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |