| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:31
Chiedevo perchè nel primo annuncio di una M10-P che ho trovato parlava di righe di luce in LV, ma non nello scatto finale, mentre su forum specialistici anche sullo scatto |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:33
Io ho cambiato idea, sulla 240. Ha in pratica la stessa resa della M10, è un po' più cicciotta e pesante, ma robusta come un carrarmato e con batterie eterne. A parte la scocciatura del tastino che fa i video è un'ottima fotocamera. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:45
M9 la peggior M che abbia mai avuto Una resa assolutamente replicabile dalla M240 con i netti vantaggi di quest ultima Dalla batteria alla DR al mirino che trovo più contrastato |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:50
Quindi la batteria della M240 non soffriva il freddo? |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:54
Boh questo non lo so in quanto vivi al caldo… ma dura tantissimo |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:58
La batteria della 240 è la migliore da me mai vista su una fotocamera Leica. Una volta l'ho cambiata perché avevo terminato la scheda di memoria da 64 Gb e non (come di solito accade) cambiato anche la scheda perché terminata la batteria. Si era fatta quasi 700 scatti |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:06
“ Chiedevo perchè nel primo annuncio di una M10-P che ho trovato parlava di righe di luce in LV, ma non nello scatto finale, mentre su forum specialistici anche sullo scatto „ Righe di luce? |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:37
Apprezzo molto la semplicità e pacatezza di questo post e ne approfitto con una piccola divagazione. Premetto che con l'età trovo sempre maggiore difficoltà con il telemetro ( ma potrebbe quello Leica essere notevolmente migliorato negli ultimi tempi), ma sono attratto dall'idea del ritorno al B/N cin una Monochrom. È veramente un bianconero così " pronto"? Per altri marchi, molto meglio utilizzare programmi in post per trasformare un file a colori. Io uso a volte Silver Efex di DxO. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 13:00
Ciao Claudio. Ho usato la Monochrom CCD per un paio d'anni. Il file che genera a mio parere non è affatto pronto. E' pieno di grigi, con tutte le sfumature possibili e può essere molto ma molto malleabile, quindi diventare quello che vuoi. Ma richiede attenzione in fase di scatto (con l'eventuale uso di filtri colorati come a pellicola) e tempo da dedicare in post produzione. Almeno per il bianconero che cerco io. Una cosa è sicura: se cerchi un certo tipo di bianconero, qualunque sia, da quei file lo trovi. Ma dopo aver post-prodotto. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 13:48
Esatto Soprattutto “serve” a chi scatta ad altissimi iso altrimenti difficilmente si potranno apprezzare differenze in stampa |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 13:49
@Pierfranci… credo che si riferisca alla banda generata dalla “palpebra” interna nella parte bassa del sensore… A me non è mai successo però magari in certe situazioni in controluce e a certe inclinazioni potrebbe |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 13:51
Grazie Pierfranco. Se deve essere lavorato, non ha molto senso prendere una ulteriore macchina fotografica. Io non rincorro le ultime novità e non vendo praticamente mai le mie macchine fotografiche, non le permuto e le uso un po' come una Leica: niente automatismi, spesso manuale, più spesso priorità dei diaframmi ( che è praticamente essere in manuale se controlli costantemente i tempi, se usi la staratura), spesso disabilito IBIS e AF ( paesaggio con cavalletto). Non ho mai usato AutoISO ( anche se ultimamente mi sono accorto che forse è una stupidaggine usare solo gli iso più bassi possibile, visto che i sensori sopportano bene iso un po' più alti e nella street può essere utile non perdere uno scatto per la scarsa luce delle città). Da un po' mi piace un giovane fotografo ( è dell'88) Alan Shaller che fa street ( oggi molto copiata) molto elegante compositivamente esclusivamente in B/N con una Monochrom e mi chiedevo se potesse essere una occasione in più. Ma continuerò, a quanto mi dici, a usare le mie Nikon, Sony e Olympus come faccio ora. Non so se altri hanno esperienze diverse. Grazie. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:17
Sinceramente angosciato dalle 3/400 funzioni e tasti delle giapponesi ho permutato tutto per una q2 usata. In ogni caso l' obiettiveo futuro sarebbe una m con uno/due obiettivi. Non avendo mai usato un telemetro ho preso una zorki4 , cosí per provare se mi si addice come metodo di fuoco. Immagino sia un po diverso rispetto al telemetro leica no? O mi da una buona idea di cosa aspettarmi? Ovviamente la proveró anche in uno store.... La M che forse fra qualche anno mi potro permettere sará la m- p 240, credo sia la scelta migliore come qualita prezzo (ipotizzo...) |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:24
La zorro ha un puntono giallo ed un mirino che chiamarlo telemetro è un complimento… Leica M un altro pianeta ovviamente |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:38
Ecco... Se mi trovo con quella con l altra si vola |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |