RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova reflex, sono più confuso di prima...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova reflex, sono più confuso di prima...





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 18:27

Sensori stacked penso non serva a nulla per paesaggi e ritratti ..

Con 4000€ ti ci esce una a7 IV e ottica sigma 24 -70 2.8 e ti ci avanzano anche i soldi per il 16-28

Oppure la a7r V da 60mpix più sempre la sigma 24 70...

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 18:31

se non fai video nelle ml ci sono solo contro


MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 18:58

Vincenzo Basile
Hai suggerito la miglior reflex mai prodotta e che non sarà mai superata

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 18:59

Mi sto facendo troppe pippe mentali e magari esiste già uno strumento tecnologicamente maturo e valido per il mio scopo?


Si.
Ad entrambe le domande.

Canon 5D4 + Canon 24-70 f2.8 mark 2 (che possiedo e uso, anzi, di 5D4 ne ho due), oppure anche Canon 5D3 (che ancora possiedo e uso con il 24-105 f4). Peccato che queste combo, ancora validissime, siano pesanti, e per trekking ... hmmm non le vedo benissimo. Intendiamoci, non le vedo bene per il peso, non per la resa. Se le sai usare ci fai quello che vuoi.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 19:11

Peo
Ma quando dici poca GD.. ti riferisci alla z6III

Spero di no , è sui livelli di una 5d4 o EosR....
Perché altrimenti mi chiedo. ..come avranno mai fatto a fare paesaggi o altre foto tutti quelli che usavano tali macchine o roba più vecchia ....
Per quelli che devi fare bastano macchine di 10anni fa di qualunque brand,
e 1500 euro di budget
Poi chiaro se vuoi spendere ..ognuno fa come vuole.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 19:46

Lorenzo una ml che ha una durata della batteria della d850 ancora non esiste, neanche le ammiraglie, idem una con il mirino ottico, escluse le ammiraglie quasi tutte, soffrono di surriscaldamento, io vantaggi non ne vedo, anzi solo svantaggi, poi ognuno è libero di comprare quello che vuole, ci mancherebbe

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 19:49

Semplicemente per la gamma dinamica al di sotto delle aspettative.


L'hai provata o lo hai letto da qualche parte?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 20:55


"Mi conviene aspettare altri mesi per una possibile r6?"

No sarà una ciofeca garantita, aspetta almeno la Mark IV.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 21:48

Comunque se vuole spendere una volta per guardare verso il futuro e questa sembra la sua preoccupazione più grande.. perché, visto che deve iniziare da zero, consigliare mount che, seppur ottimi e funzionanti, non avranno più nuove ottiche? Lascerei perdere se fossi in te quindi il sistema reflex e approderei nei sistemi ad oggi attivi. Se non sei ancora convinto dei corpi macchina attualmente in produzione, pensa a guardare quale sistema ha le ottiche che più corrispondono al tuo modo di vedere le cose, e casomai prendi un corpo usato da cambiare successivamente. Le ottiche rimangono per sempre..( o almeno si spera con l'arrivo dell'elettronica)

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 1:21

Penso che questo sarà l'ultimo commento che faccio sulla z6 III, anche perché è fuori OT:

www.stevenrobinsonpictures.com/blog/2024/7/11/the-nikon-z6iii-dynamic-

Rispecchia tantissimo il mio pensiero. Uno stop in meno compromette la qualità delle foto (al mio livello)? NO, non scatterò per life! Ma dato che devo spendere una cifra importante tanto vale spenderla per qualcosa che mi dia il massimo per quello che mi serve......e a me non serve fare video, non li faccio neanche con il cellulare Confuso

----_---------------

Paura di prendere un attacco vecchio? No, prenderò quei due tre obbiettivi e quelli mi terrò, quando hai un 24-70 f2.8 un 100-300 f2.8 e magari un'ottica fissa che sia un 50mm 1.8 che cosa devi volere di più? Che cosa non potrei fare con questi....mi scordo di tutto e mi godo il fotografare.....non lo faccio per lavoro.

Le batterie di una ML non mi preoccupano, prenderò più batterie,

Scattare in live view? In alcune circostanze è stato davvero molto comodo specialmente in natura, dove magari non potevo guardare in un mirino comodo, quindi guardare uno schermo era decisamente meglio......e le ML sono fantastiche per questo

Peso? Non mi interessa, quando stavo salendo sulla majella un pazzo, che non era pazzo ma mosso da passione , stava sottolineando una pendenza di 1300mt con una bici da 15kg in spalla e io con uno zaino da 5kg.....la d850 pesa 915gr, la Z6 III 750gr. Non saranno questi pesi a precludere il divertimento

Tolta la Sony alpha 7rV che costa più del budget , che cosa rimane sotto i 2500€? Solo la d850?

Alla fine quello che valuto è:

- Nessun problema meccanico risaputo
- FF
- autofocus rapido e preciso, stabilizzazione
- live view
- gamma dinamica
- budget non più di 2500, il resto per lA lente 2.8 per tutte le focali

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 2:54

Ho ritardato questo acquisto perché volevo avere uno strumento maturo considerato il passaggio tecnologico alle mirrorless, ora ci sono valide mirrorless ma mi trovo in mezzo ad un altro cambio di paradigma, sensori stacked....insomma non me ne esco più


più un prodotto si basa sull'elettronica più introducendo una innovazione che dovrebbe risolvere un problema o migliorare una caratteristica più più si rende necessario un miglioramento di quell'innovazione che corregge i suoi difetti. Il display lcd avevano fin da subito notevoli vantaggi ma erano scarsissimi come gamma cromatica e refresh rate. poi hanno introdotto led e dopo un po' i pannelli IPS. ottimi colori ma i neri sono disomogenei e non sono profondi. poi hanno introdo gli oled che risolvono il problema dei neri e hanno raggiunto un'ottima resa cromatica ma soffrono di burn in ecc - ho saltato passaggi perché spero sia chiaro il concetto ugualmente e non stare qui fino a domani -.

morale: è vero che ci sono tecnologie che sono troppo nuove per essere affidabili ma puoi stare sicuro che non siamo vicino alla stabilizzazione dell'evoluzioe dei sensori. Gli stacked non sono la panacea. Infatti esistono già i global shutter e entrambe le tecnologie sono leggermente più rumorose dei sensori CMOS BSI.

Paga la tecnologia che ti serve e non stare a pensare che una macchina ti deve durare 15 anni. Se vuoi una macchina che ti dura 30 anni prendi una Nikon F5 o una Nikon F3 o una EOS 3

Le macchine a sensore si prendono se ti danno quello che ti serve OGGI.
Vuoi fare i video? se no vai su una Nikon reflex delle ultime con ottiche G e godi tantissimo. Lo stacked ti serve solo con otturatore elettronico.
se si, allora aspetta a marzo la R6 III e vedi il confronto con le altre concorrenti perché se fai video allora avere un sensore stacked è abbastanza importante.

Se non hai mai fatto video e ti capita in mano una macchina che li fa decentemente poi è probabile che ti venga voglia.

Pensa anche bene al fatto che vuoi girare con l'attrezzatura per fare l'hippie: se prendi una mirrorless devi avere 2 o 3 batterie da portarti in giro e ricaricare quando puoi visto che le batterie nelle ML si esauriscono più in fretta. Guarda anche i pesi e l'ergonomia: una cattiva ergonomia stanca molto di più la mano del peso.

Prendi materiale usato bene da un negozio che ti dà garanzia, con scatola, in condizioni A e prenditi subito un paio di ottiche - un 50 1.4 G io lo prenderei di sicuro se stai su Nikon -. Te lo dico da persona che ha materiale di 30 anni senza avergli fatto un segno. Ad un certo punto devi valutare se conta di più avere gli strumenti per fare le foto che hai in mente o avere una attrezzatura cui affezionarti. Gli strumenti usati poco e senza segni non hanno più probabilità di rompersi di quelli nuovi. Se quello che vuoi è appena uscito allora per forza devi comprarlo nuovo.

Questa la mia idea in generale.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 5:18

Aspetta aspetta così quando esce la R6 MkIII dopo poco sentirai parlare della IV e non ne uscirai più veramente ,se aspetti le novità non avrai mai pace perché quello che è nuovo ora tra un po' di mesi sara' già passato

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 6:05

5 D IV o 5 Ds-R, 16-35/4 + 100-400/4,5-5,6 e qualche rullino di Provia 100 F, così sei a posto sia per l'uso con il digitale che con la tua vecchia EOS 620.
Per il fisso ne riparliamo a tempo debito, ma orientativamente un 50 o 100 macro credo faccia al caso tuo.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 6:41

Liste per la spesa ne abbiamo?

Torno verso mezzogiorno per vedere come butta.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 7:30

Ho vissuto bene per anni con la 1DSIII, e da un anno e mezzo ho fatto upgrade alla 1DXIII.

Questo scatolotto sta relegando al cassetto la Hasselblad X1DII, giusto per dire, ha una qualità del file, ovviamente con 20 mpx o 21 non ricordo (non mi frega, non si quantificano) rispetto ai 50 della hasselblad, che lascia letteralmente inebetiti.
La 1DSIII aveva il file Canon più “bello” sin dai tempi di uscita, la 1DXIII è mostruosa sotto questo aspetto.

La D850, in casa Nikon, è il mio sogno proibito da sempre ma alla fine optai per l'ammiraglia Canon.


Quindi si, una reflex può essere per sempre soprattutto per chi non ci lavora

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me