| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 12:14
Io a suo tempo girottolavo per deserti e zone artiche ed ho 320 Gb di schede memoria, tante di taglio piccolo, in SD, 320 in CF, sempre tante di piccola taglia, e 64 Gb in XQD, ed uso solo roba di marca. Da quello che ho visto io, le SD si friggono facilmente, ne ho bruciate una decina, soprattutto al caldo, di CF ne ho bruciata solo una, con freddo forte, con le XQD mai avuto nessun problema. Uso solo fotocamere a doppio slot, SD/CF oppure XQD/CF, fotocamere serie, scatto solo in RAW, il secondo slot è solo il back up del primo, non tolgo praticamente mai le schede dalle fotocamere e sul PC faccio due copie identiche su due dischi esterni separati, e formattazione schede memoria solo con la fotocamera. Per quanto mi riguarda, le SD sono un emerito cesso. Ed è quello il principale motivo per il quale non ho mai comprato una Leica M, proprio perché ha una singola scheda SD, il che, semplicemente, relega la Leica M a fotocamerina amatoriale, è solo un giocattolo costoso. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 12:15
Scusate Amici.. ma quindi cosa è meglio fare.. io nella R8 uso il cavo per trasferire i file.. e poi formatto dalla camera .. giusto, sbagliato... ? |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 12:20
".. giusto, sbagliato... ?" Calcolati i rischi e la soluzione migliore è palese, eclatante: - meno la roba la tocchi, meno rischi di rovinarla, il che significa non togliere la scheda dalla fotocamera se non per sostituirla quando è piena. - la formattazione da PC è diversa da quella fatta dalla fotocamera: falla solo in fotocamera. Io ho schede CF comprate nel 2008, funzionano ancora benissimo, solo che sono veramente piccole come capacità, ma le uso lo stesso tutt'oggi |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 12:47
Grazie Alessandro !!! |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 14:06
Paul Di solito dopo la prima formattazione in camera non la rifaccio più! Solo operazioni sui file. Si mi riferivo al gestore dischi di win. Però non ho mai potuto verificare, in caso di SD non rilevata da gestore dischi di sistema, se effettivamente la periferica venga vista in Gestione Dispositivi, perché sono proprio questi i due "livelli" diversi che ci interessano. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 14:10
@Alessandro Io le SD sono dieci anni che le tolgo dalla fotocamera usando lettori esterni e non mi è mai successo nulla: basta non andare a risparmio sui lettori e trattare bene le schede a mio avviso... Formattare di continuo non ha senso, ad esempio. Se il controller della scheda non è fatto a regola infatti, rischia di perdere il conto di quali settori sono stati riscritti e quante volte, facendo un overhead di scritture su determinate zone che accorciano la vita utile della memoria flash. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 17:44
"..che accorciano la vita utile della memoria flash." A questo mondo, tutto è relativo: la vita di una memoria flash è molto, molto lunga, e se io ogni tanto la formatto, dal 2008, ci sta benissimo che crepi comunque prima io di essa. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 22:57
Beh si, soprattutto se non è sottoposta a una mole di scritture tali da superare i cicli previsti! Anche io faccio poche foto e ho diverse schede molto capienti, sarà difficile che esaurisca quei cicli! |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 12:03
Io uso normalmente schede SD da 64 GB. Una singola uscita, mediamente, potrà produrmi 10-15 GB al massimo di spazio occupato. Scaricate le foto - pc o altro supporto - non formatto sistematicamente la scheda, dato che a rigore di logica mi rimane sufficiente spazio per altre 2 uscite almeno. Poi, siccome ovviamente un po' di pulizia nel guardare le foto si fa, in realtà lo spazio è maggiore. Comunque mi porto un'altra 64 di riserva (a volte 32, ma quelle le uso per le foto extra avifauna, e ne faccio molto meno). Quindi formatto la scheda, in macchina, solo quando ne ho veramente bisogno. Meglio formattare da pc? Ah, ultimamente non uso la stessa scheda su differenti macchine (che adopero per generi diversi). Per tornare al tema principale, recentemente non sono riuscito più a leggere una SD da 32 con foto a cui tenevo. Su suggerimento di alcuni utenti, utilizzando sw di recupero dati come quello citato, sono riuscito a ritrovare circa metà delle foto scomparse. Più un sacco di altre foto precedenti all'ultima formattazione... E di fatto avevo solo guardato la scheda sul vecchio pc senza problemi, credo rimessa in macchina mai più accesa, ripresa e guardata sul nuovo pc scoprendo che era illeggibile. Praticamente non ha subito nessuna azione ma è risultata comunque danneggiata. Direi a chi ha aperto il post di provare qualche sw di recupero dati (per esempio utilizzando schede SanDisk davano in utilizzo gratuito almeno per un po' di tempo il loro sw specifico; ma già TestDisk mi aveva ritrovato una parte di scatti). |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 20:25
"..recentemente non sono riuscito più a leggere una SD da 32 con foto a cui tenevo..." Ripeto, le SD, anche di marca, sono dei cessi, si guastano, sono oltretutto meccanicamente inconsistenti. Ciclicamente si sente di gente che ha perso le foto sulle SD, mai che si senta qualcuno che ha perso le foto sulle XQD ed è veramente una rarità perderle sulle CF. E' meglio utilizzare SD piccole e lente, tanto c'è il buffer della fotocamera: quelle più lente sono quelle che si rompono meno, e se uno le prende piccole, di foto, se le perde, ne perde poche. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 21:49
Io penso proprio, però, che queste "statistiche a braccio" lascino il tempo che trovano. Di SD è pieno il mondo, di CF ormai ne girano assai di meno (e comunque ne escono, di topic - sia qui che in rete - se si ricerca di guasti a schede CF), mentre di XQD ce ne sono veramente poche, non è mai stato uno standard di uso ampio, benché uscito più di 10 anni fa (che comunque sono pochi, rispetto all'età degli altri due formati/standard). È come dire che di Maserati se ne guastano di meno rispetto alle BMW: numericamente può darsi benissimo, statisticamente per l'utente comune è impossibile a dirsi. Anche perché poi si può anche rivangare la storia della SD riletta con successo dopo che è stata ripescata dal fondo del mare, non se ne esce. Alla fine sono tutti dispositivi dotati di banchi flash, saldati su una scheda con un controller a corredo, ed infine dei pin i interfaccia fra controller e scheda di lettura (che sia della fotocamera o del computer). |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 21:59
@tatac: se vuoi provare a leggere la scheda usando linux tieni presente che non c'è bisogno di avere linux installato sul pc, basta che ti scarichi il file ISO di una distro semplice da usare (mint, ubuntu...) ci masterizzi un DVD e avvii il pc da quello. Non installi niente e non corri nessun rischio di incasinare il pc. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 22:26
Ciao Tatac. Per capire. Tuo figlio è tornato dall'Islanda e ha scattato qualche foto giusto? È probabile che la macchina non l'abbia tenuta al sicuro e protetta come si deve. C'è una lunga e approfondita discussione qui sul forum molto utile su come proteggere le macchine fotografiche nei paesi con climi estremi come l'Islanda. La causa principale dei guasti è la condensa che si crea portando la macchina fotografica da un ambiente freddo ad uno caldo. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 11:26
@Miopiartistica Martedi a lavoro provero con un collega @Dokker il viaggio è stato fatto a settembre, le temperature al peggio hanno toccato i 2 gradi... e sempre tutto nello zaino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |