JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Rocco la cicala e la formica! Confermato che per vincere occorre la difesa forte più che l'attacco forte. Facile trovare il colpevole: il tedesco Flick che negli ultimissimi minuti fa entrare Lewandoski. Insipienza punita perché il pareggio l'ha segnato Acerbi con una deviazione prodigiosa, da dio degli stadi. Lui marcava il polacco e deve essersi accorto che non stava in piedi. Nei supplementari Yamal gli ha fatto un cross che doveva solo essere incornato (neologismo breriano). Un goal che normalmente non sbaglia. Invece è saltato poco, tanto che non l'ha preso sulla fronte, colpo di testa da oratorio
Ho visto cugini rossoneri applaudire, bravi, ma tanti gobbi prima gufare e poi rosicare, tanto
Certo che chi ha comperato i biglietti per queste due partite di semifinale non si è certo annoiato, 13 gol.
user257478
inviato il 07 Maggio 2025 ore 10:53
Ci sono stati tifosi interisti che sul 3 a 2 sono usciti dallo stadio
A me' ha ricordato facendo le debite proporzioni Italia Germania 4-3 quando Muller segnò il gol del 2 a 1 nel primo tempo supplentare per poco non spegnevo la TV
Non importa se questa volta ha perso se prima di questa finale reputavo Alcatraz superiore sulla terra ora penso che il divario sia colmato, sulle altre superfici secondo me' era già superiore ad Alcatraz. Penso anche che un giorno potrà fare il grande Slam.
@Rocco il grande Slam doveva tentarlo quest'anno, non l'ha dichiarato ma era il suo vero obiettivo. Aspettiamo Wimbledon dove un serve-and-volleyer in giornata può eliminare i due galletti ai primi turni, quando l'erba c'è ancora sui campi. Più tardi i campi spelacchiati costituiranno una variante in più. Jannik la palla la colpisce più in anticipo.
Assolutamente no. Giocassero oggi non vedrebbero palla.Tempi troppo distanti. Paragoni improponibili.
“ @Tarallucci abatino il Gioan-Brera-fu-Carlo lo inventò per Livio Berruti, non gli impedì di vincere i 200 m a Roma nel '60. Poi il termine lo applicò a Rivera-Mazzola-Bulgarelli. „
Ops.Non lo sapevo. Rivera ci sta.Ma a Mazzola e Bulgarelli che c'azzecca?
user257478
inviato il 17 Giugno 2025 ore 19:43
Assolutamente no. Giocassero oggi non vedrebbero palla.Tempi troppo distanti. Paragoni improponibili. “ @Tarallucci
Mi meraviglio è chiaro non bisogna raffrontate epoche differenti non ha senso, non c'è mai stata una nazionale che ha dominato la propria epoca come il Brasile 3 mondiali in 4 edizioni e un secondo posto perché si infortunò Pelé.
@Tarallucci al Brera piacevano i centravanti di peso. Mazzola non arrivava a 1.80 ed era leggerino. Però a Vienna nel '64 segnò la fine del grande Real con due gran gol. Gli apriva gli spazi Aurelio Milani, centravanti all'antica. L'ho visto giocare nel Simmentahl Monza (stadio Sada) insieme con Tagnin che a Vienna marcò Di Stefano. Nel Monza Tagnin faceva la mezza di centrocampo, un motorino. HH se lo reinventò mediano marcatore sull'uomo più pericoloso degli avversari. Bulgarelli è stato il primo laureato in serie A quando molti abbandonavano alle medie. Non scattava come Mazzola ma era un diesel con sprazzi di gran classe. Si infortunò con la Corea (del Nord!) e venimmo a casa nel 1966! Brera frequentava la famiglia Moratti e detestava HH. Convinse tutti a far giocare Giacinto Facchetti centravanti. Contro il Liverpool aveva fatto un gran gol scendendo in mezzo come un centravanti. L'esperimento durò poco perché allora si marcava a uomo e c'era il libero fisso. A Facchetti del centravanti di ruolo mancavano l'agilità e il dribbling.
user257478
inviato il 17 Giugno 2025 ore 20:52
Tarallucci è il più forte che vince non il più grande.
“ Tarallucci è il più forte che vince non il più grande.;-) „
La grandezza non sempre si sposa con la vittoria. Non fare confusione. Nelle moderne competizioni poi il più forte ciurla nel manico. Ripeto,il più forte di un'epoca non è il più forte di sempre. Forse possiamo affermare che Fangio sia stato il più forte di sempre? Più di Senna?Di Schumacher.......? No.Per ovvie ragioni.
“ Si infortunò con la Corea (del Nord!) e venimmo a casa nel 1966! „
La "nostra" Corea? Beh!Non credo che il risultato sarebbe cambiato con l'abatino Bulgarelli in campo. Quel dentista avrebbe colpito ugualmente.Forse...
@Tarallucci secondo me non hai visto giocare il Bulgaro. Il Bologna aveva Bulgarelli 8 e Haller 10, 7 era Perani che la partita con la Corea del Nord ce l'ha fatta perdere lui (quattro palle-goal pulite non sfruttate), il 9 era Nielsen, infine l'11 era Pascutti che in campionato segnava a valanga e in Inghilterra si inceppò. Abatino Bulgarelli proprio no, in mezzo al campo correva e contrastava. Allora non c'erano le sostituzioni, abbiamo giocato in dieci.
In effetti di quella partita io non ricordo nulla.Non avevo l'età.E non l'ho seguita in tv.Anzi,credo che non avessimo nemmeno il televisore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.